JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non mi pare avesse questa funzionalità... Se hai Linux puoi provare Luminance HDR come SW aggiuntivo per gli HDR, io purtroppo l'ho provato su Win (l'ultima versione a 64bit, messa su Win10) ma mi crashava appena andavo a fargli generare l'HDR. Purtroppo, perché mi pareva il migliore fra quelli free che avevo provato fino a quel momento. Per ora ripiego su Easy HDR basic o Fusion. L'HDR di Digital Photo Professional Canon mi ha deluso, mi ha tirato fuori un risultato assolutamente sconclusionato con 3 foto esposte diversamente (ok, erano ricavate da un unico RAW, ma perché far uscire un merge totalmente sovraesposto? boh...).
Per gli hdr usa TuFuse a riga di comando ti danno un file da inserire nella cartella di Windows Sendto (e ti dicono ocme trovarla) così lo puoi usare come se avesse un'interfaccia (più o meno). Lavora benissimo su più di un formato di file. jpg tif png di sicuro. E' freeware, cerca in rete....
Vedo, proverò, grazie! Anche se mi piaceva l'idea della GUI per regolare i parametri della fusione... però se il risultato con questo è migliore mi farò piacere anche la CLI, no problem.
Se guardi been il sito vedrai che hai un sacco di parametri da aggiungere alla riga di comando del file batch per intervenire sul comportamento del software che in assenza di divario nell'esposizione dele foto inviate fa focus stacking è la modalità che ho usato per i campanellini, la mia ultima foto.
Gli hdr non si possono fare con rawherapee. Su linux puoi elaborarli con luminace, con darktable e con digikam. E credo anche con hugin. Credo che tutti si riferiscano alla medesima libreria grafica.
Ciao Fabrizio, è la versione definitiva? Avevo scaricato la "demo" quando avevo fatto la segnalazione qualche giorno fa... Adesso bisogna scaricarlo nuovamente?
ragazzi, ho appena installato l'ultima versione, ma ora aprendo i file RAW, appaiono come opachi, nel senso che non mi importa i dati di esposizione da camera, devo cliccare su Livelli Automatici per bilanciare bene
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.