| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 21:05
Indubbiamente con 4500 euro ci fai un mostro ma per avere un Imac decente senza guardare l'ultimo processore creato(anche perché la tecnologia in realtà negli ultimi tempi non ha portato a rivoluzioni poi così importanti) oppure ad avere 128gb di Ram o la scheda grafica superpompata. Apple ha un'altra politica che si rivolge ad una fascia di utenza pro ma a cui probabilmente non servono macchine superpotenti in quanto, e non o dico io, a meno che di non fare grafica e rendering molto avanzati, tutto quello che serve ad esempio ad un fotografo anche professionista può essere gestito da una macchina anche abbastanza basica. Poi la diatriba ci sarà sempre e (senza assolutamente offesa) non c'e' bisogno di una laurea per sancire destinazioni d'uso o vincitori tra i due. Chi vuole Apple saprà di non avere una macchina da corsa ma anche di non avere un sistema che fa troppo a volte anche inutilmente. Avere Apple vuol dire avere la possibilità di poter tenere la propria macchina per almeno 5 anni per l'uso che se ne fa al momento della scelta. Ovviamente avendo cura di non scegliere macchine dove almeno la Ram si possa incrementare anche in seguito. Avere Apple come tutti sanno è avere Design e qui penso che siamo tutti d'accordo . Il Mac non serve al pazzeggio, anzi è il contrario poiché la sua semplificazione e l'assenza di un totale controllo e lo stesso rischio di virus e contaminazioni(che comunque ci sono ma che sono ridottissime rispetto a Win) danno la possibilità di fare ciò che serve in tutti gli ambiti...Poi non dimentichiamo che le prestazioni sono a volte anche inficiate dai programmi. io ho Lightroom sia sul mio Mac Pro del 2009 che su una macchina HP di penultima generazione e superpotenze in ufficio.....sinceramente da quando ho installato SSD sul portatile io differenze non ne noto. Ecco...forse la vera rivoluzione sta proprio nelle SSD...io non ne potrei più fare a meno ed infatti sto aspettando che siano aggiornati gli IMAC da 27 e sullo stesso configurerò il fusion e non l'hd. Se mi permettete faccio un piccolo paragone e non me ne vogliate....anni fa io comprai una macchina giapponese... aveva tutti gli optionals, cerchi in lega, computer di bordo e motore potente.... Mio fratello per gli stessi soldi comprò una Audi A3, motore diesel , aria condizionata e vetri elettrici......dopo aver portato l?audi per qualche giorno mi pentii della mia scelta....eppure la mia auto era più potente...aveva luci e lucine...orpelli e marmitta...... ma alla fine per il mio utilizzo la A3 era il Top......Ecco probabilmente questo è la stessa cosa che mi accade quando lavoro con Mac o con Win.... stesso discorso dell'iphone, non lo cambierei mai con un so Android....questione di gusti, teutonici costosi contro prestazioni a prezzo contenuto ma che dalla mia esperienza e gusto, troppo generico ed incasinato e che richiede grande impegno per acquisirlo e che, ma è un mio parere e non verità, assolutamente troppo caotico come SO rispetto a quello Apple che almeno in questo stravince in immediatezza e semplicità. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 21:45
Però non è tutto oro ciò che luccica: Un HDD utilizzato in maniera standard mantiene un vantaggio notevole in termini di durata (oltre 10 anni) mentre un SSD può incappare in errori o celle danneggiate dopo soli 5 anni (in media). Le aziende produttrici di dischi rigidi stanno studiando nuove tecnologie per aumentare la durata di un SSD e grazie a qualche accorgimento è possibile..... Puoi leggere il resto, ecco il link: www.chimerarevo.com/hardware/guida-agli-ssd-155799/# |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 22:00
Belli gli hd meccanici, soprattutto i trattori a 5400 rpm installati in macchine da 3000€ nell anno domini 2016 dc |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 22:03
Il mio pc ha avuto grossi problemi a seguito dell'aggiornamento da win 7 a win 10, ho fatto 2 volte installazione ed aggiornamento ed il sistema ha sempre avuto problemi. In condizioni "normali" ha avuto i suoi blocchi (uso sporco e giri tra siti di dubbia sicurezza). Vediamo come andrà il mac. Sul prezzo ritorno al solito discorso, l'imac non è una workstation, è un all in one, il mac book pro è un ultrabook. Se vuoi un all in one con le caratteristiche dell'Imac lo paghi quanto o poco meno di un imac, se vuoi un ultrabook con le caratteristiche di un mac book pro lo paghi quanto o poco meno un mac book pro. Se ti vuoi fare il desktop con l'i7 e la 1080 o ti prendi un desktop replacement ha a prezzo inferiore piu' prestazioni di un imac o un mac book pro... ma non hai un prodotto simile. Come ho scritto io ho sempre avuto desktop con windows, dal 1996 dove mi regalarono un pentium 133... e via dicendo ho avuto vari sistemi sempre desktop usati prima per gaming poi per lavoro con caratteristiche che nessun mac di pari prezzo poteva avere. Poi pero' mi serviva un ultrabook figo, da portare in giro e usarlo per mostrare i miei lavori ai potenziali clienti, quindi bello, funzionale, con un bel display e sufficientemente potente. Esistono macchine win così? si esistono... li fa dell, li fa hp... il costo? da 1200 euro a salire... piu' o meno la cifra a cui si iniziano a trovare gli ultrabook di apple... e quindi ho provato. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 22:09
Attenzione io non sto dicendo che i mac sono meglio dei pc, o che i pc sono meglio dei mac... sto dicendo che a pari caratteristiche i mac non costano 3 volte i pc o non sono 3 volte piu' potenti. Altrimenti io ho comprato in negozio fisico italiano con garanzia ufficiale un ultrabook dal peso di 1.5 kg display retina, un trakball fantastico ed un ssd velocissimo, unibody in alluminio e sciccherie varie come il cavo calamitato. Pagato 1100 euro. Trovatemi allo stesso prezzo un ultrabook simile 3 volte piu' potente (ma con le stesse caratteristiche), oppure uno con stesse caratteristiche e potenza ma al prezzo di 3 volte inferiore. Negozio fisico italiano e garanzia ufficiale, fatturabile ed iva deducibile. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 22:59
“ Il mio pc ha avuto grossi problemi a seguito dell'aggiornamento da win 7 a win 10, ho fatto 2 volte installazione ed aggiornamento ed il sistema ha sempre avuto problemi. „ Scusa ma non ho capito, hai installato 2 volte Windows 7 e poi lo hai aggiornato al 10? |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 23:48
avevo win 7 originale ed il sistema mi ha chiesto l'aggiornamento a win 10 che ho fatto. Ho avuto problemi fino a che il pc è diventato non utilizzabile ho reinstallato win 7 e rifatto l'aggiornamento a 10. Poi ho riavuto gli stessi problemi e quindi ho riformattato e sono rimasto con il 7. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 23:57
Scarica il media creation tool, crea l immagine di win10 e fai un installazione pulita. Se hai migrato al 10 prima della scadenza di luglio hai una chiave legata al tuo account microsoft |
user14103 | inviato il 04 Ottobre 2016 ore 0:10
“ le voglio vedere, tutte una ad una, altrimenti te lo ripeto, ci sono le schermate blu come non esistono piu' le mezze stagioni e durante la seconda guerra mondiale mangiavamo solo bucce di patata..... „ se comincio a mettere gli screen shoot di tutte le schermate blu ed i report con bluescreen non basta un topic intero di 15 pagine ... il problema di windows è sempre sto la stabilità del kernel e milioni di aggiornamenti che appesantiscono il sietema per non parlare di troppe incopatibilità fra i vari hardware legati driver .... ..... io ho avuto due iMac il primo venduto che funzionava ancora a meraviglia dopo 5 anni per acquistare il 5k mai avuto un problema e tentennamento .... e sopratutto quando schiaccio il tasto di accensione e pronto all'uso .... con win con i soliti software installati prima che carichi faccio tempo ad andare a farmi un caffè .... il problema di win che con il tempo e varie installazioni il sistema diventa più lento rispetto ad os ... |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 0:17
dove la trovo questa chiave? |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 0:26
Da nessuna parte, è legata al tuo account microsoft. Installi il sistema operativo e la prima volta che fai il login, in automatico la associa al tuo pc. Ovviamente vale per la macchina con cui hai fatto il passaggio a 10 |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 6:49
In realtà non è legata all'account microsoft ma ad un ID basato sulla configurazione hardware della tua macchina, infatti funziona anche se non hai un account microsoft. E comunque, dalla versione 1511, si poteva installare da zero con il seriale di Windows 7/8. Ora se tu reinstalli il 10 da zero, scaricandoti l'ISO o facendoti una chiavetta di installazione con il Media Creation Tool, windows 10 sarà attivato automaticamente (ovviamente è necessario che il PC sia collegato ad internet). Prima di procedere, scaricati dal sito del produttore (se è un pc di marca) o da quelli dei produttori delle singole componenti (se è un assemblato) i drivers più recenti per windows 10. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 19:17
Quoto cione, già testato sul mio portatile, ho fatto la procedura per creare una chiavetta eseguibile e si è attivato in automatico, i driver però non credo ci sia bisogno di scaricarli, a parte quello della scheda video fa tutto solo |
user14103 | inviato il 04 Ottobre 2016 ore 21:23
Ma sinceramente ....io non sono ne per l'uno ne per 'altro visto che mi sono fatto una macchina da 2500 eu con win ...ma con imac la vita non è piu semplice che inoltrarsi nei meandri di microsoft ? |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 21:31
Ma ancora con ste panzane ? Oltre ai soliti luoghi comuni hai qualcos altro o devi ripetere in loop le solite favole ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |