RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'analogico, un piacevole esercizio di riflessione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'analogico, un piacevole esercizio di riflessione





user102516
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 9:23

Ho letto che c'è ancora qualcuno che le usa per verificare front/back focus Eeeek!!!
Si vede che non hanno ancora scoperto l'uso dei focus chart


Oh noi in Italia non ci saremo evoluti come i russi negli ultimi 15 anni, ma il focus chart e S.Google li conosciamo.
Al contrario di qualcuna che non ha ancora capito che per fare la prova di front/back focus deve mirare alla pila di centro, dai riprova che ce la puoi fare.Cool

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 9:31

La Zorki-4 funziona di sicuro. Certi carri armati (nel senso positivo del termine) non muoiono mai. Direi che farci un giro sarebbe una buona cosa, non fosse altro che per vedere l'effetto che fa o cosa aveva tra le mani la persona comune 50-60 anni fa. E se prima dai una pulita alle lenti, e fai qualche scatto a vuoto tanto per sbloccare un po' i meccanismi, otterrai risultati sicuramente interessanti. ;-)

user52615
avatar
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 7:56

Quella fotocamera fa parte della storia e del patrimonio di famiglia, pertanto rimarrà dov'è sempre stata dal giorno che è stata acquistata fino ad oggi. Non mi sarà concesso di portarla in Italia, ma alla prima occasione proverò a a fare qualche foto. ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 8:12

Un sano e veloce metodo per imparare. Mettere mano al portafogli ogni volta che vogliamo vedere i nostri risultati ci fa usare di più il cervello per spendere meglio la prossima volta. Siamo pigri.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 8:17

Io ho un po di nostalgia dei tempi in cui la sera si proiettavano diapositive e si condividevano con la famiglia e gli amici.....
Col digitale scatto molto di più ma.....rimane poi nel computer.....
Scusate l'OT.

user52615
avatar
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 8:21

In un post precedente vo concluso così:
L'unica cosa vera è che con l'analogico si scattava di meno perchè costava. Fine!


Ora vedo che sono in buona compagnia:
Un sano e veloce metodo per imparare. Mettere mano al portafogli ogni volta che vogliamo vedere i nostri risultati ci fa usare di più il cervello per spendere meglio la prossima volta. Siamo pigri.


E' solo nel portafogli l'utilità didattica dell'analogico. MrGreen

user52615
avatar
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 8:25

Io ho un po di nostalgia dei tempi in cui la sera si proiettavano diapositive e si condividevano con la famiglia e gli amici.....
Col digitale scatto molto di più ma.....rimane poi nel computer.....
Scusate l'OT.

Oggi ci sono i proiettori digitali.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 8:26

Si, ma fanno pena!!!!!

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 8:30

Ed ormai i tempi, le abitudini sono cambiate.
In fondo siamo più soli.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 9:06

La Zorki-4 funziona di sicuro. Certi carri armati (nel senso positivo del termine) non muoiono mai. Direi che farci un giro sarebbe una buona cosa, non fosse altro che per vedere l'effetto che fa o cosa aveva tra le mani la persona comune 50-60 anni fa. E se prima dai una pulita alle lenti, e fai qualche scatto a vuoto tanto per sbloccare un po' i meccanismi, otterrai risultati sicuramente interessanti. ;-)


Non ci metterei la mano sul fuoco, anzi... e la zorki 4 (ma un po' tutta la produzione fotografica sovietica: fed, kiev, ec cecc) è quanto di più lontano ci possa essere dalla definizione di "carro armato".

Oggi ci sono i proiettori digitali.

Che sono a dir poco orrendi (nonostante il costo abnorme) se confrontati con una diapositiva ben esposta, ben sviluppata e proiettata con un buon proiettore, magari leitz o zeiss o rollei (la "vecchia" rollei, quella delle rolleiflex, non quella di oggi che rimarchia cinesate) di alta gamma.

user39791
avatar
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 9:11

Io ho un po di nostalgia dei tempi in cui la sera si proiettavano diapositive
Non hai preso in considerazione un buon videoproiettore? Quelli buoni non fanno pena, costano però.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 9:11

Concordo: carri armati italiani della seconda guerra mondialeMrGreen
Fili: non so ultimamente,ma il mio videoproiettore full hd Panasonic ( che ritengo veramente eccellente per uso televisivo ) offre risultati veramente scadenti.

user52615
avatar
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 9:14

Ed ormai i tempi, le abitudini sono cambiate.
In fondo siamo più soli.

Allora non c'entra nulla la qualità dei proiettori.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 9:18

Diciamo che c'entra pure lei in qualche modo.
Avessi un proiettore con qualità da proiezione diapositive , penso che mi guarderei tutti gli ultimi viaggi di vacanza .Cosa che io non ho mai più fatto da quando son passato al digitale nel 2005.

user52615
avatar
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 9:19

Quelli buoni non fanno pena, costano però.

Infatti, ho avuto modo di vedere proiezioni di foto digitali su appositi schermi, da far mancare il fiato. Eeeek!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me