| inviato il 06 Novembre 2016 ore 13:00
azz.......recensione onestissima...grazie Rcris... |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 13:12
Grazie Rcris. Pensavo di sostituire la 100D con la nuova M5, ma ora aspetto recensioni sul campo con la versione "commerciale non beta" (che in realtà è la stessa che avrai provato tu). |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 13:54
be vedremo, se è veramente così... allora chi dice che è nata vecchia, deve aggiornare conl'af è nato vecchio speriamo migliorino questo aspetto prima di commercializzarla... |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 14:22
Strano perché la vera novità è questo af di nuova concezione. magari non è ancora maturo ma è pure la prima ml Canon di questo tipo. la strada è più lunga per Canon ma non credo che il dual pixel sia nato vecchio, è semplicemente nato, deve solo crescere |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 14:31
Merda Rcris hai smantellato i miei sogni grazie per la condivisione! |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 14:37
Con una lente che a 150mm è f/6.5 in un ambiente poco illuminato, le condizioni non sono proprio facili per un sistema AF che non sia quello di una reflex. La stessa M old, il cui AF è estremamente vituperato, usata con il 17-55 f2.8, pur con tutti i suoi limiti è riuscita a stupirmi per velocità e precisione. |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 14:38
Magari sono io troppo "choosy", ho parlato con altri che avevano provato o stavano provando la M5 e non gli sembrava così male (va detto che avevano il 15-45 che, per quanto buio come la notte, probabilmente fa meno fatica a mettere a fuoco per via del lato tele poco spinto). Probabilmente se l'avessi provata all'aperto in una giornata di sole ne parlerei in altri termini. Detto ciò, chiudendo un occhio sull'operatività, quando arriverà a costare un 25/30% in meno di ora un pensierino ce lo faccio. “ Con una lente che a 150mm è f/6.5 in un ambiente poco illuminato, le condizioni non sono proprio facili per un sistema AF che non sia quello di una reflex. „ Bravissimo Max, hai centrato il problema: non è che la Olympus M10 si comporta molto meglio con obiettivi lunghi e bui, anche in condizioni di luce non estreme. Purtroppo gli obiettivi tele luminosi vanificano la portabilità di un sistema mirrorless compatto (si veda l'Olympus 40-150 f/2.8), mentre quelli bui ne vanificano le capacità di autofocus (che poi comunque con un po' di pazienza se ne viene a capo). |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 14:40
esteticamente e in mano come oggetto come ti è sembrata? |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 14:44
“ esteticamente e in mano come oggetto come ti è sembrata? „ Esteticamente è la classica EOS Canon, niente di più niente di meno. Me la aspettavo un filo più grande ma in mano "calza" bene. Il pad posteriore è più da macchinetta da 300 euro che non da 1000... Quello che mi è rimasto veramente sul gozzo è la modalità di selezione del punto autofocus fatta via tasti, ma su questo argomento mi permetto di ritornarci quando sarà disponibile il manuale di istruzioni in modo da vedere se mi sono perso qualcosa. |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 14:45
Magari quando costerà 300 un pensierino lo faccio pure io |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 14:52
Comunque con il 22 o con il 35 IS adattato l'autofocus era fulmineo, soprattutto quella adattato mi ha decisamente sorpreso. Con la luce giusta (modelle) anche il 18-150 non aveva grossi problemi. |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 14:58
Con tutti questi punti af, con i display touch etc etc, queste macchine andrebbero usate inquadrando dal display, come per i cellulari.... Io personalmente anche se sono passato da due reflex di cui una con un pentaprisma immenso (a850) mi sono trovato comodo con le nex ad usare la macchina così, il mirino mi servirebbe solo in casi di estrema luminosità... Usandola così immagino che sia molto facile mettere a fuoco.. |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 14:58
“ O sai quanti sonyfan ci pijano per cuuuuuu.... „ Saranno i soliti che paragoneranno le prestazioni di una M5 testa al chiuso e buio, in confronto ad una A6300 testata all'aria aperta col sole. Un po' come paragonare una Golf che corre su strada asfaltata ed una Audi A3 che corre su strada sterrata e dire che l'Audi fa schifo perché non va avanti. Vabbè! |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 15:00
Secondo me l'unica ×ta di Canon è stata abbinargli due zoom molto bui, per la mania di avere sistemi compatti. Avessero proposto fissi non troppo luminosi (per la compattezza) e zoom massimo a f/4 costante, credo avrebbero dato un'altra impressione. Sarei curioso di provarla con adattatore, e il 70-200/2.8 ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |