RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

4K sì o no?







avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 21:38

I sensori moderni con punti a contrasto di fase sul sensore hanno gli stessi identici problemi, oltre f8 smettono di funzionare e allora funziona solo il contrasto, notoriamente lento ed inefficiente...

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2016 ore 22:13

Io voglio una scena veloce,stile ciclista che scende da pendio,perfettamente a fuoco come si fa con una fotocamera con 2/3 scatti,e chi lo fa mi garantisca che non si faccia prima a fare 2/3 scatti che non sceglierla tra migliaia di scatti di un video.


Filtro estrarre foto da un video non significa abdicare dalla possibilità di fotografare in modo tradizionale, ma solo un'opportunità in più che magari, quando si è da soli e non si riesce a fare l'uno e l'altro, fa comodo.
Mia figlia non era veloce come un ciclista che vien giù da una pista da downhill, ma comunque nemmeno ferma.
Gli stavo facendo qualche video perché si rivedesse (ha iniziato quel giorno ad andare su quella diavoleria che assomiglia ad uno skateboard ma con due ruote...) e volendo potrei tirarci fuori qualche scatto ricordo (era anche il suo compleanno).
Qui con il 35LII, a tutta apertura o giù di lì, af continuo. Ritagli 3:2 di file estratti dalla sequenza 4k/60p.






La qualità è ovviamente un compromesso, ma considerando che si trattava di un soggetto in movimento, li ritengo apprezzabili.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 22:19


I sensori moderni con punti a contrasto di fase sul sensore hanno gli stessi identici problemi, oltre f8 smettono di funzionare e allora funziona solo il contrasto, notoriamente lento ed inefficiente...

Dipende da come è implementato il sistema...






avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 22:25

Zen
Mai detto questo
Uno still da una sequenza video (tipo 1920x1080 come lo fa la gx7) non ha niente a che vedere con il sistema di acquisizione di tipo " photo4k " della GX8 che ho giusto comprato per questa feature.


silvano, la feature photo4k di panasonic non la conosco per cui sono andato a vedere sul loro sito e semplicemente non è altro che la stessa identica caratteristica di ripresa/estrapolazione che usa canon, ma chiamata da panasonic in modo diverso. gli hanno dato un nome proprietario per questioni di immagine/marketing ma funziona uguale.
registra 30 jpg a secondo e dopo tu puoi estrapolarne uno (o tutti a preferenza) da 8mpx.

la cosa che panasonic non dice è il tipo di codec usato. per cui non ho capito se si tratta di 30 frame con otturatore elettronico (e quindi sono di base dei frame quantizzati) o se sono 30 frame 'reali' di un codec quale l'mjpg.
la differenza è che un frame preso da un mjpeg è in tutto e per tutto uguale ad uno scatto jpg (non proprio uguale ma per brevità diciamo che è così), mentre un frame preso da una sequenza di un flusso con otturatore elettronico avrà alcune limitazioni simili ad uno still video (non proprio uguale ma per brevità diciamo che è così).



p.s. otto, ste due riprese in fhd con la 1dx2 le facciamo ??? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2016 ore 22:25

Il dualpixel mi pare funzioni anche a f/11...;-)

p.s. otto, ste due riprese in fhd con la 1dx2 le facciamo ??


Ti carico lo zip su google drive.
30, 60 e 120p.;-)

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 22:29

comunque riguardo alla fotografia che morirà con l'avvento dell'estrapolazione dei frame da un segnale video a 8k, sono caxxate !!

la fotografia ha proprio un altro linguaggio di ripresa. nonostante provengano dalla stessa matrice sono due linguaggi differenti e uno non può sostituire l'altro.

poi ovvio, in ambito reportagistico, social, sportivo, mainstream, un frame di ottima qualità preso da un flusso video è tanta roba e di certo sarà utilissimo e fighissimo, ma di certo la fotografia non morirà mai ! non di certo perchè aumenterà la qualità della risoluzione video. manco quando si arriverà ai 32k e oltre !!!

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 22:30

Ti carico lo zip su google drive.
30, 60 e 120p.;-)


che tu sia benedetto !! :-P
grazie

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2016 ore 22:31

So' 1,2GB...MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 22:56

volevo chiarire una cosa perchè potrebbe passare un messaggio distorto da quello che ho detto riguardo i due tipi di estrapolazione.

in entrami i casi (codec mjpeg e flusso di scatti con mirino elettronico) avremo un jpg con caratteristiche e qualità, inferiori rispetto ad un jpg ottenuto con otturatore meccanico. quindi chi l'uno chi l'altro avrà riduzioni qualitative o l'intromissione di artefatti.
l'mjpg per via che nonostante sia una sequenza di jpg 'interi' si tratta comunque di una compressione gop, la sequenza di frame con mirino elettronico perchè nonostante si tratti di una cattura nativa e non lossy avrà artefatti per via della tipologia di acquisizione.

per cui ad oggi nessun jpg avrà la qualità/caratteristica di un jpg prodotto in modalità foto con otturatore meccanico.

giusto per essere chiari ;-)



p.s. grande otto, attendo l'up :-P

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 23:19

Grazie otto.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 7:28

@_zentropa_ io penso che la richiesta di noi consumatori sia che si procede per avere raw, e non più flusso Gop o mjpeg...i vari All Intra, C-log S-Log V-Log, ci vanno un po stretti...MrGreen Cool

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 9:29

silvano, la feature photo4k di panasonic non la conosco per cui sono andato a vedere sul loro sito e semplicemente non è altro che la stessa identica caratteristica di ripresa/estrapolazione che usa canon, ma chiamata da panasonic in modo diverso. gli hanno dato un nome proprietario per questioni di immagine/marketing ma funziona uguale.
registra 30 jpg a secondo e dopo tu puoi estrapolarne uno (o tutti a preferenza) da 8mpx.



Zen
non sono, purtroppo, un conoscitore di tutto circa il video
io non sono un videomaker però pretendo che, quando mi capita, di poter portare a casa un file video decente e su questo da anni confido in Panasonic
Con altre macchine, ML soprattutto, c'è da piangere per quanto riguarda la messa a fuoco che appena sposti l'inquadratura cominciano, quasi tutte, a focheggiare in avanti ed indietro, cosa che non capita con le mie.

Non ho mai lavorato/editato files video però questo "photo4k" mi intrigava parecchio e finora ho fatto solo un paio di esperimenti ...
il file che genera lo vedi in macchina perchè subito puoi "salvare" un fotogramma ... certo è che quando sono 3/4 secondi il fotogramma giusto lo trovi subito ma su riprese lunghe la cosa si fa "lunga" ...
sulla macchina non lo puoi vedere in video normale ma un po rallentato, sul PC ti serve il loro software che ho provato una volta sola.

Sono convinto che da un frame si possa tirare fuori un 30x40 decente (un 20x30 sicuramente).

A proposito, io sul menu oltre al time lapse (che so cos'è ma mai provato) ho pure lo "stop motion" che a dire la verità non ho capito bene cosa sia e a cosa serva ... Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 9:40

per cui ad oggi nessun jpg avrà la qualità/caratteristica di un jpg prodotto in modalità foto con otturatore meccanico.



su questo sono d'accordo anch'io

però penso che sia questione di tempo visto le velocità di acquisizione che hanno i processori e sensori di oggi si avranno delle reflex e ML che premendo un bottone separato faranno una sequenza elettronica fotografica di alta qualità a 30/60/120 fotogrammi in raw sia in 4k , 8k e così via.

Sony e Panasonic lavorano nel video professionale ad alto livello da una vita e ci faranno vedere delle belle novità in questo campo anche se quando parli di Panasonic fotocamere i detrattori dicono (e scrivono): ah, Panasonic quella dei forni a microonde ...

da qualche parte ho letto che la nuova Olympus M1-II dovrebbe fare qualcosa del genere ...

La Canon su queste cose avanza lentamente perchè ha un settore video professionale da proteggere ...
assurdo che non abbia messo il 4K sulla ultima M5 (corpo nato vecchio di almeno 2 anni rispetto agli altri e questo l'ho scritto il primo giorno nel thread e qualche giorno dopo l'ha sottolineato bene anche dopreview).
non credo ne venderà tante a parte ai fanboy del marchio ...


avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2016 ore 10:09

La M5 la venderanno soprattutto a chi ha già un corredo Canon e vuole un corpo di dimensioni contenute, senza specchio, dove poter utilizzare anche tutte le ottiche ef/ef-s. Il fatto che non abbia il 4k infastidirà qualcuno ma dubito decreterà il successo di questa fotocamera, molto più importanti saranno le ottiche con baionetta M che arriveranno, per attrarre anche coloro che un corredo Canon ancora non lo hanno, e/o che non vogliono caricarsi i pesi delle ottiche FF.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 11:14

silvano, le panasonic ambito video sono eccellenti, ti confido che video per video supera in certi ambiti pure sony (che è l'altro leader indiscusso).
purtroppo lato foto non sono proprio da tenere in considerazione, ecco perchè sinceramente da alcuni anni a questa parte (che ho iniziato a lavorare molto anche con le foto) l'ho lasciata da parte e non conosco le varie uscite e caratteristiche (come questo photo4k).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me