RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Censimento possessori Canon EOS serie M


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon EOS M
  6. » Censimento possessori Canon EOS serie M





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 13:33


Ciao a tutti..io ho una Canon Eos M10 con adattatore non originale della Minadax. La M10 legge solo obiettivi eos di ultima generazione (tipo stm). Qualcuno sa spiegarmi il motivo? Io penso che la causa sia perché l'adattatore non è originale. Però così non riesco a utilizzare le ottiche non recenti del corredo che ho.. Grazie


se hai occasione prova con un adattatore originale...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 13:34

Io con la M e adattatore originale con tutte le ottiche Canon che ho non ho nessun problema.
Penso sia proprio un problema di adattatore di terze parti.
Tutti pensano che sia solo un "tubo" con dei contatti, ma mamma Canon non e' scema.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 13:37

Strano che l'adattatore crei problemi di compatibilità in maniera "selettiva", forse hai provato lenti esplicitamente non compatibili. L'elenco di compatibilità per la M3 dovrebbe essere lo stesso che per la M10, che lenti hai provato?

Sulla M liscia, invece, va tutto, si spera che la M5 abbia recuperato ciò che si è perso con la serie precedente.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 13:39

EOS M3

22 f2 ef-m
adattatore ef-m to ef
mirino evf

con l'adattatore uso spesso il 10-18 canon, il 15-85 canon ed il 50 1.8 usm e sporadicamente uno zenit 58 f2 manuale che grazie al Fp non si accusa l'assenza del AF..
unica nota negativa nell'uso della piccolina è quando si scatta la sera o in luoghi con soggetti poco contrastati, in questi casi sono quasi sempre costretto a passare al MF e affidarmi al Fp..

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 14:13

Visto che siamo in tema su questa serie M, qualcuno sa darmi pareri su come funzione il mirino evf?
Secondo voi va bene anche sulla prima serie M?
Grazieeee
Marco

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 14:16

prima serie no... non ci sono i contatti..stanno nella staffa del flash...

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 14:43

grazieeee;-)

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 15:06

Ciao! mi aggiungo anch'io alla lista dei possessori della eos M (con installato ML) a cui, da poco, ho affiancato una 40d di seconda mano ;-)
Settimana scorsa l'ho portata ,con il suo 22mm, alla biennale a Venezia: l'autofocus, in un contesto dove luce non abbonda di certo, ha fatto piuttosto arrabbiare..
Ora vorrei utilizzarla per videomaking (a tal proposito avete consigli?)
Buona giornata

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 17:48

In ambito video il sistema di messa a fuoco ha comunque prestazioni non eccezionali, se comparato con fotocamere più recenti con sistema hybrid cmos af II/III o dual pixel cmos.

Per sfruttare il più possibile la gamma dinamica del sensore è bene utilizzare lo immagine cinestyle della technicolor (in realtà venne creato per la 5d mark II, e purtroppo non vi sono state più ottimizzazioni specifiche per le altre reflex), e poi gestire la correzione colore, contrasto e nitidezza in post produzione. Se lo scenario non ha un contrasto elevato, però, anche lo stile neutro può andare bene, impostando il contrasto a -4.

La qualità video è paragonabile a quella di una 700d, quindi dignitosa, se si utilizza il tutto in modo sensato. Il microfono stereo integrato ha una discreta qualità, ma per risultati di un certo livello è meglio affidarsi a microfoni esterni o dispositivi di registrazione separata.

E' possibile regolare i livelli audio, in modo da ridurre al minimo il contributo dei preamplificatori interni, adeguati (o meglio, appena accettabili) per il microfono integrato, ma che generano molto rumore quando si utilizzano microfoni esterni, se si aumenta il livello di guadagno oltre ad una certa soglia: questo è un problema di tutte le reflex/mirrorless canon (e anche di altre marche), ma non essendo prodotti destinati prettamente all'ambito video, chiaramente non investono più di tanto sulla parte audio, soprattutto se poi la cosa comportasse aumenti al prezzo di listino.

Vi è una modalità automatica, ma è fortemente sconsigliabile farne uso, in quanto il sistema reagisce in modo tale da portare il livello sonoro ad una certa soglia, indipendentemente da quale sia la sorgente dei suoni, con il rischio di avere audio distorto (dato che il sistema ha un certo ritardo di risposta alle variazioni sonore), o molto fruscio (in particolare quando il rumore ambientale è basso, per cui il segnale viene fortemente amplificato).

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 20:23

Max come per magia da stamattina l'adattatore leggeva le altre ottiche..bohhh..mistero!! Però lo yong 50 no..come mai? Non lo riconosce

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 12:23

Grazie mille @Hdb, oltre che minuzioso sei stato gentilissimo!

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 12:29

Eos M con Canon 22 e Samyang 12 , molto soddisfatto !

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 18:46

da 3 anni presente anch'io :
Eos M+22mm+11-22mm+18-55mm+adattatore

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 21:26

La popolazione aumenta. Ho l'impressione che la M5 farà una strage, visto che sembra possa sostituire degnamente una reflex grazie alle capacità dell'AF

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 12:03

io sinceramente non sono assolutamente interessato alla m5 :P la m è una perfetta compagna nei momenti in cui non voglio portarmi dietro la 6d con 24-70 2.8 e lenti varie!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me