| inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:01
“ Quindi occorre fare pressione, considerata la diversa politica degli eventi tra Nital e Polyphoto, sui rivenditori che conosciamo perché si prenotino in tempo. @Nicolò che ne pensi? „ Ciao Angelo :-) Da quel che so penso che la tempistica sarà quella, proprio perché Polyphoto non riceverà le demo prima. Riguardo la pressione sui rivenditori è una cosa relativa a mio giudizio, in quanto Polyphoto intrattiene già rapporti con i negozi più forniti d'Italia e loro stessi hanno tutto l'interesse affinché i nuovi prodotti arrivino in negozio. Un caso banale, il negozio della nostra città: avrà già una serie di prenotazioni di clienti che non amano aspettare e comprano a scatola chiusa. Questa situazione ce l'hanno ben presente in Polyphoto, perché si verificherà in tanti altri negozi sparsi per l'Italia. Quindi, per quel che potranno fare, saranno loro stessi a premere sull'acceleratore. “ Sinceramente temo eventuali upgrades delle Lenti „ Ciao Matteo. Io la penso come Marcello (Otto72) e Mauro. Il fatto che abbiano aggiunto la stabilizzazione su alcuni obiettivi non significa che quelli che ne sono sprovvisti siano ormai obsoleti. Hanno iniziato con il 300mm perché lì era più pressante l'esigenza di migliorare ulteriormente la stabilizzazione e questo lo si faceva esclusivamente combinando la doppia stabilizzazione (quella sul sensore ha raggiunto ormai la perfezione). Sul 12-100 penso l'abbiano inserita per renderlo appetibile e non farlo entrare in una sorta di 'competizione' con il 12-40. Il fatto stesso che arrivi a 100mm lato tele giustifica l'aggiunta della stabilizzazione ottica. In sintesi, è da vedere quanto questa doppia stabilizzazione abbia a che fare con la funzione High-Res; io penso che la sua introduzione sia motivata da un lato pratico (oltre certe focali tele) e da un lato più squisitamente di Marketing, per differenziare meglio i prodotti. Concludo, non credo proprio che 12-40 e 40-150 riceveranno un 'lifting', almeno per un bel po'. Sono mie supposizioni chiaramente, nessuna verità assoluta. “ curiosità: ho una EM5 mark II, prima di acquistarla, molto tempo fa, lessi degli articoli che davano la EM1 un pò in difficoltà sulle lunghe esposizioni, non ricordo adesso il motivo, se per il processore diverso o per diversità nell'otturatore o entrambi. Volevo sapere se i 20mp aiutano in questo senso diminuendo l'effetto hot pixel che è presente anche nella EM5 ma in quantità limitata.... „ Staremo a vedere. Entrano in gioco tante variabili e l'addensamento di pixel è solo uno dei fattori. Credo che questa E-M1 avrà poco da spartire con la precedente da questo punto di vista. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:13
Io la vedo come una sostanziosa evoluzione. Non essendo verosimilmente di fronte a una rivoluzione, accontentano anche gli attuali proprietari di EM1, che non vedranno la propria macchina diventare obsoleta dal giorno alla notte, ma offrono uno strumento maggiormente adeguato alle esigenze di chi trova nella attuale top di gamma delle limitazioni (specialmente lato AF). Credo che la mia Em1 resterà con me ancora per almeno uno/due anni, perché, per l'uso cui la destino, onestamente non mi fa avvertire particolari mancanze. Poi, verificate sul campo le effettive qualità della nuova arrivata e assestato il prezzo, tra qualche tempo valuterò l'upgrade. Comunque a mio parere Olympus e Panasonic stanno lavorando molto, molto bene. Si mantengono fedeli alla filosofia iniziale e hanno a listino, tra corpi e lenti, il sistema ML più completo e versatile sul mercato. Personalmente, con un percorso identico a quello di Lucadita, anche io uso Oly per gli impieghi in cui serve l'af e Sony con lenti vintage per gli usi più creativi/divertenti. E credo che resterò con questo assetto per parecchio tempo. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:14
L'high res attuale non mi pare necessiti dello stabilizzatore ottico.. Ragiono per ipotesi: o introducono due funzioni high res, uno a mano libera con stab ottico ed un statico su cavalletto senza stab ottico oppure un unico high res migliorato, a tempi rapidi (sfruttando il nuovo processore e le nuove raffiche kalashnikov) in grado anche di lavorare col dual is Sempre per ipotesi, escluderei la prima, la vedo "ridondante". Più un impedimento software. Vedo più credibile un miglioramento dell'high res attuale migliorandone notevolmente la velocità, gli algoritmi di correzione e la possibilità di funzionare in sincrono col dual is per correzioni migliori. Se così, funzionerebbe con gli zoom stabilizzati Panasonic, come i due 2.8 ed i tre nuovi 2.8-4, con l'eventuale limitazione-marketing: "si si funzionano, ma se usate gli zoom nostri col nostro oss, funziona meglio con correzioni migliori" |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:14
Mi sembra che abbiano mantenuto la compatibilità con il parco lenti del sistema 4/3. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:27
“ In sintesi, è da vedere quanto questa doppia stabilizzazione abbia a che fare con la funzione High-Res; io penso che la sua introduzione sia motivata più da un lato pratico (oltre certe focali tele) e da un lato più squisitamente di Marketing, per differenziare meglio i prodotti. „ Io invece credo sia piuttosto logico supporre che la doppia stabilizzazione, unitamente alla velocità di scatto della EM1 II, concorreranno ad ampliare il campo di utilizzo della scatto ad alta risoluzione. Probabilmente con questa accoppiata si potranno effettuare scatti HR laddove con altri binomi corpo-ottica non è possibile. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:28
Credo anche io...l'AF dovrebbe essere sia a contrasto che a fase... |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:29
A me pare che si sottovaluti un po' troppo l'High Res a mano libera: spostare più volte un sensore di mezzo pixel in una frazione di secondo non mi pare una cosa tecnologicamente semplice. E se si vede cosa fa attualmente l'High Res su scatti a cavalletto e soggetti fermi, direi che l'incremento della IQ non sia molto indifferente. L'AF è sia a contrasto sia a fase, e la macchina li fa funzionare separatamente o addirittura contemporaneamente assieme a seconda della situazione. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:42
Presumo sia ormai appurato che l'hi-res a mano libera funzionerà con lenti stabilizzate (non so se anche con le Pana, ma non credo altrimenti tanti si butterebbero su quelle); lo stabilizzatore del sensore servirà per costruire l'hi-res, quello dell'ottica per limitare le vibrazioni. In pratica le vecchie ottiche pro "probabilmente" non potranno concedere l'hi-res a mano libera Intanto su Amazon il 12-40 si trova nuovo a 780 euro, non costava di più fino a pochi giorni fa? |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:45
“ In pratica le vecchie ottiche pro "probabilmente" non potranno concedere l'hi-res a mano libera Triste „ Oppure potranno ma non con la stessa efficacia delle nuove ( e francamente lo trovo piuttosto ovvio ) |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:48
Io credo che funzioneranno anche le vecchie. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:48
Clipper dixit “ In pratica le vecchie ottiche pro "probabilmente" non potranno concedere l'hi-res a mano libera Triste „ magari il 12-40 pro funzionera' ugualmente data la focale ridotta, magari solo da 12 a 25-30mm il 40-150 pro dubito che riescano a farlo funzionare... comunque a me di sto scatto Hires, interessa proprio nulla ;-) Io vorrei solo un AF super performante, menu piu' razionali e semplici e una resa un pelo migliore su 3200ISO... anche un EVF modello leicaSL, sarebbe stato una grande cosa! Per il resto la E-M1 attuale e' una signora macchina e penso che me la terro' come secondo corpo! una montata sul 12-40 e una sul 40-150 :-) a meno che faccia una pazzia e decida di prendere il 7-14 il 12-100 e il 300 e vendere i due zoom pro :-) Vedremo! comunque veramente un lavoro impressionante da parte di Oly e di Panasonic... anche la GH5 mi intriga non poco, compresi i nuovi zoom,a partire dall'8-18!! grande zoomino tuttofare! :-) |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:55
Attendiamo tutti di vedere nella pratica di che cosa è capace questa nuova macchina. Io possiedo la Mark 1 e per colpa solo delle batterie ho voluto immgirare al Fuiji xt2 ma se Olympus ha lavorato per migliorare le sue batterie allora aspetto per vedere. Dico questo perchè ho provato a fare un matrimonio con 3 batterie ma è risultato impossibile e frustrante. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:02
Ngaza, occhio ai settaggi. Ti assicuro che un matrimonio con 3 batterie lo puoi fare. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:09
Leggendo le caratteristiche credo che sia stata progettata specificamente per la foto sportiva e avifauna. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |