| inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:53
Andrea: dovresti spiegare cosa intendi per foto da mascella a terra. E cosa ti aspetti. Io, da alcune foto viste, non ho potuto fare a meno di pensare "me la devo prendere, una sigma con foveon", ma è perchè, forse, ho pretese diverse dalle tue o riesco a comprendere cosa sto cercando. Nel qual caso sto cercando una macchina fotografica che abbia una buona qualità di immagine, non sia enorme, e non abbia decine di funzioni che non userò mai... che so: video 4K, autofocus a prova di proiettile, un menù esteso come un'enciclopedia. Voglio qualcosa che mi possa portar dietro, quando esco in bici o quando vado a camminare, e che non vada in crisi in mezzo al verde e al pietrame come fa la fuji (l'avrei triturata!). Nelle foto postate ho visto cose interessanti e cose molto meno... ormai i thread sono parecchi, ma basta guardare qualche post di paco, o di masterlight... alcuni bianchi e neri sono splendidi, altre a colori sono una meraviglia. Per esempio: 500px.com/photo/144225737/deep-water-by-kai-endo A me questa è piaciuta. Poi è rovinata un po' in post (banding), ma le sfumature riescono a scorgersi. Avrei potuto riprodurla anche con un bayer? A quella dimensione direi di si, aumentando il banding e cose di questo tipo... se trovo altre foto, per me meritevoli, le posto. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:57
Concordo con verrei,purtroppo utilizzatore medio di foveon e' un maniaco di risolvenza e altro ma molto meno interessato alla foto ... normale dato che le foto più belle che si vede in giro so fatte con cellulare |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 13:16
Non ci sono più le mezze stagioni... |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 13:17
No no Setras, non voglio entrare nel merito della creatività della foto, della composizione o storie varie. Io qui voglio, anzi vorrei, proprio vedere un semplicissimo paesaggio magari montano con delle caratteristiche di nitidezza e colori degne del foveon. Magari con un cielo e delle nuvole non bruciate, e nessun trattamento in post. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 13:42
Da quello che ho visto su questo thread, il Foveon è un sensore stupendo. Chi fa foto naturalistica dovrebbe prenderla in seria considerazione. Nel ritratto in studio, invece, credo non avrebbe alcun vantaggio. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:10
purchè gli animali da ritrarre se ne stiano belli fermi. di sicuro non sono action camera. Perchè dici che in studio non avrebbero vantaggio? La risolvenza ed il micro contrasto sono il loro forte. |
user68299 | inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:18
Andrea hai il problema più grande che hanno tutti quando acquistano una fotocamera senza capire che gli scatti li fa il manico. Pretendi di vedere foto belle quando, con una Sigma, potremmo anche fotografare del letame di un cavallo. Non puoi convincerti ad acquistare una fotocamera guardando le foto altrui. Qui nessun pubblica "belle foto" dicendo - guardate che fighe ste foto, sono fatte con Sigma. NESSUNO fa questo. Qui si cerca di prendere delle foto che abbiano delle caratteristiche che sono uniche nel sensore, e che se non sei in grado di vedere, significa che non ti interessano. Per acquistare una Sigma, a me basta questa foto.
 Non la voglio vedere neanche a colori. Mi basta questo. Tu la guardi e dici " cosa è sto schifo". Il problema è che a me non interessa sapere COSA c'è fotografato, quello che è interessante è capire come funziona il colore. IL BEL FOTOGRAMMA da mettere all'interno, ce lo mettiamo noi, non la fotocamera, quindi è inutile che cerchi belle foto per convincerti. Aggiungo anche che la post produzione, vale una percentuale ELEVATISSIMA sulla produzione finale. Il tuo occhio vale ancora di più, quindi cosa vuoi vedere, non ho capito? L'unica cosa che ti deve interessare è capire che peculiarità offre questo sensore. Il resto, è solo ed esclusivamente un TUO limite. Ti potrei postare foto di moda fantastiche fatte con la 400D. Cosa faresti, andresti al negozio ad acquistarla perchè con quella fotocamera ho fatto belle foto io? E' questo che cerchi? |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:19
Vorrei fare una considerazione, non so quanto giusta ne quanto sensata, sulla differenza tra sensore foveon e bayer in relazione alla risoluzione. Chi ha seguito la discussione ormai conosce a menadito la differenza tra matrice bayer e foveon, risulta quindi ovvio che per ogni pixel foveon viene registrata tutta l'informazione colore, cosa che per ovvie ragioni non accade in un bayer, questo porta ad una precisione cromatica maggiore del foveon. Tutti concordi. Il punto è che a mio avviso questo dovrebbe valere solo per risoluzioni vicine, e dovrebbe invece progressivamente allinearsi quando la differenza di risoluzione diventa importante, il motivo lo spiego subito. Prendiamo una risoluzione Foveon di 5 mpx (come il primo foveon, quello di Paco), Si ritroverà con 5milioni di punti che registrano il colore, 5milioni il rosso, 5 milioni il verde e 5 milioni il blu. Ora prendiamo un sensore bayer tipo il 42mpx sony, per quanto l'informazione colore sia molto inferiore rispetto alla risoluzione avremo comunque 10.5 milioni di punti che registrano il rosso, 10.5 che registrano il blu e 21 milioni che registrano il verde. Ora immaginiamo la stessa scena inquadrata con lo stesso angolo di campo dai due sensori, nell'immagine prodotta dal foveon ogni megapixel che registra perfettamente il colore equivarrà ad 8 pixel nel bayer, motivo per cui in quello spazio il bayer avrà la capacità di discriminare almeno due tonalità differenti di colore blu o rosso e 4 tonalità di verde, che per forza dfi cose il foveon non potrà discriminare, essendo un solo pixel, per cui, benchè gli 8 pixel del bayer siano interpolati, la risultante dovrebbe essere una capacità di disecernere sfumature di colore comunque superiore all'unico pixel foveon, che necessariamente farà una media della luce che entra in quell'unico fotosito. Spero di essermi spiegato. Il discorso ha senso? Se no perchè? Chiaramente in una visualizzazione al 100% il foveon ha SEMPRE la meglio, of course. ATTENZIONE questo discorso non vuole togliere nessun merito al Foveon, che sia chiaro, anche perchè si confrontano sensori con risoluzioni incredibilmente diverse quindi l'eccellenza del foveon non è messa in discussione, volevo solo affrontare questo dubbio tecnico che mi è venuto pensando alle differenze. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:31
c'è da dire che il pixellone foveon coglierà il colore giusto. Gli 8 pixel Bayer saranno calcolati, se è vero che mediamente coglieranno la tonalità giusta, fosse solo per legge di probabilità, è anche vero che il microcontrasto che viene fuori dalla vicinanza di pixel e pixel, non è detto sia corretto. Ancora di più vale se parliamo del b/n. Nel foveon 1 pixel nero (per quanto grosso) ed 1 pixel bianco posso coesistere vicini. Nel Bayer, probabilmente il bianco o il nero, verrà scambiato per grigio. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:34
Esattamente, ma quando il sensore è sempre più denso, l'interpolazione ha bisogno sempre di minor distanza tra punto e punto, approssima meglio insomma. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:38
come tutte le machine fotografiche, anche questa bisogna saperla usare, bisogna creare bene lo scatto! perche non e' un oggetto miracoloso... ci fai le stesse foto di merda che potresti fare con una 5D4+85 1.2 (tanto per buttare un esempio a caso) Quindi, un conto e' parlare delle potenzialita e un conto e' apprezzarle tangibilmente degli scatti "nostri". Questo arnese ha grandi possibilita e potenzialita, e' innegabile! |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:41
“ Ti potrei postare foto di moda fantastiche fatte con la 400D. Cosa faresti, andresti al negozio ad acquistarla perchè con quella fotocamera ho fatto belle foto io? E' questo che cerchi? „ severo ma giusto ! master, non tutti hanno la tua profondità di valutazione. andrea vorrebbe vedere un semplice panorama montano diurno (con magari luce piatta e dura) e osservare come il foveon fa la differenza con un bayer o xtra. purtroppo questa aspettativa di piacere cognitivo non la vedrà mai appunto per il discorso che gli hai appena fatto. speriamo lo comprenda e cambi modo di cercare il mezzo con cui fotografare. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:43
p.s. a me del foveon non frega davvero nulla, anzi le sue peculiarità le trovo un deficit e non un surplus. giusto per chiarire |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |