RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Fujifilm GFX 50S , mirrorless medio formato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Nuova Fujifilm GFX 50S , mirrorless medio formato





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 7:59

Come sarà il mirino elettronico?Quanti mpx?
Se rimane come quellodella xt-1 , è una macchina che non mi interessa.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 8:22

Io mi domando, vista l'altissima qualità delle moderne ff, quale sia l'utenza di questa macchina.(escludiamo per un attimo i feticisti dal protafoglio gonfio)
Escludendo tutti i tipi di foto in studio e il ritratto in esterno, non vedo molte altre applicazioni pratiche.
E non ditemi che è indicata per la fotografia di paesaggio, a parte che il grandangolo maggiore è un 25 equivalente, ed è enorme e pesante, sopratutto le sue ottiche. E un trepiede per un oggetto simile deve essere una specie di mammut degli stativi. A meno che non intendiate la fotografia di paesaggio come l'ultimo A. Adams, cioè sul tetto di un furgone con montato il cavalletto sopra.MrGreen E comunque dove sarebbe il vantaggio di una MF in fotografie "tutto a fuoco" , io proprio non ce lo vedo.;-)

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 9:00

Io mi domando, vista l'altissima qualità delle moderne ff, quale sia l'utenza di questa macchina.(escludiamo per un attimo i feticisti dal protafoglio gonfio)

Quando si paragonano APS-C (o 4/3) e FF allora le dimensioni del sensore sono imprescindibili, ma quando si parla di medio formato allora tutti i vantaggi di avere un sensore più grande passano in secondo piano. Evviva la coerenza.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 9:08

Oddio... È grande e pesante come una reflex FF, la focale minima equivale a 18 mm su FF e come cavalletto avanza quello che usi per la reflex, dato che il peso è simile e non ci sono le vibrazioni dello specchio da mitigare... Direi che l'unico difetto è il prezzo!

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 9:10

Fotografi alla ricerca della qualità estrema nelle stampe in B&N come A.Adams ce ne sono ancora e del colore Guido Guidi uno dei fotografi italiani impegnati nella land art che usa tuttora il banco ottico 20x25 (8x10 pollici), per loro la fotografia di grande formato è indispensabile per ottenere quella intensità quasi liquida nel colore delle stampe a contatto con il grande formato. non so se potrebbero accontentarsi delle attuali medio formato digitali che tanto medio non sono. per le mie esigenze va benissimo quello che ho, ma per altri esclusi i feticisti è indispensabile + qualità tecnica che non guasta in un panorama generale di scadimento della cultura fotografica. Poi alla fine se la GFX 50S costasse meno della meta la comprerebbero in molti.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 9:13

Direi che l'unico difetto è il prezzo!
eh già!

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 9:19

non credo che sia più pesante di una serie 1D canon con relative ottiche, quindi il sacrificio di portarla in giro e dello stativo è equivalente. l'unico difetto infatti è proprio il prezzo.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 9:20

@Marcogion... cosa vuole dire, riferito a me, evviva la coerenza ? Ho mai scritto qualcosa in merito a ciò che tu asserisci? Perchè se no era meglio che tacevi.
@Andrea... hai ragione sul 18 equivalente f4 che uscirà, considera però le dimensioni di questo ultimo... non penserai davvero di mettere sullo stesso trepiede che usi per un a ff + fisso 18mm questa macchina + il suo 18? Eeeek!!! E aggiungo, mi spieghi quale serebbe secondo te il vantaggio di usare una MF in una foto tutto a fuoco? Che cosa vuoi che cambi rispetto ad una ff? Avresti la stessa identica foto, la qualità dei sensori ff a iso minimi è già elevatissima, così come la risoluzione. Guadagneresti ad iso elevati.. ma ti azzoppi con una ottica f4 e non hai altra scelta. Non mi sembra, nel campo della paesaggistica, una scelta conveniente.;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 9:24

Non mi sembra, nel campo della paesaggistica, una scelta conveniente.;-)
mmm se non la usi per paesaggistica dove la usi? è il suo bello.

E aggiungo, mi spieghi quale serebbe secondo te il vantaggio di usare una MF in una foto tutto a fuoco? Che cosa vuoi che cambi rispetto ad una ff?
mai provato com'è tutto a fuoco un MF rispetto ad un FF?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 9:33

la MF la usi nel ritratto, sfruttando il maggior stacco tra i vari piani di maf per effetto della minore PDC. (vedi foto di paco precedente) Nel tutto a fuoco questo effetto non si nota, per di più il sensore non è un vero MF .;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 9:35

Max secondo me invece il paesaggio è la morte sua. Ora sta tutto alle lenti, più che lato wide (che ci sono), lato tele. Perchè una MF non dovrebbe essere adatta per un utilizzo paesaggistico ? Ci son fior di paesaggisti che utilizzano macchine a lastre, e non lamentano nulla, perch dovrebbero esserci problemi con una MF che è leggermente più grande di una FF? Il suo unico neo è il prezzo, ma il resto è tutto in vantaggio

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 9:38

Antonio te sei un paesaggista eccellente ma se non possono fare grandangolari spinti dico una belinata o non e'una grossa limitazione ?



Grazie ilmago :) per me non è una limitazione, i paesaggi supesgrandangolati mi han stufato e li lascio lì dove sono. Trovo più limitante non avere tele, motivo per cui continuerò a preferire il 35mm

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 9:45

Nel tutto a fuoco questo effetto non si nota, per di più il sensore non è un vero MF .;-)
no la differenza c'è sempre, lo stacco è sempre diverso, ma il fatto è che il MF non lo usa nessuno tutto aperto... quello è un effetto che può andar bene una volta ogni tanto, ma non il suo punto di forza. non guardare tanto l'effetto dato dall'apertura, chi usa il MF per lavoro sotto F8 non sa cosa sia...

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 9:47

Con il lancio di questo modello Fuji mi viene voglia di tirar fuori dal cassetto la mia 6x6 dato che non posso permettermi la MF digital, il vantaggio ci sarebbe.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 9:48

Antonio, a mio parere, escludendo il prezzo allucinante rispetto ad una ff, la portabilità di un corredo simile (che per come la vedo io è assolutamente acerbo) è il suo vero neo. Io in vita mia 1 volta sola ho incontrato uno sui monti con macchine più grosse di una ff, e non è che non li frequenti spesso... MrGreen Poi ripeto, per me tutto a fuoco a iso minimi non vedresti differenze con una ff moderna, se fosse possible una comparazione con la stessa lente. Le emulsioni a lastre non mi pare siano confrontabili con una digitale che non è neanche un vero MF.Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me