RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS M5, foto e caratteristiche - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon EOS M
  6. » Canon EOS M5, foto e caratteristiche - Parte II





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 14:44

Ma parliamo di sample finalmente.
Basta parlare di specifiche...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 14:47

vendo Polaroyd Supercolor 1000 a 900 euro, mi devo finanziare questa canon, qualcuno è interessato?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 14:48

A me sembra che gestisca bene la dinamica

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 14:48

Viste le specifiche dimensionali, e relative al numero di pixel, sospetto che il sensore sia quello della 80d: d'altro canto, anche le precedenti eos m condividevano il sensore con reflex già esistenti.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 14:48

finchè per canon le ML resteranno un piano B non decolleranno mai. hanno troppi interessi a non rovinare il loro stesso mercato reflex.

Quanto scommetti che diventerà la macchina B di molti canonisti reflextari? Prevedo una prossima invasione dei mercatini di Sony, Oly, Panasonic, Fuji, ecc. vendute dai canonisti... MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 14:50

Infatti questa è una seconda macchina. Questo è il posizionamento. Quoto Giobol.
I Canonisti comprano corpo e adattatore e basta e nel palmo della mano hanno una seconda macchina APS con 6/700 Euro.
Non credo sia sbagliato per chi ha FF avere un corpo APS. Certamente non spenderei per un secondo corpo FF 3000 Euro.
Questo consente di convertire tutto il corredo di obiettivi per 1.6X e questo non è male.


Non sono del tutto d'accordo.
Ho una 6D con 4 ottiche EF.
A volte mi piacerebbe l'idea di avere un secondo corpo APS, magari compatto da portare ovunque con un fisso altrettanto compatto...che potrebbe essere un pancake.
La risposta in casa Canon economica c'è già per questo e credo sia la 100D, che sebbene non sia più così recente, come secondo corpo penso possa essere soddisfacente per portarsi dietro una reflex canon compatta sulla quale montare le ottiche che uno ha già, senza però nessun adattatore (che costa altri 100€ e che cmq ha il suo ingombro e pesa).
Spendere 900/1000€ per la M5 con l'adattatore solo per avere un secondo corpo secondo me non ne vale la pena...essendoci alla stessa cifra soluzioni ben più versatili e già pronte allo scopo (anche la onestissima e compatta 760D).
Diverso è se uno vuole un corredo ML canon e di tanto in tanto ha la curiosità/esigenza di montarci ottiche con adattatore. Ma in questo caso non è più un sistema compatto, non è nè carne nè pesce.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 14:50

1099$ in kit, come previsto (qui 1050 euro, 1200 con il kit più lungo)
Uscirà la entry-level ad un prezzo minore

Oltre al sensore dell'80D (almeno per l'AF) entra in gioco il Digic 7 , un passo avanti rispetto al Digic 6 della sorellona. Mi sa che gli farà un po' di concorrenza interna, non appena scenderà di prezzo. Azzardo: entro Natale arriverà un'offerta a 200-250 euro in meno.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 14:52

MA PARLIAMO DI QUALITÀ DELLE FOTO ANCHE?

O SOLO DI MKTING?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 14:56

MA PARLIAMO DI QUALITÀ DELLE FOTO ANCHE?

Quali? Quelle dei produttori o quelle che fanno gli utenti commercialmente non motivati? ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:04

Per Ilrasta....
La m5 è più piccola della 100D. La m5 ha un sensore nuovo. Ad una dimensione inferiore della 100D ho la qualità della 80D.
La comparazione non esiste. Però quando compri vuoi uscire con il pancake e la M5 metti tutto nella tasca della giacca. Con la 100D ci vuole un giaccone.
Il punto però non è tanto questo, a me piace il concetto di mirrorless, mi diverte. In viaggio in Islanda uscivo con il treppiedi e 6D con 4 obiettivi. A Reykiavik solo con la Olympus e Pancake.
Se penso che devo portare come seconda macchina una 760D a quel punto compro un 40mm e lo monto sulla 6D.
Hai mai provato una mirrorless? (io preferisco la reflex, ma sto cominciando ad amarle).

Inoltre, mio figlio è patito tanto quanto me..... abbiamo tolto una 600d per provare la mirroless e l'esperienza ci è piaciuta. Sinceramente continuerei nel mondo Canon.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:07

Forse venderanno Sony e Fuji. Oly, con i pro e contro del sensore piccolo, ha ottiche compatte. Dove trovo in Canon un 24-80 2.8 equivalente, che è meno della metà del 24-70 2.8 o un 14-28 2.8 equivalente, che è un terzo del 16-35 2.8 ?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:11

beh ma con sensore piccolo è più facile realizzare corpi e ottiche piccole, ci sono anche le nikon 1 con sensore da 1" e lenti ancora più compatte, il difficile è far stare un sensore grande come un apsc su corpi minuscoli come appunto sony o come questo della em5 e con ottiche altrettanto compatte, hai visto la foto del 18-150 canon per em5?

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:14

A me personalmente non convince l'idea di Canon di far uscire una macchina catalogata come mirroless ma con un sensore aps-c già visto sulla 80D.

Il prezzo solo body dovrebbe essere di circa 1100 euro quindi piuttosto alto per quello che offre. poi c'è da considerare che chi possiede un corredo di ottiche L , sicuramente non va ad acquistare le ottiche di serie, quindi questo significa un ulteriore esborso per l'adattatore.

Io con 1200 euro di sicuro compro altro a prescindere dal sistema reflex o mirrorless, voglio dire 300 gr dalla 6D di sicuro non cambiano la vita per chi si appresta ad effettuare un acquisto su questa fascia di prezzo e tecnologia.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:16

effettivamente con 1200 euro ti fai una reflex con un corredo completo. Il limite delle ml è ancora il prezzo troppo alto per copri e ottiche secondo me. Certo se nelle 1000 euro ci fosse in kit il 18-150

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:16

Aspetto dei sample dal mondo reale

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me