| inviato il 10 Settembre 2016 ore 19:45
Grazie Maxbini, aspetterò di vedere come va questa M5 poi deciderò se acquistarla per affiancarla alla 6D. Certo il 22 è la morte sua e abbinato al 50 1.8 stm che ho già in ambito reportage sei ben coperto, ma se volessi anche uno zoom standard ad apertura costante e stabilizzato il 17 55 mi sembra un'ottima scelta. Oltretutto la M5 è un po' più grande della M risultando quindi meno sbilanciata |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 19:47
Non è che poi il Fuji 18 55 per fare un confronto sia meglio: pesa uguale, 1mm in meno lato vide, senza is e con forti distorsione e vignettatura. Alla fine il sistema Canon non è così male come alcuni pensano |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 20:27
cmq devo ammettere che esteticamente è veramente bella.....sembra quasi una FF.... aahahahahahah |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 20:35
di quale Fuji parli? |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 20:45
immagino il 16-55 f/2.8 La fuji è interessante, ma non è certo regalata purtroppo, altrimenti avrei fatto il cambio probabilmente. Se invece Canon iniziasse a fare mirrorless decenti il cambio sarebbe molto più indolore in quanto in un primo momento potrei cambiare solo il corpo e adattare le lenti attuali, per poi cambiarle una alla volta |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 21:12
XT1-2 style |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 22:20
“ Ricordiamo che è una macchina *fotografica*. „ Però ricordiamoci anche che un telefonino serve per telefonare e ricevere telefonate ... invece fa foto, video, GPS, si collega a internet, pernette le chat, ascolti la musica e così via ... Non capisco perché questa avversione plateale per il video ... la mia fotocamera lo "deve" avere e anche "farlo" bene "quando serve" ... come la mia fotocamere "deve" avere il wifi per controllo a distanza e per trasferire le foto ... La circuiteria elettronica e il menu per farlo non va di certo a raddoppiare il prezzo. |
user67391 | inviato il 10 Settembre 2016 ore 22:33
Silvano quello che dici è giusto, per te una macchina fotografica deve fare video e bene, per te deve collegarsi a internet, per te avere tante altre cose. Ma per te, naturalmente. Io per esempio, ma credo che ci siano molti altri come me, che non ci importa niente del video. E che il cellulare sia multifunzione, sinceramente non è che mi interessa molto. Senza fare polemica. |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 23:02
E' questione di punti di vista ed evoluzione della specie. Negli anni '70 le reflex facevano solo foto, le cineprese Super8 facevano filmini su pellicola a rullo, il telefono a muro serviva solo per telefonare componendo il numero con l'apposito disco, il frigo teneva la roba al fresco ma aveva solo un piccolo congelatore per il ghiaccio, il freezer serviva solo per congelare la roba a -18°, ecc. Oggi tutto fa quasi tutto. Esiste la multimedialità e la multifunzionalità strumentale, non solo in campo telefonico. I frigoriferi integrano anche un freezer per congelare i cibi, le TV si collegano a Internet, visualizzano i film digitali, i cellulari lo sappiamo, ecc. Perché una reflex non DEVE fare video? Se ad uno non piace può sempre non utilizzare la funzione (come faccio io) oppure cercarsi una reflex del passato che non la contenga (come fa chi odia gli smartphone cercando cellulari vecchi), ma non pretendere che i produttori si comportino come si faceva quarant'anni fa. Ovviamente IMHO. |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 23:11
“ Perché una reflex non DEVE fare video? Se ad uno non piace può sempre non utilizzare la funzione (come faccio io) oppure cercarsi una reflex del passato che non la contenga (come fa chi odia gli smartphone cercando cellulari vecchi), ma non pretendere che i produttori si comportino come si faceva quarant'anni fa. Ovviamente IMHO. „ E' proprio il contrario: il problema non è lamentarsi perché c'è il video, il problema sono quelli che "la M5 provoca effetti lassativi perché non ha il video 128k". |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 0:19
Aspettiamo e vediamo, ma servono anche le ottiche. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 0:49
Dipende tutto dalla fascia di prezzo.... Se è prezzata come le altre che hanno il 4k e lei non ce l'ha beh, da quel punto di vista è carente, è giusto scriverlo, poi sta all'utente scegliere se comprarla o meno come sempre... |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 0:59
Leggevo su un vecchio numero di fotografia reflex dell'estate scorsa che la domanda di "videoreflex" dopo il boom del 2008-2009 sta scemando e nel giro di pochi anni dovrebbe interessare a meno del 5% degli utenti. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 1:02
Sono curioso. Da un po cerco qualcosa di compatto da affiancare alla 6d.. mi intriga poter attaccarci le mie (poche) ottiche |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |