RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un occhio a fuoco e l'altro no...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Un occhio a fuoco e l'altro no...





avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 16:18





questo un esempio

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 16:22

Ma ognuno sarà libero di usare il diaframma che gli pare senza sentire idiozie tipo che chi scatta a f/ estremi lo faccia esclusivamente per ostentare la propria attrezzatura?
Se non vi piacciono i super-luminosi non comprateli, risparmierete soldi e viaggerete più leggeri; se pensate che i ritratti stretti siano migliori con un 300mm ad f/11, usate questo materiale asserendo come motivazione il vs gusto personale, ma finiamola con le ipotetiche ostentazioni da parte dei fotoamatori che prediligono altre attrezzature e stili fotografici, perché si diventa ridicoli.
Provate a far vedere a 100 persone prese a caso per strada un Noctilux f/1 attaccato ad una Leica M9 (7000 euro circa) ed un Sigma 150-500 attaccato ad una 5d2 (1000 euro) e poi chiedete una stima dei costi...la percentuale di chi sceglierà l'accoppiata più costosa sarà mostruosamente bassa ed alla richiesta della motivazione la risposta predominante sarà "perché sicuramente è a trabocchetto"
Ps Ah, lo so perché mi son divertito a farlo in prima persona. ;-)

user46920
avatar
inviato il 10 Settembre 2016 ore 16:35

Ma ognuno sarà libero di usare il diaframma che gli pare senza sentire idiozie tipo che chi scatta a f/ estremi lo faccia esclusivamente per ostentare la propria attrezzatura?

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 16:37

Ivan, molto spesso è così ma tu non ti devi sentire offeso poiché non sei uno di quelli.
Conosco il tuo percorso ed apprezzo i tuoi interventi .

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 16:44

Allora andiamo per punti.

1 - Chi mette a fuoco un solo occhio commette un errore tecnico.

2 - La domanda iniziale
Voi cosa ne pensate di questi ritratti con una pdc così ridotta?
Se ci si riferisce a quelli con un solo occhio a fuoco allora basta vedere il punto 1. Sono errori. Se si parla della poca profondità di campo in generale ha senso di esistere perché è un mezzo e come tale può essere utilizzato, con la dovuta tecnica, per creare potenzialmente un capolavoro.

3 - C'è un aumento di foto di questo tipo. Come mai? Perché come hanno detto con internet si è sommersi da fotografie scattate soprattutto con i sensori dei cellulari che hanno il sensore così piccolo da scattare tutto a fuoco. Quindi chi si appassiona oggi al mondo della fotografia apprende che il bokeh si riesce a ottenere con ottiche luminose e conseguentemente mentre impara ad usare tali ottiche posta le proprie foto ricche di errori come questi. "C'è chi apprezza queste foto con l'errore tecnico degli occhi? Vengono sommerse di like" C'è chi le apprezza, ma i like non stanno a significare nulla come ho detto ieri. Online (non mi riferisco a Juzaphoto) ci sono persone INCOMPETENTI che scattano fotografie tecnicamente errate sotto ogni punto di vista, ma siccome sanno vendersi bene hanno quei tanto famigerati like.

4 - Io non sono un artista e non lo sarò mai, ma i ritratti di Juzaphoto li trovo quasi sempre poveri di contenuto. Si basano solo su tecnica e sulla bellezza delle ragazze fotografate. Un post come questo lo vedo come l'ennesimo aggrapparsi ad una "legge" / "regola". Cioè lo vedo come tempo buttato. Sarebbe, a mio modestissimo parere, più costruttivo criticare cosa rappresenta o no una qualunque fotografia.

5 - Esagero io a chiamare offensivo il topic, ma se una persona che ha capacità tecniche si lamenta di chi commette errori il comportamento di questa persona non è corretto. Chiarendo che chi mette a fuoco un solo occhio commette un errore. Il topic non è offensivo se chi mette a fuoco un solo occhio si vanta della riuscita del proprio ritratto.

Io non voglio sminuire il lavoro di nessuno e non voglio che pensiate che magari io stia cercando in modo ambiguo di lanciare frecciatine a nessuno. Mi piacerebbe semplicemente vedere ritratti migliori anche sotto il punto di vista espressivo che trovo qui e un po' ovunque carente. Sarebbe tutto ciò uno stimolo anche per me a fare meglio. Che di tecnica e "espressione" ho da imparare a vagonate.

Spero di non aver commesso errori che ho scritto di getto.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 16:44

L'abito fa il monaco,finchè non parla, e l'obiettivo luminoso ( che per forza di cose è più grosso,a parità di focale)
induce ad ammirazione ( per i più) o a sarcasmi ( per alcuni addetti ai lavori).
L'invidia ,oltre all'ignoranza, è una brutta bestia.
Qui si sta discutendo sull'opportunità di usare aperture ampie nei primi piani e conseguenti risultati.
Atteniamoci a questo.
Non è giusto dare addosso a chi chiude o a chi apre.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 16:47

Giuliano ciao, grazie della stima, posso assicurarti che è reciproca seppure i ns modi di intendere la ritrattistica spesso siano molto differenti, però davvero ormai sul forum non si leggono altro che interventi privi di senso o dettati da un tifo da stadio per il proprio marchio.
Leonardo e Van Gogh hanno riprodotto volti e paesaggi in maniera molto differente ed entrambi hanno prodotto capolavori; ma nonostante siano due mostri sacri della storia dell'arte a qualcuno può non piacere il loro stile.

Ciò che è bello per voi non è detto che lo sia per altri e viceversa, chi ha detto che in un ritratto stretto a trequarti entrambi gli occhi devono essere a fuoco?
Se la gente fotografasse e stampasse di più (me in primis sia chiaro) invece di farsi ste pippe sui forum forse sarebbe meglio.

user46920
avatar
inviato il 10 Settembre 2016 ore 16:53

L'abito fa il monaco,finchè non parla

Confuso .. io ero convinto che fosse il monaco a fare l'abito ... e lo poteva fare anche in silenzio ... Confuso (adesso sono confuso)

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 16:59

Gli occhi sono lo specchio dell' anima .....
Ma un ritratto deve anche raccontare una storia e spesso gli occhi non bastano.
Se il fotografo ritiene che un solo occhio racconti tutto ben venga una grande apertura altrimenti è necessario vedere di più.
Una buona regola che ho sentito è che per fare una buona foto bisogna togliere fino ad esprimere il messaggio che si vuole trasmettere. A questo principio concorrono:

- Selezionare con l' Inquadratura
- Esposizione Selettiva
- Scelta del Colore fino ad arrivare al Bianco Nero (se necessario)
- Punto di messa a Fuoco
- E perché no, la quantità giusta di sfocato

Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 16:59

E' quando parla che sorgono i dubbi........

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 17:10





Gli occhi sono lo specchio dell'anima .

270mm.

user5652
avatar
inviato il 10 Settembre 2016 ore 17:16

I forum sono nati per discutere, scambiare informazioni, confrontare idee ed opinioni ecc. ecc.
Nel caso specifico siamo in un forum di fotografia e stiamo parlando di foto. Belle, brutte, che piacciono o non piacciono ecc. ecc.

Ho letto alcune battute, a volte scherzose e a volte anche un pò sarcastiche, ma nulla di offensivo, nei confronti di nessuno.

Se poi qualcuno vuole vederci a tutti costi offese, insulti, minacce alla pubblica incolumità ecc. ecc., beh... è un problema suo. Se lo risolva altrove e senza pretendere di spiegare agli altri come devono comportarsi, cosa devono dire o non dire.

Mi sembra un insensato tentativo di prevaricazione che non può trovare accoglienza, almeno da parte mia.

Se invece è solo uno dei tanti tentativi di trollaggio, risolverò diversamente.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 17:17

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1143012

Gli occhi sono lo specchio dell'anima.

50mm.


Ps Photogero, se è riferito a me risolvi come ti pare e piace, ti assicuro che riuscirò a sopravvivere.
Se qualcuno si sente autorizzato a definire ostentatore di corredi chi scatta in un determinato modo, mi sento ampiamente in diritto di ribattere che sono frasi puerili e privi di qualsiasi senso logico.

user5652
avatar
inviato il 10 Settembre 2016 ore 17:46

Se la gente fotografasse e stampasse di più (me in primis sia chiaro) invece di farsi ste pippe sui forum forse sarebbe meglio.


Provate a far vedere a 100 persone prese a caso per strada un Noctilux f/1 attaccato ad una Leica M9 (7000 euro circa) ed un Sigma 150-500 attaccato ad una 5d2 (1000 euro) e poi chiedete una stima dei costi...la percentuale di chi sceglierà l'accoppiata più costosa sarà mostruosamente bassa ed alla richiesta della motivazione la risposta predominante sarà "perché sicuramente è a trabocchetto"
Ps Ah, lo so perché mi son divertito a farlo in prima persona. ;-)


Immagino che sia molto istruttivo e gratificante chiedere all'uomo della strada questo genere di valutazioni Eeeek!!!

Senza considerare il valore che avranno queste statistiche per i responsabili marketing di Leica. Cool

P.S.: perchè non aprire un apposito thread nel quale discutere queste "rilevazioni statistiche"?
Potremmo invitare anche i responsabili delle direzioni marketing di Leica, Canon e Sigma, oltre a qualche esperto della Nielsen.
Questo si che sarebbe un thread interessante!




avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 17:58

Avevo deciso di farlo per la solita scemenza dell'ostentazione di un corredo (sai noi Leicisti che paghiamo 1000 euro una m8 lo facciamo per ostentare ricchezza, molto più di chi spende 4500 euro per una ammiraglia Canon o Nikon), ma si presta bene anche ad altre affermazioni come quella dei super-luminosi.

In verità non capisco per quale motivo mi abbia risposto piccatamente, dato che non sei stato tu ad aver detto quelle castronerie e quindi la mia risposta non era direttamente rivolta alla tua persona, se poi anche tu reputi che chi utilizzi i super-luminosi lo faccia per ostentare il proprio corredo, mi spiace per te.

Proverò a girare i risultati agli esperti Leica, magari si fanno due risate e mi regalano una monochrome MrGreen

Quella discussione non è stata aperta proprio perché non sarebbe stata di certo interessante, questa sinceramente non mi pare la superi di molto, non credo verrà ricordata negli annali della fotografia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me