RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t2 : prove sul campo e opinioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji x-t2 : prove sul campo e opinioni





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:01

Come il test di Northrup... X-T2 vs 5DS R...
Non ci crede nessuno...manco coi piedi l'ha fatto...forse con il qlo...MrGreen
MAHHH!!!!!

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:22

Fotomistico, Roomby: attendo vostra analisi su questa Xt2. ;-)
Roomby: come sai sono stato scottato dalla Xt1, per i motivi che ben conosci, però mi è sempre rimasta nel cuore la sua filosofia di utilizzo, molto "fm2 like".
Ora credo d'aver trovato la macchina per i paesaggi (sensore Foveon), per cui stavo pensando davvero di disfarmi della D750 e pensare a qualcos'altro. L'unico dubbio è relativo ancora un po' alla resa del sensore. Stavo riguardando la foto postata da Fotomistico, il ritratto. L'incarnato ha qualcosa di strano, come se fosse ricoperto da uno strato di qualche sostanza strana, mentre i capelli sembrano quasi cerati. Nel vecchio sensore Xtrans2 si discuteva di come tendesse a spalmare gli incarnati, quasi dando un'impressione di una passata di cera. Credete sia la stessa cosa?

Chiedo ad entrambi (e anche a Kame), viste che entrambi l'avete avuta: in cosa trovate superiore la Xt2 rispetto ad una D750? Ho dato un'occhiata al prezzo della T2... e ragazzi: è una bella legnata! Cosa vedete in questa macchina, al di là del sensore e del formato, di superiore e/o preferibile alla D750?

Grazie per le risposte! ;-)

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:38

Allora, per tornare in tema, la sto smanacciando da un po'. Non ho provato a piantare chiodi quindi aspetto per vedere se la sensazione "plastica" scema. Posso dire che i tasti sul dorso sono un po' piccolini (cancella, play, Q e AE-L li avrei preferiti un po' più grandi per trovali meglio). Il tasto fn superiore è scomodissimo ma si può assegnargli una delle funzioni che si usano di meno.
Anche le due ghiere sono forse un filo troppo morbide ma rispecchiano le altre fuji... comunque son precise. Le torrette sono molto comode e i click duri e distanziati il giusto. La parte inferiore della torretta non mi piace molto... il grip per girarla è troppo sfuggente e per me risulta un po' scomodo. La ghiera di compensazione non è facile spostarla usando solo il pollice forse se fosse stata più arretrata o con zigrinatura più accentuata il compito sarebbe stato più agevole (qui sony mi è piaciuta di più).
Il menù a mio avviso è migliorato ed è abbastanza intuibile.
Le articolazioni display son molto belle.
Queste sono le mie impressioni ... chiaro è che ci si abitua abbastanza facilmente e comunque sono possibili molte personalizzazioni.
PS: la macchina in se ha un design molto bello... ovviamente personale e poco utile alla resa dell'immagine ma anche l'occhio vuole la sua parte. ;)
Per avere impressioni su QI, Af, video ecc. ci vorrà tempo ma, come diceva qualcuno nella discussione, trovatemi una macchina perfetta e allo stesso tempo una macchina che faccia schifo al gg d'oggi. Insomma è una macchina fotografica di livello alto con particolarità... trovo inutile stare a fare paragoni con altre macchine ecc...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:53

Perché ho abbandonato la d750 (e d800 e nikon in generale)?

Motivazioni che con il lato tecnico hanno a che vedere solo in parte. Se vogliamo, la copertura al 100% dei punti af è l'unica sostanziale miglioria tecnica rispetto alla d750.

Il sistema fuji è semplicemente più stimolante, diverso e più gratificante.

La qualità di immagine e la resa dei colori sono oltremodo soddisfacenti, il tutto con pesi ed ingombri di molto ridotti rispetto a quanto avevo prima.

La parte di post processing si riduce al minimo, i files sono già ottimi in partenza.

Io mi diverto un mondo di più, mi sono riappassionato e ho messo via la reflex a pellicola.
È una sorta di "slow photography", più tranquilla, più ragionata in cui il tempo è scandito dai click delle ghiere e non dai bip bip dell'af.


avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 13:17

Scusate...parentesi...
Tristezza!!!! Fine produzione della X-T1

www.fujirumors.com/fujifilm-x-t1-production-ended/

In due anni ne ho usate 3...due Black ed una GS edition...scusate. Momento malinconico...TristeMrGreen

user44306
avatar
inviato il 15 Settembre 2016 ore 13:24

@Roomby si rompevano così di frequente le X-t1?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 13:25

Gianluca_m...non dirmi che hai puntato gli occhi su una SD Quattro...??
(poi con calma cerco di fare una disamina sul perché ho mollato D750 in favore di Fujifilm)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 13:28

No Lethdhashyish...
Per i matrimoni, per me è tassativo avere due corpi...sui quali metto un 35 eq. (23) ed un 85 eq. (56) con il 24 eq. (16) in saccoccia...
Poi la GS...oltre ad usarla con religione come back-up...la presi perché bella da impazzire...MrGreen

PS: aggiungo...nessun problema meccanico o di pioggia o altro...nessuno...neppure gomme che si scollano (eh si che di scatti in estate con mani sudate ne hanno macinati tanti) o sportellini in gomma che si imbarcano...MAI!!!

user44306
avatar
inviato il 15 Settembre 2016 ore 13:49

Quello dipende più dal tuo tipo di sudore che dalle gomme!!!

Comunque si immaginavo e anche io sono d'accordo che se una macchina o ottica è "bella" da ancora più piacere usarla!!!

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 13:51

Io sulla mia XT1 l'unico problema riscontrato è stata la perdita delle viti sul fondo. QUando l'ho spedita per riparazione (mi è caduta) mi hanno sostituito tutte le viti e dopo 1 anno sono ancora tutte lì

user44306
avatar
inviato il 15 Settembre 2016 ore 14:14

Cioè dopo un intero anno ci sono ancora le viti sul fondo della macchina???? Wow! :-P

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 14:16

Roomby: all'inizio si, ma poi c'ho ripensato, e sto puntando la DP0 Quattro. La SD Quattro sarebbe interessante, ma le lenti che sigma propone sono mastodontiche (il 18-35 f/1.8, per esempio) anche se credo, e spero, valide.
Poi... prendere una SD Quattro + 18-35 costa più o meno come prendere due DP (0 e 3, nel mio caso), solo che nel caso della DP hai la lente ottimizzata per il sensore, e, in teoria, hai smesso di spendere MrGreen

Per la Fuji: concordo in pieno con l'analisi di Kame. Sembra una sciocchezza, ma è davvero divertente e soddisfacente da usare, paesaggi a parte (ma in quel caso ci sarebbe Pninja, lo so...) e davvero mi è pianto il cuore venderla in un momento di nervoso.
Speravo che questa Xt2 correggesse alcuni dei difetti che avevo trovato nella 1, tipo il leggerissimo lag tra schiaccio bottone e scatto foto, oppure qualche altro piccolo dettaglio. Sulla demosaicizzazione xtrans mi sono soffermato anche troppo: in stampe 30x45 si dovrebbe notare fino ad un certo punto. Sulle persone, poco niente.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 14:28

Riguardo l'abbandono di D750.
Intanto...quoto quanto detto da Kame.
In seconda battuta...direi che preferisco esporre cosa ho trovato "in più" con le X-T1, cose per me importanti, ma...sottolineamo...sempre soggettive...MrGreen ed in realtà valide in generale rispetto al classico mondo reflex

- colpo d'occhio sui settaggi di base IMMEDIATO...anche a macchina spenta. Ghiere e rotelle di immediata lettura, compresa, riferendomi a Lespauly, quella nella parte inferiore della torretta di dx...quella delle modalità di lettura esposimetrica. Convengo con lui che l'azionamento non è dei più facili, ma il fatto che sia a portata di dito ed immediatamente consultabile...ottimo.
- Pre-visualizzazione (esposizione, livelli, luminosità) dello scatto grazie al mirino elettronico (impossibile per uno ottico). Il mirino ottico conserva ancora, a mio avviso, un comfort maggiore, ma gli EVF performanti, per questo aspetto, gli sono alle costole. Per altri aspetti...come quello citato ma anche altri...sono ormai superiori.
- AF-S...in buona luce nulla da invidiare all'autofocus della D750...direi anche in alcune circostanze più preciso e aggiungerei...dimenticate le questioni di front o back focus...che sulle reflex spesso insorgono. In basse luci qualche tentennamento ma ne più ne meno che la D750.
- AF-C...d'accordo...qui il punto dolente. Ma, PER ME (MrGreen), non dirimente in favore della D750 dato che uso l'AF-C per il 5% degli scatti se va bene. In ogni modo...proverò su questo fronte la X-T2...
- Bilanciamento del bianco in automatico di gran lunga superiore al Nikon...non sempre perfetto, ma migliore del Nikon
- Sistema Flash inferiore (ma si sa...il Nikon è tra i migliori sistemi flash esistenti, se non il migliore)...ma anche qui, PER ME, per la mia fotografia...uso il flash per il 2% degli scatti...forse... Vedremo X-T2 con il nuovo flash EF-X500 se Fujifilm in questo senso ha progredito.

Queste alcune riflessioni in ordine sparso...;-)

user26730
avatar
inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:00

Io uso la XT1 da piu di due anni. Due anni e un mare di km e di scatti sempre e solo in posti con un tasso di umidita superior all'80% (sud est asiatico) e essendo io uno che suda tantissimissimo l'ho usata sempre con le mie mani bagnatissime. In tutti I viaggi mi e' sempre capitato di beccarmi almeno uno o due acquazzoni di quelli tipici asiatici (gocce grosse come noci!!) e la macchina mi e' caduta almeno tre volte in modo serio. La mia XT1 e' nelle stesse condizioni di quando l'ho comprata due anni fa!!! Solo molto piu sporca!SorrisoSorriso
La XPro2 la sto usando da giugno nelle stesse condizioni che ho sopra citato per la XT1 e una volta (una settimana dopo averla comprata!!!) ha fatto un volo da due metri di altezza sul cement con su montato il 16mm e non ha riportato nemmeno un graffito. Menchemeno un malfunzionamento e/o una rottura. ne' la macchina ne' l'obiettivo!!!
Se le machine Fuji siano idonee per piantarci I chiodi non lo so ma di sicuro non si puo chiedere di piu in fatto di robustezza e qualita costruttiva!!!
Dimenticavo: la XE2 che usa mia moglie, grazie alla mancanza di accuratezza tipica delle donne nei riguardi di attrezzatura ed elettronica, e' caduta, e' stata sbattuta, ci si sono seduti sopra un centinaio di volte!! Mai una piega, mai un difetto!!
Devo ammettere che tutte le machine sopra elencate hanno montato dal primo giorno il grip metallic e quello effettivamente da solidita aggiunta. Tranne la XPro2. Su quella, quando mi e' caduta in modo serio, il grip non c'era ancora.
Max

user3998
avatar
inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:15

@ Maxphotoparker non comprerò mai le tue macchine qualora le mettessi in vendita ...MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me