| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 18:47
@mattia: windows 7....volevo mettere ubuntu su una partizione ma sono troppo pigro |
user129358 | inviato il 06 Dicembre 2017 ore 19:58
Io ho ubuntu 16.04.. su software center c'è una vecchia versione volevo capire se si può installare quest'ultima oppure devo aggiornare il sistema cosa che farò ad aprile con la 18.04 lts |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 20:30
googla "PPA Darktable" e, se c'è qualcuno che ha impacchettato il Darktable che vuoi sulla versione di Ubuntu che hai, lo trovi su launchpad. Esempio: launchpad.net/~pmjdebruijn/+archive/ubuntu/darktable-release Altrimenti te lo devi compilare - ma questa è un'altra storia. |
user129358 | inviato il 06 Dicembre 2017 ore 23:51
Grazie.. ma troppo difficile per me.. o lo trovo su software center oppure deve essere un deb.. questo è il massimo che riesco a fare! |
user141131 | inviato il 07 Dicembre 2017 ore 7:40
Eccomi, ci sono anch'io, uso DT su Ubuntu 16.04 con un laptop con i7 e 16 GB di RAM, e mi trovo bene (lo schermo è quello che è, ma questo è un altro discorso...) Lo uso a livello 0 ma mi riprometto di studiarlo e approfondire Sono impressionato che si trovi un SW cosi completamente gratuito Gli unici "problemi" che ho avuto sono - rumore nella conversione raw-jpeg per certe foto rispetto a LR e al SW Canon - la comparsa di aloni fastidiosi in certe situazioni La seconda è probabilmente colpa mia Voi lo usate anche per la gestione dell'archivio o usate altro, tipo Digikam? |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 9:39
Mattia, mediamente per aggiungere un PPA su ubuntu trovi i comandi da inserire su shell con copia e incolla. Di tuo metti solo la password. Piu difficile a dirsi che AA farsi. |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 13:08
Mattia i repo ppa ti permettono anche di fare una cosa "brutta" ossia di scaricare i .deb direttamente dal browser, premi sul link "View package details" selezioni la tua distro e la tua archiettura (es amd64) e scarichi |
user129358 | inviato il 10 Dicembre 2017 ore 13:15
Grazie per le dritte ma la mia è solo una curiosità in quanto scatto in jpeg.. per i sporadici raw preferisco rawtherapee anche per la possibilità di dialogare con gimp |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 13:38
Questa è un' altra cosa. Anche io mi oriento molto meglio in rtp. |
user129358 | inviato il 10 Dicembre 2017 ore 13:45
Darktable non mi dispiace ma non riesco proprio a mandare la foto a gimp direttamente |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 23:50
Leggo su dprewiew che e' LR dei poveri, e' gratuito e gira su Windows. (cado dal pero, neanche sapevo esistesse) Scaricato e provato in 2 minuti: mi sembra che la demosaicizzazione Fuji sia nettamente meglio di LR |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 9:49
Up |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 10:33
Fermo restando che sw simili non potranno che avere aspetti simili e funzioni analoghe, a mio avviso la somiglianza si ferma sopratutto alla interfaccia. Se poi guardiamo come è strutturato il sistema di sviluppo, a mio modesto sono sw, nel loro ambito, piuttosto differenti. E' un sw libero e aperto, che non è affatto dei "poveri" ma solo differente. Non ho verificato ma immagino che il motore di demosaicizzazione sia il medesimo di rawtherapee. Sul legame diretto darktable->gimp, mi pare che vi fosse un topic apposito sul blog di darktable. Per il collegamento diretto a Gimp c'è sempre ratherapee, che è meno ambizioso come sistema di gestione globale del flusso di lavoro ma permette il colelgamento diretto a gim. A proposito di gimp, ho visto l'ennesimo avanzamento delle versioni preliminari di 2.9 a 16 bit, sembra che si stia arrivando sempre più al dunque. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 10:33
Fermo restando che sw simili non potranno che avere aspetti simili e funzioni analoghe, a mio avviso la somiglianza si ferma sopratutto alla interfaccia. Se poi guardiamo come è strutturato il sistema di sviluppo, a mio modesto sono sw, nel loro ambito, piuttosto differenti. E' un sw libero e aperto, che non è affatto dei "poveri" ma solo differente. Non ho verificato ma immagino che il motore di demosaicizzazione sia il medesimo di rawtherapee. Sul legame diretto darktable->gimp, mi pare che vi fosse un topic apposito sul blog di darktable. Per il collegamento diretto a Gimp c'è sempre ratherapee, che è meno ambizioso come sistema di gestione globale del flusso di lavoro ma permette il colelgamento diretto a gim. A proposito di gimp, ho visto l'ennesimo avanzamento delle versioni preliminari di 2.9 a 16 bit, sembra che si stia arrivando sempre più al dunque. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 11:39
Sempre usato Darktable + Gimp. Non tanto perchè è completamente free quanto perchè su Linux ho provato un po' tutte le alternative e questa è decisamente quella con cui mi sono trovato meglio. Ne approfitto per una domanda veloce: qualcun altro ha trovato le curve colore RGB oppure è proprio una lacuna del sw? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |