| inviato il 10 Settembre 2016 ore 13:42
5d old + 85 1.8 potresti farcela |
user16612 | inviato il 10 Settembre 2016 ore 13:47
Esatto, non è necessario cambiare brand. 24/2.8, 35/2, 50/1.8, 85/1.8 e 100/2 sono obiettivi economici che vanno a nozze col sensore poco esigente della 5. Poi c'è tutto il tempo di oltrepassare la sottile linea rossa. |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:22
“ Non serve a niente fotografare in manuale, utilizzando lo stesso esposimetro della reflex! Non si è più professional, è solo una perdita di tempo! (tranne casi particolari, ovviamente) „ Non so a chi ti riferisci ma non è il mio caso :) ho approcciato alla fotografia scattando prima in automatico e poi sono passata al manuale (che ho imparato ad usare prima con l'analogica e poi con la digitale) che mi dà molta più soddisfazione -dal momento che non mi piace molto usare ps e preferisco far venire bene una foto già in partenza. “ Le FF necessitano di ottiche costose per esser sfruttate appieno. „ Ti riferisci all'85, 24-70 etc.? Sarebbero costose anche per una aps-c! |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:25
“ 24/2.8, 35/2, 50/1.8, 85/1.8 e 100/2 sono obiettivi economici che vanno a nozze col sensore poco esigente della 5. Poi c'è tutto il tempo di oltrepassare la sottile linea rossa. „ Sono d'accordo, anche perché si può sopperire al "problema" degli iso (che metto tra virgolette perché non è niente a che vedere col problema che ho ora con la mia macchina fotografica ) di una 5d mark I con delle buone ottiche |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 18:22
“ Non so a chi ti riferisci ma non è il mio caso :) ho approcciato alla fotografia scattando prima in automatico e poi sono passata al manuale (che ho imparato ad usare prima con l'analogica e poi con la digitale) che mi dà molta più soddisfazione -dal momento che non mi piace molto usare ps e preferisco far venire bene una foto già in partenza. „ Mi riferivo all'autore del post. Comunque non è che scattando in manuale la foto viene meglio. Anzi, si corre il rischio di essere meno precisi, oltre ad aver perso inutilmente tempo... Se tu scatti in manuale e poi controlli la qualità della foto sullo schermo della reflex, allora non ti conviene la 5D old perché ha uno schermo pessimo e piccolo. |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 18:32
Scattare in manuale ha i suoi vantaggi, che apprendi solo dopo aver scattato in manuale per un po' e, dopo una serie di prove-ed-errori, esclami: "ah-ha!", e capisci perché avere dimestichezza con l'esposizione manuale può essere importantissimo. |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 18:33
“ Mi riferivo all'autore del post. Comunque non è che scattando in manuale la foto viene meglio. Anzi, si corre il rischio di essere meno precisi, oltre ad aver perso inutilmente tempo... Se tu scatti in manuale e poi controlli la qualità della foto sullo schermo della reflex, allora non ti conviene la 5D old perché ha uno schermo pessimo e piccolo. „ L'autore del post sono io (incredibile!) In manuale puoi regolarti la luce, in automatico le foto vengono semplicemente piatte (ma questo non c'è bisogno che te lo dica). Una foto scattata in manuale non verrà automaticamente perfetta, questo è sicuro, ma vuoi mettere la luce e la profondità di campo che puoi crearti da solo? E questo vuol dire perdere tempo? Di solito controllo la foto sullo schermo della reflex ma non mi faccio influenzare più di tanto, neanche dallo schermo che ho ora si vedono granché e questo non mi ha mai influenzata sul lavoro. |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 18:35
“ Scattare in manuale ha i suoi vantaggi, che apprendi solo dopo aver scattato in manuale per un po' e, dopo una serie di prove-ed-errori, esclami: "ah-ha!", e capisci perché avere dimestichezza con l'esposizione manuale può essere importantissimo. „ Diciamo che per quanto una persona possa insegnarti a scattare in manuale, questo resta il metodo più efficace secondo me |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 18:57
Vedi se riesci a trovare una 5d (old), hai già il 50, con quella cifra riusciresti a prendere anche l' 85 F1.8 usato o magari il 24 is usato.......dovresti rientrare in un budget di 600€. |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 19:41
“ L'autore del post sono io (incredibile!) In manuale puoi regolarti la luce, in automatico le foto vengono semplicemente piatte (ma questo non c'è bisogno che te lo dica). Una foto scattata in manuale non verrà automaticamente perfetta, questo è sicuro, ma vuoi mettere la luce e la profondità di campo che puoi crearti da solo? E questo vuol dire perdere tempo? „ Ognuno può fare quello che vuole, ma diciamo che dal punto di vista tecnico e pratico stai sbagliando. Escludendo uno scopo scolastico, fotografare in M in normali situazioni non serve a niente, è noioso ed è una perdita di tempo prezioso. Principalmente perché quando scatti in M usi l'esposimetro (molto probabilmente) della tua reflex, quindi non fai altro che replicare ciò che avrebbe fatto la macchina in automatico. Appunto una perdita di tempo. Proprio per ovviare a questo fastidio, sulle reflex moderne esistono i programmi A, P ecc... che ti permettono di impostare la priorità sui tempi oppure la priorità sui diaframmi, mantenendo però il rapporto di esposizione tempo/diaframma corretto. E per modificare l'esposizione in vari step esiste il tasto EV che è proprio a portata di dito sulla maggior parte delle reflex |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 19:56
@Heisemberg99 Tu sei fuori come un balcone. Comunque, canon 5d old... |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 19:57
mi sa che stai chiedendo troppo. |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 20:06
La 5 I o II o III o IV son tutte macchine eccezionali a seconda del budget, io andrei di quella. Detto questa, se devi iniziare a fare qualche matrimonio io i primi soldi li spenderei per un 28 70 ed un paio di flash In fin dei conti fino qualche anno fa i matrimoni si facevano con lo stesso sensore cha hai sulla tu piccolina per cui. Scattare in manuale ha il suo perché ma a questo perché bisogna dargli un nome. Se scatti con flash off camera senza TTL ha un senso Se vuoi fare alcune foto creative ti po silhouette ha un senso. Impostare la macchina in M e seguire quello che ti dice la lancetta dentro l'oculare ....sinceramente no. Perche stai comunque facendo quello che la macchinetta di suggerisce di fare A quel punto molto maglio scattare in priorità di diaframma e gestire la sovra e sotto esposizione. Specialmente ad un matrimonio dove l'attimo e fuggente. Dire che le foto in manuale vengono meglio che in automatico....è una frase simpatica. |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 20:32
Non dimentichiamoci poi la 1dmarkIII che si trova su i 600 ed è una serie uno con i controcacchi |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 21:59
Bè, anche se non c'entra nulla con il post, non è che Heisenberg99 abbia completamente torto, non ha molto senso scattare in manuale per seguire l'esposimetro, basterebbe scattare in una priorità e poi compensare l'esposizione, tranne che se devi superare i tre stop allora serve l'esposizione manuale, come ad esempio io uso quando sono a cavalletto con i filtri. Poi per carità ognuno scatta come meglio lo appaga, e questo è sacrosanto. “ Tutto può essere pro „ bè non direi proprio. Ciao LC |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |