RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte 4)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte 4)





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 16:07

Excel anche la primissima ff digitale aveva gli stessi identici problemi del foveon, sensore philps se non sbaglio, sono del parere che se la ricerca, la concorrenza verte su un unico ramo di sviluppo, si fanno passi da gigante, se si è soli e senza concorrenza si va a rilento

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 16:14

Grazie Excel. Mi confermi però che ci sia una gestione disastrosa del prodotto sul mercato? Butto lì una stupidata: un produttore di ottiche universali non potrebbe azzardare la nuova dp con bocchettone per i principali attacchi? Già che hai mantenuto una sorta di adattatore incorporato per il tiraggio reflex (cosa che dovrebbero copiare canon e nikon quando usciranno con le ml), non sei già a metà lavoro fatto?

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 16:39

@vincenzo

i primi sensori, essendo primi appunto, non potevano che migliorare. Il foveon è semplicemente un tipo di sensore digitale che utilizza la tecnologia cmos come tutti gli altri. Se domani la tecnologia cmos dovesse migliorare per esempio nella gestione del rumore, anche il foveon ne gioverebbe, ma resterebbe il "gap", perchè migliorerebbe il foveon ma anche i normalii cmos a filtro bayer utilizzati dagli altri produttori.

@Massimo

questo è impossibile, perchè il foveon è un brevetto di proprietà sigma.
Sigma è innanzitutto un produttore di ottiche, questo e solo questo rappresenta il core business della società, il foveon le ha permesso di rafforzarsi in questo settore permettendo lo sviluppo di nuove famiglie di prodotto che spesso non hanno nulla da invidiare alle migliori produzioni mondiali. Per esempio le nuove ed eccellenti serie A C S sono tutte figlie dello sviluppo sinergico col foveon, il cui know-how ha consentito progressi anche nel campo ottico.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 16:44

una domandaccia MrGreen
ma il jpg on-camera com'è?

user68299
avatar
inviato il 03 Settembre 2016 ore 16:56

ma il jpg on-camera com'è?


Meglio dell'Iphone Cool

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 17:19

Oggi mi ha mandato una mail il mio fornitore abituale...

SD Quattro = 899 solo corpo

SD Quattro + 30 1.4 = 1190

Consegne dei primi esemplari, pochissimi, dalla prossima settimana.

Sempre più convinto di prendere una DP1 quattro, intanto... se dovesse essere amore, allora anche DP3.
La SD Quattro è interessante, ma adesso come adesso tra obiettivi e tutto il resto si spenderebbe troppo.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 17:22

@lorenzo

Se ben esposto è un buon jpeg, ma per trarre il massimo dal foveon è sempre meglio convertire il raw in jpeg passando per SPP. Può suonare strano, ma posto un link dove è spiegato compiutamente:

forum.foveon.it/index.php?topic=45.msg4792#msg4792

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 17:55

forum.foveon.it/index.php?topic=4548.0;topicseen

Sopra un chiaro esempio della difficoltà nella gestione del calore dovuto al sensore+processore potente, che nella nuova SD sono ben due. Qualche utente in giro per il mondo ha avuto la macchina in blocco per sopraggiunto blocco di sicurezza, ma nel forum foveon c'è però un italiano che ha usato la macchina a shanghai a 40°C senza problemi, pur tuttavia ammettendo che la macchina scaldava parecchio.

Non a caso, secondo voi come mai le merrill sono mattoncini e le Q sembrano un calcio di fucile?

a) il designer è impazzito dopo Fukushima
b) per abbattere i costi hanno preferito fare a meno del designer e affidarsi ad un ingegnere rabattato nello scantinato.
c) sono necessari compromessi per la dissipazione del calore.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 18:10

Ho appena finito di leggere questo lunghissimo thead in quattro parti che mi è stato gentilmente segnalato, ed intervengo solo per puntualizzare due cose sull'ultimo "test" proposto da @Andyv.

Concordo in toto che simili "test" sono totalmente inutili perché non dimostrano assolutamente nulla, in nessun caso, anche se fossero fatti in buona fede. In questo caso sono stati fatti per "dimostrare" che non sia possibile distinguere il foveon, ma la cosa non è comunque riuscita: infatti, non ostante il trattamento invasivo subito, l'immagine numero DUE è senza ombra di dubbio quella che proviene dalla DP Quattro; non solo, ma sono anche assolutamente certo che la conversione in bianco e nero (davvero pessima) NON è stata fatta da RAW in SPP bensì direttamente da un jpeg. Invece l'immagine numero UNO (il cui BN non è stato maltrattato allo stesso modo) non ho idea da dove provenga, ma è stata riscalata.

Ma anche se l'intento del test fosse riuscito, cosa dimostrerebbe? Il foveon si riconosce prima di tutto dal micro-contrasto, quindi è del tutto lapalissiano che massacrando il micro-contrasto in post-produzione non sia di norma più possibile riconoscerlo, il che al massimo conferma che tale micro-contrasto sia il principale elemento distintivo del foveon. Dimostra anche che il suddetto test non è riuscito ad ingannarmi solo perché l'immagine non è stata massacrata a sufficienza! Sono certo che maltrattandola ancora un po' neanche io sarei più stato in grado di distinguerla...

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 18:45

Ciao Antonello!
Siamo qui a parlare soprattutto, tolti pochi, sulla naturalezza dell'immagine che esprime il foveon.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 19:12

216.18.212.226/PRODS/nikon-d750/FULLRES/D750FAR2I0050.NEF
216.18.212.226/PRODS/sigma-dp2-quattro/FULLRES/DP2QFAR2I0100.X3F


ma sono anche assolutamente certo che la conversione in bianco e nero (davvero pessima) NON è stata fatta da RAW in SPP bensì direttamente da un jpeg.


Avanti con le fregnacce





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 19:46

Sempre a proposito del vero BW ...qui un confronto con la leica Monochrom...
Io vedo delle differenze...in primis sul rosso e sul blu





www.dropbox.com/s/13vkccgfonp8ndn/Leica.jpg?dl=0
www.dropbox.com/s/g8ylt4jc7wywx9e/Merrill.jpg?dl=0

Raw

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/download-image?s3Key=d0941b1

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/download-image?s3Key=d17cf36


avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 19:50

Quale sarebbe quello vero dei due?

user68299
avatar
inviato il 03 Settembre 2016 ore 19:51

Te li esporto io i file Andyv, così vedi la differenza pure te, perchè essere oggettivi è difficile.


Nikon D750 BW Convertito tramite ACR - Standard - Valori completamente a Zero - Esportazione Jpeg WEB Photoshop





Sigma DP QUATTRO - BW Nativo - Standard - Valori completamente a zero - Esportazione Jpeg SPP Sigma







Ci vuole tanto a riconoscerli ora?
IL GIORNO, E LA NOTTE.
Abbiamo due file dove vediamo un bianco e nero da pellicola semplicemente fuori di testa della Sigma, con dei micro-contrasti, dettagli che fanno cascare la mascella a chiunque.

Ma di cosa stai parlando? Ma veramente?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 19:55

Da non utilizzatore foveon, vedo sempre confronti con macchine da 2000 euro + obiettivo vs una da 500/600 euro, nonostante questo a 100/200 iso preferisco di gran lunga quelli della più economica

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me