RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica Canon 5D Mark IV, parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » Gamma dinamica Canon 5D Mark IV, parte 2





user14103
avatar
inviato il 05 Settembre 2016 ore 11:19

altadefinizione.hdblog.it/2015/09/08/Canon-Cinema-EOS-8K-display-8K-SL
www.imaging-resource.com/news/2015/10/29/canons-120mp-sensor-might-use

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 11:24

Tra una D810 e una 5D III c'è una abisso a livello di lavorazione del file
banding imbarazzante della 5DIII.


Mi domando come faccia la gente a lavorare con la 5d3 e realizzare dei bei lavori, saranno tutti dei maghi della fotografia MrGreen
Pensa che se non fosse per il forum un sacco di gente neanche saprebbe che c'è un problema di gamma dinamica, perchè di fatto quando lavori non te ne accorgi.

basse sensibilità ovvero dove si scatta per stragrande maggioranza delle volte


Magari avessi ragione, vai a fare matrimonio/sport/reportage poi mi dici MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 11:34

Alessandro Pollastrini.. hai parlato di sharpening x web (e quindi sRGB) e sharpening x stampa e qui ci siamo..

Ma ..

Se io stampo da un servizio che va di sRGB non basta modificarr nell immagine che ha subito i die livelli di sharpening solo l'ultimo process curandolo per la stampa ? Finora ho ottenuto risultati degni così..!

Riguardo il foveon.. mi sembra di capire ..senza essere lapidato che il meglio dei due mondi esca dalla tecnologia colore xtrans.. con i giusti convertitori.

Il Bayer si mangia le lenti.. richiede sempre più precisione e peso dai vetri.. il foveon ha limiti assoluti fra colori e tenuta iso e velocità operativa.. oltre che la gestione luci..

X trans.. a parità di formato sembra ..se convertito bene dal software .. avere parte della definizione colore nitidezza che il Bayer non ha .. mantenendo le caratteristiche di velocità e tenuta iso..

Ovviamente parliamo di foto a colori.

Per un vero b&w mi basterebbe vedere cosa uscirebbe fuori anche dalla mia 6d senza aa.. e Bayer.. in stile monocrhome..Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 11:50

"Perchè non cambiano tecnologia dei sensori? "

Perché ci vogliono somme immense ed anni di tempo, ed i ritorni non sono garantiti, c'è troppa concorrenza.

Diversi anni fa, una società francese decise di fare dei sensori (rivelatosi) IR matriciali, che lavorano nella banda 8 - 12 micron, di nuova concezione, ma che comunque è roba del tutto simile a quella usata in campo fotografico, ai nostri, e li ha fatti, e li ha venduti bene sul militare ed anche sul civile.
Ci mise 6 - 7 anni e ci spese oltre 100 Mil/euro.

Di costruttori di sensori civili ce ne sono un mucchio, veramente tanti, ed oltretutto il mercato della roba fotografica è in recessione: ecco il perché non cambiano tecnologia.

C'è il Foveon, ma le sue capacità sono ancora in parte da dimostrare.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 12:04

"Se io stampo da un servizio che va di sRGB non basta modificarr nell immagine che ha subito i die livelli di sharpening solo l'ultimo process curandolo per la stampa ? Finora ho ottenuto risultati degni così..! "

Nella media va bene così, ma....non sempre.

Quando dai una maschera di contrasto, una USM, schiarisci i toni chiari e scurisci i toni scuri: se li schiarisci troppo, USM troppo forte, bruci i bianchi (macchioline bianche) o tappi i neri ( macchioline scure).

Se lavori in spazio colore ProPhoto RGB, hai maggiore dinamica a disposizione, più toni chiari e più toni scuri, che lavorando in sRGB, dunque ti puoi permettere anche USM più forti.

Lavorando in spazio colore ProPhoto RGB, se dai una USM che ti porta al limite della bruciatura del bianco i toni chiari ed al limite della tappatura del nero i toni grigio scuri, NON hai macchioline bianche o nere sulla stampa.

Se quel file in ProPhoto RGB che va in stampa, con toni chiari e scuri al limite della bruciatura o tappatura, lo converti in sRGB, più piccolo e dunque che ha meno dinamica a disposizione, meno toni di grigio, può darsi che ti si clippino dei bianchi, che ti si brucino, e ci viene la macchiolina bianca, o ti si tappino dei neri, e ti ci viene la macchiolina nera.

Per questo motivo, cambiando spazio colore, è bene rifare tutto, anche lo sharpening,


avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 12:07

LA foto sta in spazio colore prophoto fino al jpeg finale ma è lavorata sempre e solo su un monitor che copre l'srgb su spazio colore srgb..

E la stampa va in srgb...
Queste del colore le ho ormai assimilate, il punto sta nell'unico passaggio differente ndello sharpening..
importazione
creativo ..uguali,, ma esportazione diverso per web e stampa.. corretto?

scusate l OT!

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 12:22

"ma esportazione diverso per web e stampa.. corretto? "
Sicuramente per l'output, ma sarebbe bene non rischiare anche sul creativo, ma se ti trovi bene così, lascia così.
Scusate OT!
Stop

user14103
avatar
inviato il 05 Settembre 2016 ore 13:48

Ritornando in topic .... mi sa che ci si divertirà parecchio con questa nuova 5d ...




user14103
avatar
inviato il 05 Settembre 2016 ore 13:51

per gli amanti dei target....

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 13:59

per gli amanti dei target....

Questo e' esattamente il filmato da cui ho estratto le foto del mio ultimo intervento in questo 3d, e su cui ti sei espresso parlando di metri da sarta

user14103
avatar
inviato il 05 Settembre 2016 ore 14:26

Infatti continuo a pensarla allo stesso modo non amo target e grafici...trovo molto piu esemplificative le due foto precedenti ...perche poi alla fine e per quello che è destinata una macchina fotografica...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 14:53

Comunque che il banding della 5DIII fosse vergognoso c'è poco da dire, ma credo avesse un problema di elettronica e non di semplice gamma dinamica mancante, infatti già la 6D non lo presentava più, un esempio, il mio 77° scatto con Canon quando venivo da Nikon e non sapevo ancora come dovevo scattare con la 5DIII:

scatto come ripreso, solo convertito jpeg
[IMG]

free image hosting[/IMG]

scatto con esposizione +1 e ombre +100
[IMG]

free image hosting[/IMG]

Vedete le striature sui monti?

è bene dire che questo problema non ha mai inficiato un ottima resa ad alti iso della fotocamera e che presa la mano il banding non l'ho più visto, certo già con la 5Ds R il passo avanti era importante, peccato non tutti se ne siano resi conto.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 15:04

Per un vero b&w mi basterebbe vedere cosa uscirebbe fuori anche dalla mia 6d senza aa.. e Bayer.. in stile monocrhome..


ho trovato tempo fa un .cr2 proveniente da una 6D debayerizzata. Carino, ma non essendo io un pixel peeper (tradotto: la nitidezza estrema NON mi interessa, proprio per nulla) ho evitato di debayerizzare una macchinetta spare che avevo a casa quando ho scoperto che il guadagno è davvero ridotto, per le foto normali.
In più, rischi di avere brutti effetti di ghosting, perché levando il filtro bayer levi anche l'antiriflesso sul sensore, cosa che può generare schifezze nelle scene ad alto contrasto.
Insomma: a meno di generi molto particolari (es: foto astronomica) difficilmente il gioco vale la candela.

Ah, l'idea era di debayerizzare una 600D che ho personalmente convertito in IR... e che è già senza filtro AA.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 15:12

Io non vi seguo. Se si parla di 5D3 il riferimento è il file a 100 iso dove la 3 ha banding e la D810 se la magna. Se si parla di D5 il riferimento é il file a 102400 dove la 1DX2 ha 0.4 meno di gamma. Se si parla di 5D4 la D810 però é piú vecchia (come la 5D3 per la D810) se si parla di 1DX anni fa serviva la GD a bassi iso e non ad alti. Per ogni situazione Nikon ha fatto un miracolo e Canon un disastro. Ma parlare solo della 5D4 come da titolo? Benedetti funboy...per anni Canon ha dominato il mercato nonostante la gamma a bassi Iso fosse cosa risaputamente inferiore ai sensori Sony. Dopo tempo si allinea ai sensori Sony con ampia gamma dinamica a bassi Iso, la solita ottima resa ad alti Iso ed un parco lenti tutt'ora in aggiornamento con gli ultimi vetri a regola d'arte. La 5D4 migliora qualsiasi cosa presente nella 5D3, dall'esposimetro alla raffica al WB alla GD al sistema AF alla sensibilità fino alla risoluzione (cosa per ME meno importante e continuo a piangere l'assenza del crop.in camera, unica cosa che invidio a Nikon avendola avuta) inoltre introduce il DualPixel Raw che pare promettere bene e fronte di un file che pesa come quello di una D810. Io sarei tra quelli che oltre ad interessarsi all'acwuisto mi interesserebbe leggere le varie elucubrazioni di gente preparata tecnicamente come molti utenti di questo forum, ma della guerra dei mondi non se ne può piú veramente

user14103
avatar
inviato il 05 Settembre 2016 ore 15:27

Qui si parla della 5d mk iv ... almeno credo ma non ne sono sicuro..vanno bene i paragoni con altre reflex ma poi chissa come mai si finisce sempre a parlare di quelle .
.. certi paragoni si fanno quando si ha la reflex fra le mani e si schiaccia il pulsante che fa click ..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me