RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte 3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte 3)





avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 1:39

A me pare migliore e non di poco sui rosa la dpq, sui rossi la dp Merrill, sui bordeaux la Merrill, mi sembra improbabile che nella quattro non ci sia nessuna traccia della decorazione del tessuto, ma é lo stesso tessuto?

user68299
avatar
inviato il 02 Settembre 2016 ore 1:44

Sono rossi abbastanza limite c'è da dire, qualsiasi sensore su quei rossi si comporta male.

Comunque la DP Quattro è una splendida fotocamera. Se la trovate ad un buon prezzo, è da prendere ad occhi chiusi, se bisogna pagarla più del doppio di una Merrill, allora forse potrebbe convenire prendere la nonnetta :-P

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 2:05

"mi sembra improbabile che nella quattro non ci sia nessuna traccia della decorazione del tessuto, ma é lo stesso tessuto?"

Se ci fai caso la posizione di ripresa è leggermente diversa. A volte bastano pochissimi gradi di differenza nella ripresa, la luce incide in modo diverso sul tessuto che riflette in maniera diversa.
E poi sembrano riprese con 2 ottiche diverse. Una sembra il crop dell'altro.

Se guardi il motivo della quattro, è ingrandito rispetto alla merrill. Se ingrandisci il motivo della merrill, fino a pareggiare la quattro, l'immagine diventa molto più grossa, eppure nel raffronto sembrano quasi uguali.
Quindi hanno due ottiche diverse, che captano la luce con angoli diversi. Che raffronto è?

Probabilmente hanno confrontato una dp3 quattro con una dp2 merrill.
Infatti nel raffronto non si specifica cosa sia, ma solo "dp quattro" e "dp merrill".

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 2:40

Potrebbe essere così, come potrebbe essere la risoluzione diversa, sicuramente non riprendono la stessa scena, anche sul rosa le decorazioni sono disposte in modo diverso, diciamo che é un confronto ad capochiam. O il ritaglio é fatto male.

user68299
avatar
inviato il 02 Settembre 2016 ore 2:45

Non saprei ragazzi, ho visto in due secondi, non mi sono soffermato.
Per me sono tutte validissime. Per me Paco pur sbagliando a prendere la DP1, ha fatto la miglior cosa.
Se ne è accattata una senza pensarci troppo, se la prova per conto suo e vede con i suoi occhi cosa gli piace, cosa non.

Sono del parere che le fotocamere vanno provate, è una questione di sensazioni spesso.

Ma in Italia le Merrill non le avete trovate da nessuna parte? Ed all'estero quanto costano quelle che cercate?
E' molta la differenza dalla DP Quattro? Perchè tra le due per me farsi problemi non ha senso, sono entrambe validissime.
La cosa più difficile quando si acquista una Sigma non è tanto scegliere il modello... quanto la focale!!!
Essendo fissa ed incorporata, non la staccate più MrGreen

(a meno che non prendiate le SD)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 2:50

Su quei rossi sbagliano le macchine con esposimetro non rgb e non foveon, che dovrebbe avere tutte le informazioni colore, concordo sul fatto che le macchine vanno provate di persona.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 2:52

Le quattro, pur essendo inferiori per me alle merill, costano un botto. A quel punto, quattro per quattro (non fa sediciMrGreen), aspetterei la sd. Quantomeno ho il view finder, la presa syncro per il flash, volendo il battery grip e ci metto l'ottica che voglio.

Se la trovo a prezzi umani, mi prenderò una dp1 merrill, non ampissimo come angolo, alla fine quasi un 29.
Ma non deve venirmi più di 300-350 €.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 2:59

Su ebay già si vedono e su Amazon.de anche, chissà arriveranno mai in Italia?

user68299
avatar
inviato il 02 Settembre 2016 ore 3:00

Questi sono 2 crop di fotocamere che conosciamo benissimo...




DP2 QUATTRO






Canon 6D






Tralasciando il fattore nitidezza che non è interessante e può dipendere anche dalle lenti, la cosa invece sbalorditiva è come registra i mezzitoni, le sfumature etc il Foveon.
Non è una foto paragone perchè non serve, ormai il concetto è chiaro, è una foto che serve per capire come lavora il Foveon e per abituarci a vedere la differenza da quello che siamo siamo stati abituati a vedere, rispetto a cosa dovrebbe essere.

Sembrano due foto diverse. Quella quantità esagerata di informazioni in più del Foveon, invece di appiattire come il Bayer della 6D, genera un micro-contrasto incredibile. Stiamo parlando di un sensore APS-C rapportato al FF di una Canon.
La differenza di tridimensionalità è notevole. Se poi pensiamo che la Merrill registra pure meglio queste cose..


avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 3:03

Guarda per come la penso io, se la sd quattro poco poco, fa quello che dico io, mi vendo il corredo Nikon al completo.
Tanto la foto sportiva non mi interessa.

Più guardo 'ste foto, più i sensori a mosaico, mi sembrano una sola...

Ah mi sfuggiva un dettaglio da poco...
...le merrill hanno il diaframma nella lente. Sincronizzano il flash fino ad un 1250esimo.
1/2000esimo a f/5.6 Eeeek!!!

user68299
avatar
inviato il 02 Settembre 2016 ore 3:13

Più guardo 'ste foto, più i sensori a mosaico, mi sembrano una sola...


Dipende quello che devi farci.
Una fotocamera con sensore Bayer non la cambierei mai per Moda/Pubblicità per sostituirla ad un Foveon....
Se dovessi pensare di correggere la pelle di un Foveon mi prenderebbe un colpo, così come tendo a non utilizzare i macro per fare beauty.... MrGreen

Ultimamente sto utilizzando il macro per fare focus stretti, ma è un'ammazzata poi mettersi in post produzione, lavori doppio.
Il mio vecchio insegnante di moda, vista la sua totale inesperienza con la post produzione (non si è mai adeguato ai tempi) continua ad utilizzare la Canon 1D (e basta), preferisce una fotocamera che abbia 0 di tutto, così non deve lavorare su Photoshop su quei dettagli, che tanto non sono stati registrati MrGreenMrGreenMrGreen Santo uomo, quanto ha ragione MrGreen

Sensori così "crudi" come il Foveon, da abbinare a certi settori sono veramente difficili da gestire, non perdonano niente.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 3:18

É chiaro che lo strumento va commisurato al lavoro.
A me piace la paesaggistica e qualche ritratto se capita.
Poi magari tra qualche anno, gli altri trovano una strada migliore...
...notte.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 7:04

E' da qualche anno che seguo le Sigma, e nonostante questi ultimi topic oblunghi e smisuratamente entusiastici, la cosa continua a convincermi poco.
Sicuramente sono macchine specialistiche e di nicchia che vanno usate in determinate condizioni e con una determinata luce. Sembra che nelle foto architettoniche possano risultare ottimi strumenti, per tutto il resto, la strada da percorrere è ancora lunga. C'è da aggiungere che le Sigma con obiettivo intercambiabile hanno dimensioni abnormi e deformi.Cool
Per fare certo tipo di fotografia, una Ricoh GR è più che sufficiente!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 8:40

Le sigma Sd* sono macchine che hanno dimensioni paragonabili alle reflex, nessun tentativo di essere piccole.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 9:50

Vinciaru, Master, Paco grazi a tutti.

Ok sulle alte luci. Non mi interessava Master avviare i pipponi sulla gamma dinamica ma solo aver conferma (e me l'ha data Vinciaru) sulle alte luci "deboli" (direi evidenti dall'esempioi portato) dato che la foto citata non era fatta in condizioni troppo strane nè aveva difficoltà particolari dove si dovesse impazzire (o essere maestri di fogografia) per scegliere le corrette combinazioni di diaframma/esposizione (e senza tirare in ballo il fatto che tutti gli scatti devono essere perfetti, studiati e se non ci sono le condizioni non vanno fatti.........).

Ok sul workflow DPP vs al resto. Peccato sia davvero lento. Ma possibile che sigma non riesca a migliorarlo? (non è questione di pigrizia nel non volerlo usare, mi pare di ricordare che gli utenti si lamentino di questo da ormai tantissimo tempo).

Visto il confronto merrill/DP nella pagina precedente. Anche io penso ci sia qualcosa che non vada nel confronto. Non è plausibile che in uno dei casi la trama della seta sia scomparsa completamente....

Ok, adesso aspetto solo la macchina.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me