RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

appena cambiato monitor (eizo cs2420), quale calibratore prendo?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » appena cambiato monitor (eizo cs2420), quale calibratore prendo?





avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 13:50

Wazer per la prestampa ti sbagli, 6500k per il monitor non vanno mai bene, le norme a cui ti riferisci sono per la visualizzazione in D50 con profilo fogra.

6500k sono usati nell'industria come illuminazione ambiente standard, quindi packaging ecc ecc, ma non certo per stampa fine art o stampa offset alla quale si riferisce la normativa.

Dai un occhio a questo produttore che è il riferimento per l'illuminazione in centri prestampa, sala macchine ecc ecc www.just-normlicht.de/en/index.html

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 14:03

No non mi sbaglio, le norme iso di cui parlo si riferiscono ad ambienti di editing la 3664:2009 e di softproofing la 14861 e Srgb.

d65 per il monitor possibilmente sopra i 100cd/m*2 e l'ambiente attorno al display a 32lux.

Queste si incontrano con quelle srgb che prevedono per il monitor d65 e 80 cd/m2 e d50 per l'ambiente a 64lux mentre per l'ambiente di fruizione d50 a 200lux. en.wikipedia.org/wiki/SRGB

Normative internazionali riconosciute come tali, ad esempio solux le usa come riferimento e parliamo di solux. Tu butti sempre dentro la tua esperienza off-set consigliandola a fotografi che lavorano a casa quando va bene.Non c'entra nulla.

Ne parla anche il tuo link www.just-normlicht.de/en/light-and-color.html

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 14:19

Quelle norme a cui ti riferisci sono per l'offset, e quelle norme parlano di illuminazione ambiente d50, carta patinata con un preciso punto di bianco, profilo colore fogra per la prova colore, angolo visione della stampa ecc ecc ecc. tutte cose che seguo e faccio giornalmente avendo sia la stampa certificata fogra che l'ambiente illuminato in d50.

La stessa Eizo nei suoi preset del monitor divide in tre segmenti precisi la calibrazione del monitor...
Prestampa D50
Fotografia D55
Web D65

Ora dove venga scritto e da chi, che impostare il monitor in D65 sia la miglior soluzione per la fotografia proprio non lo capisco e non lo condivido...

Su Eizo hai la possibilità di certificare il monitor per la norma di cui parli, prova a vedere se passa la certificazione usando il d65 come punto di bianco, poi prova d55 e dimmi come va ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 14:26

Ti ho anche citato le normative srgb, ce ne sono altre e mi arrendo perché ogni volta ti arrocchi su posizioni tue salvo poi capire che sbagli, ricordi le certificazioni fogra o la percentuale di fotografi che pubblica sul web? Idem con patate.


avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 15:44

Hai citato una norma che riguarda la stampa offset, norma che conosco benissimo perché sono certificato fogra da quando è uscita la norma...
Ti ho pure scritto I preset che mette Eizo come default x le varie tipologie d'uso del monitor, dove 6500k sono usati appunto per il web, nn certo per la stampa...
6500 perché i monitor hanno quel punto di bianco nativo, quindi più facile da calibrare anche se il monitor non è di qualità...

Il sito della just te l'ho messo proprio perché cita la norma di cui parli... ma nn hai letto di cosa parla
www.just-normlicht.de/en/color-proofing-d50-graphic-arts.html

P.s. se vai in sala macchine o in fotolito, le luci just, sono lo standard

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 16:05

Non hai letto quello che scrivo e vai dritto per la tua strada. Hai scritto che non sai da dove saltano fuori i d65 e ti ho indicato dove trovarli, ma non hai considerato che gli utenti web oriented sono il 95 % dei fruitori del forum condividendo invece pensieri da stampatore. Di off-set e just qui dentro é anche inutile parlarne onestamente.

Per i fotografi amatoriali o pro che pubblicano sul web i propri lavori consiglio il d65 aka 6504 kelvin oppure, in funzione della illuminazione mista casalinga,che non è just ne crontrollata anzi provare anche a scendere a 6200-6300 il tutto con monitor Eizo Coloredge o Nec spectraview serie professionale, che é dedicata anche a voi. I vostri lavori verranno visti da monitor di ogni tipo generalmente scarsi con wp 7000k 8000k. A voi la scelta, provate anche i 5500k ma viste le mail che mi scrivete a riguardo consiglio onestamente di partire dall'opzione più fredda.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 16:25

Wazer sei te ad essere partito x la tua strada... è stato chiesto come settare il monitor x la stampa, con stampatore che chiede di settare il monitor a 5000k e te spari 6500k perché tanto le foto vengono visionate sul web... cosa ci incastra? E per finire citi norme x stampa offset che sono rigidissime e riguardano la visualizzazione con luci controllate a d50 sia nello spettro che nell'angolazione di visione

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 16:29

L'ho spiegato sopra perché consiglio i d65. La domanda era questa:
Ma nella guida wazer fa settare il monitor con 6300 per il profilo base per ps.


Il profilo base é web oriented.

e su questa tua scivolata
6500k su un monitor Eizo non hanno mai molto senso, sono monitor che nascono per la soft proof.


A dire il vero li usano da sempre moltissimi creatori di contenuti x web, di cui i fotografi sono solo una parte.


avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 17:04

Va beh... insisti... cosa ci incastra web con la stampa? Settare 6300k perché si pensa che l'uso sia solo web oriented è per me un grosso errore, ogni volta che vorrai stampare dovrai sempre ricontrollare le foto, mentre quelle pubblicate sul web nn saprai mai se verranno visualizzate correttamente, perché il 99% di chi ha un pc non sa manco cosa sia un colorimetro... quindi ecco il perche della mia scivolata, si d65 non ha senso su un monitor dedicato alla prestampa/fotografia, perché spero sempre che il fine sia la stampa, nn il monitor

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 17:09

Va bene, allora chiudiamo internet perché non sappiamo su cosa verranno viste le nostre foto, stampiamo e basta.

Juza ne sarà felice immagino, gallerie vuote.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 17:27

Non mi hai capito, il mio discorso era, cosa ti importa di usare il d65 x far vedere le foto con la giusta tonalità sul web, quando il 99% di chi vedrà la foto lo farà su un monitor da mercatone sicuramente privo di qualsiasi calibrazione? Nn è meglio usare un preset per la stampa che sfrutterai sia per il monitor che per la stampa?

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 23:10

Allora io provo a ricapitolare, ma tanto non credo ti interessi molto, ormai hai le tue convinzioni...

Norma 3664:2009 è una norma nata per controllare la visione delle stampe, quindi metti questa luce, questa angolazione del piano carta, ecc ecc, se ti va di approfondire drive.google.com/file/d/0B8ujqsOKro1YNTFvNjRqV1ZDXzQ/preview

la 14861 è la norma per la softproofing, che è definita nella ISO 12646 dove è richiesta l'uniformità del monitor è il punto di bianco a D50, tutto questo per passare la certificazione ugra/fogra 12647, se ti va di approfondire drive.google.com/file/d/0B8ujqsOKro1Ya3JwSlU4U1gtQTQ/preview

Ora perché tutto questo? per cercare di capire perché ci sia questa convinzione (infondata) che il monitor vada calibrato a D65, anche di fronte a produttori di monitor che consigliano di usare altri parametri per la calibrazione dei loro monitor... se ti va di approfondire www.eizo.it/nozioni-pratiche/gestione-del-colore-e-calibrazione/adatta




avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 23:20

su 80 sono d'accordo anche io mi ci trovo bene,con la mia epson 3880...per la verità però la perfetta corrispondenza ce l'ho a 6500 K,ma poi magari sono differenze lievi che non colgo ma x me così ho ottimi risultati!!

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 23:34

i K del monitor vanno regolati in base al punto di bianco della carta e dell'illuminazione ambiente. Ora se l'ambiente è illuminato in D50, la carta non ha sbiancanti ottici (OPA) normalmente il monitor andrà bene a 5500K, se hai bisogno di cambiare questo parametro significa che non hai una illuminazione a D50. Poco male, però è questo che volevo far capire, dire metti a D65 che va bene così senza considerare l'illuminazione ambiente è sbagliato.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 0:23

Non ricapitoli, semplicemente cerchi di imporre le tue convinzioni da stampatore off-set cioè lo 0,1 % degli utenti qui dentro troveranno giovamento da queste informazioni. Non aiuti quelli che fanno un uso puro web 95% oppure un uso misto, utilizzando stampe online come saal etc etc.

Se fosse come dici tu, e non è così, Eizo (che citi a convenienza) non avrebbe inserito come standard per web d65 che è appunto lo spazio di pubblicazione del 95 % dei fotografi qui dentro, mentre per il restante 5% solo una parte esigua ha un ambiente di lavoro a norma e credo non venga a chiedere consigli in un forum fotografico con gallerie di immagini a far da soggetto principale. Ergo, i miei consigli sono in funzione del tipo di pubblico a cui rispondo spesso e che pubblicano sul web.. solo occasionalmente stampano e il doppio passaggio è non solo inevitabile ma consigliato.

Se vuoi sapere cosa ne pensano in giappone te lo dico: D65 a standard srgb per editare le foto x web e nel caso di stampa imparare a fare soft-proofing con relativi profili caricati in lut a portata di mano. Ma visto che nessuno riesce a farti cambiare idea scrivigli e chiedilo direttamente a loro.

Non mi hai capito, il mio discorso era, cosa ti importa di usare il d65 x far vedere le foto con la giusta tonalità sul web, quando il 99% di chi vedrà la foto lo farà su un monitor da mercatone sicuramente privo di qualsiasi calibrazione? Nn è meglio usare un preset per la stampa che sfrutterai sia per il monitor che per la stampa?


Nella mia esperienza da fotografo che pubblica sul web, che ha venduto a Microsoft la foto per windows 10 e che fa stampare le foto devo dirti purtroppo di no. Quello scatto viene visto da milioni di persone su milioni di configurazioni diverse, non ho ricevuto feedback negativi per il fatto che fosse stata editata a d65.

In casa di fotografi non ho mai visto una illuminazione uniforme a d50 con alti CRI nemmeno just, niente solux per illuminare le stampe a muro insomma.. niente di niente; non è possibile dare consigli senza considerare a chi li stai dando il problema è proprio questo. Husky, sei un muro di gomma, convinto che il mondo giri intorno agli ambienti di prestampa off-set. Per l'amor del cielo, non voglio sembrare scontroso perchè non lo sono ma più che esporti ogni volta le miei idee non posso fare.

X Giovanni.

Ok però secondo saal bisogna proprio settare 5000 K magari hanno visto che il risultato è più conforme ai sistemi che usano loro

Comunque lo scopo è fare un doppio uso. Post per visualizzazione in srgb video e anche stampa
A sto punto mi conviene fare coem sopra e poi sdoppiare facendo le ultime correzioni in base al dispositivo

Il che vuol dire lavoro doppio...



Il problema è comune, doppio uso cioè elaborazione per web in ambiente non a norma (immagino) e qualche volta stampare utilizzando servizi on-line. Pragmaticamente mi viene da consigliarti di scaricare il loro profili e fare softproofing con le impostazioni di photoshop settate a modo, inizialmente lascia tutto così e chiedi dei provini di stampa (che generalmente costano meno) poi valuta le tue stampe a casa. Tutte le correzioni al processo falle successivamente in modo iterativo. Se posso darti un mio parere personale però le più grandi soddisfazioni le ottieni inviando i tuoi lavori ad un "vero" stampatore con cui colloquiare telefonicamente, l'ho trovato di gran lunga il metodo migliore.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me