| inviato il 31 Agosto 2016 ore 16:00
la baionetta e il tiraggio sono uguali alle reflex sd, credo funzionino tutti gli obiettivi sa |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 16:02
“ " Ma la sd aps-c puo' montare anche il 12-24? Non ho ancora ben chiara la questione ... " Beh, essendo aps-c si, perchè no? Certo, lavorerà in ritaglio. „ Ah ok ... grazie. |
user68299 | inviato il 31 Agosto 2016 ore 16:02
“ Per come sono fatti un Bayer dovrebbe rilevare meglio (più fedele rispetto alla realtà) il valore assoluto di un colore (ed. Il verde di un prato nel suo complesso) un Foevon dovrebbe cogliere meglio le micro differenze di colore (la differenza fra i verdi di due fili d'erba vicini). „ Sono meno accurati ma maggiormente percepibili. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 16:04
@Maserc concordo, anche a me intresserebbe eventualmente uno zoom grandangolare.. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 16:08
"la baionetta e il tiraggio sono uguali alle reflex sd, credo funzionino tutti gli obiettivi sa" Non per tutte c'è piena compatibilità. Su alcune l'af potrebbe funzionare male. Quelle garantite sono le nuove art, contemporary e sport. |
user68299 | inviato il 31 Agosto 2016 ore 16:23
*Passaggi tonali e micro-contrasto, foto ultra-compressa
 |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 16:25
"Avete notato che la risoluzione massima raggiungibile come file Raw é inferiore a quella jpeg" The new Super-Fine Detail (SFD) exposure mode brings out the full performance of the Foveon X3 Quattro direct image sensor. One push of the shutter generates seven different exposures, creating RAW data in the X3I file format. Using this data with the SIGMA Photo Pro software package, the photographer can create noiseless images with an extensive dynamic range. With this new mode, the more detailed imaging potential of the Foveon X3 Quattro direct image sensor is fully leveraged. From each X3I file, individual X3F files may also be generated. The value of SFD exposure mode is especially apparent in studio photography. Note: To prevent camera shake, SIGMA recommends the use of a tripod. Una specie di hdr, usando più esposizioni in bracketing. Sforna un raw da 180 Mega. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 16:28
Si avevo letto, era quel "creating raw data" che non mi tornava con il jpeg |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 16:35
inizio a risparmiare, dopo aver provato un pò tutte le marche, questa sd quattro, se non costa uno sproposito, voglio provarla |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 16:45
“ Spero Paco non me ne voglia, faccio questo example sfruttando una foto sua. Ho evidenziato gli alberi verdi ma in realtà potevo farlo con tutto perchè il problema di resa è sull'intera immagine. In questa immagine vediamo degli alberi che solo la nostra fantasia ci porta ad immaginare che esistano, ma di fatto, abbiamo solo 2 blocchi di verde talmente uniformati tra di loro da non farci distinguere neanche cosa abbiamo davanti. Ripeto, la fantasia vale più del sensore. „ No Master, tranquillo, anzi, è utile per capire. Però francamente mi sono poco chiare alcune cose, ad es. questo deficit, lo hai solo sui verdi? |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 16:48
"Però francamente mi sono poco chiare alcune cose, ad es. questo deficit, lo hai solo sui verdi?" A rigor di logica ancora di più nei rossi e nei blu, che hanno il 25% ognuno della superficie del sensore a mosaico. Però il verde è più presente nei paesaggi degli altri due. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |