| inviato il 31 Agosto 2016 ore 16:40
Grazie Pierfranco. In effetti usano il concetto delle ottiche shif (decentrabili). In questo modo la luce viene catturata in misura maggiore rispetto a microlenti centrate, tuttavia è necessario un adattamento software-firmware perché con focali diverse l'angolo di incidenza cambia. Chissà poi se sussistono problemi di aberrazione cromatica anche a quel livello, senza dubbio è un argomento molto affascinante. Raffaele |
user46920 | inviato il 31 Agosto 2016 ore 19:49
piccolo OT: Raffaele:“ In questo modo la luce viene catturata in misura maggiore rispetto a microlenti centrate „ in che senso? ... già il fatto di avere le microlenti, è un metodo più efficace di non averle (che è appunto quello usato da Leica). “ tuttavia è necessario un adattamento software-firmware perché con focali diverse l'angolo di incidenza cambia. „ però non c'entra la focale con “ l'angolo di incidenza „ ... quello è una proprietà più specifica dello schema ottico (vedi MQT o meglio, Voigt Heliar 15mm I, II e III). |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:42
Come sul sensore della M9, a mano a mano che ci si allontana dal cen- tro dell'immagine le microlenti sono progressivamente spostate rispetto ai rispettivi elementi sensibili. In que - sto modo si riduce l'oscuramento dei bordi senza che occorra amplificare il segnale; una compensazione software è comunque necessaria e viene fatta in funzione della focale dell'obiettivo utilizzando l'informazione trasmessa direttamente dall'ottica (o impostata manualmente). E' scritto a pag 4 di questo articolo. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:54
Non so a livello pratico le differenze, sarebbe interessante valutarle a parità di sensori e obiettivi ma con microlenti in configurazioni diverse. Credo purtroppo che questo non c'è dato saperlo. Se non sbaglio la Sony A7R II del 2015 ha il primo sensore Back-illuminated che dovrebbe dare una grossissima mano alla risoluzione dei problemi di cui sopra. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 22:31
E comunque, lasciatemi il piacere di sottolineare che tutto questo Leica lo faceva già nel 2009 con il CCD della M9 (non ieri o l'altro ieri). Così, giusto per ricordarlo a chi si diverte a vederci solo la messa a fuoco manuale e tecnologie degli anni 50 come il telemetro... Ah, dimenticavo: il filtro Anti Alias dai sensori Leica l'ha tolto nel 2006 (anzi, più precisamente non ce l'ha mai messo a partire dalla M8, la prima digitale), non lo ha tolto nel 2014 come quasi tutti i produttori. (scusate l'OT, ora torno nel mio guscio e lascio lo spazio alle bellissime foto dell'amico Paco e alla sua funzionale A7) |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 22:36
Anche il transistor è roba anni 50 e ne siamo pieni zeppi. Cmos e CCD sono due mondi tecnologicamente diversi. |
user46920 | inviato il 31 Agosto 2016 ore 23:24
“ Come sul sensore della M9, a mano a mano che ci si allontana dal centro dell'immagine le microlenti sono progressivamente spostate rispetto ai rispettivi elementi sensibili. „ adesso ho capito .. e infatti non lo ricordavo, ma l'avevo già sentito o letto almeno un'altra volta. “ una compensazione software è comunque necessaria e viene fatta in funzione della focale dell'obiettivo „ è anche logico che un tele, in proporzione ad un grandangolo e a parità di schema, abbia o cmq possa avere poi una inclinazione migliore, ma non sono né la focale né il tiraggio la vera causa delle microlenti, ma la conformazione del sensore. Infatti, anche se non mi fido per nulla del parere dei "giornalai" , in questo che è il pezzo a cui fai riferimento, l'autore fortunatamente parla almeno di schema ottico [...] Le microlenti ... sulle Leica M .... le ottiche grandangolari ... non sfruttano gli schemi ottici retrofocus utilizzati per allontanare il fuoco dal punto nodale posteriore da cui deriva che gli angoli di incidenza della luce sul sensore possono diventare molto grandi... [...] anche se, come è spiegato qui, sembra che il problema sia il grandangolo (quindi la focale) ed il formato del sensore (FF) Raffaele ... per me è "robaccia"  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |