RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Documentare, manipolare, interpretare o impressionare?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Cultura, mostre, critica, lettura dell'immagine
  6. » Documentare, manipolare, interpretare o impressionare?





avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 10:39

Io divido la fotografia in due: quello che mi piace e quello che non mi piace. Ma rispetto sempre e comunque l'autore e le sue idee. Poi arte o non arte, verità o mistificazione, per me in fotografia contano relativamente.
Anche i tagli sulle tele di Lucio Fontana sono pittura o no? Arte si, sicuramente.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 12:19

Avevo trovato un'altra citazione che diceva che una foto che deve essere spiegata è una pessima foto. Su questo non sono d'accordo perché una fotografia (per estensione qualunque immagine o opera artistica) può o meno dover essere spiegata
Ad esempio, classica fotografia di bambino denutrito: senza spiegazione parla di una situazione universale, se in didascalia aggiungo: Africa, oppure Burkina Faso, oppure Titao (Stato del Burkina Faso), cambio radicalmente il mio messaggio. Per me il fotografo ha il diritto di aggiungere o togliere alle immagini che fa, anche verbalmente, per documentare, interpretare, manipolare e quindi impressionare

user46920
avatar
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 17:09

utente sconosciuto:
- le foto uniche di un evento il cui contesto non è certificato. Se non sono affidabili nel documentare, sono ancora foto?

mizziga che domandona! Eeeek!!! ... e la cosa strana è che sia stata computata da una mente ragionante e non da un sasso.

Capisco perché ancora nel 2018 ci siano tanti naviganti dispersi in questo mare di realtà che ci circonda Cool

Forse è una questione di alimentazione o forse è che troppa gente abusa o ha abusato di sostanze psicotrope. Peccato! ... poteva essere un "bel mondo", anche per Juza, ma invece...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 17:26

@Mtdbo
perfettamente d'accordo rispetto a non negare la possibilità che un'immagine debba necessitare di essere spiegata o quantomeno "introdotta". Anche perché ogni forma di linguaggio espressivo, compresa la parola, non è mai completamente adeguato a rappresentare situazioni che, reali o fantastiche poco importa, siamo abituati a percepire attraverso cinque sensi.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 21:59

Sto sfogliando il volume dell'ANSA che raccoglie le migliori foto dell'anno. le foto non hanno neanche il titolo, sono solo raggruppate per tema es. gaza, aviaria, terremoto, ma parlano, eccome se parlano. C'è qualche scatto pilotato probabilmente si, ma quello il fotografo voleva trasmettere, perciò per me nessun sacrilegio

user90373
avatar
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 17:50

Mi piace credere come sia ancora possibile ottenere una fotografia “interessante” ricorrendo ai fondamentali, quelle serie di istruzioni ricevute nei corsi base di fotografia di qualche anno addietro. Scelta del soggetto, punto di ripresa, composizione, luce, esposizione, messa a fuoco, controllo del movimento e della profondità di campo, angolo visuale. Pensandoci bene sono ancora adesso alla base del funzionamento di una fotocamera nel momento in cui si decide di premere il pulsante, attualmente il mio viaggio porta in questa direzione con poche sovrastrutture e scarse impalcature. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 18:14

Ettore, il "viaggio" che descrivi è quello che fanno tutti i fotografi, senza alcun dubbio.
Anche quelli che usano un cellulare.
Dove però finisce quel viaggio, lo decide ognuno per se.
C'è chi si ferma al risultato del cellulare applicando i fondamentali ed è felice e soddisfatto.
C'è chi non è soddisfatto e compra una fotocamera per avere maggiore qualità nel sensore.
C'è chi non è ancora soddisfatto e compra obiettivi costosi per avere maggiore controllo sulla PdC.
C'è chi non è ancora soddisfatto e compra flash e modificatori per aver maggiore controllo sulla luce.
C'è chi non è ancora soddisfatto e assume un team fatto da MUA, direttore artistico, assistente alle luci per aver maggiore controllo sulla scena.
C'è chi non è ancora soddisfatto e aggiunge la post produzione per avere maggiore controllo sull'immagine.
Tutti partono dai fondamentali e fanno il primo tratto nello stesso modo.
Quelli che vendono smartphone migliorano progressivamente la tecnologia e cercano di convincerci che ci possiamo ferma lì, eppure milioni di persone, dilettanti e professionisti, proseguono oltre.
Ognuno ha il proprio livello di soddisfazione, tanto gli osservatori guarderanno il risultato giudicandolo senza sapere quale percorso hai fatto.
Ciò non toglie che ci possano essere (e ci sono) foto originali e accattivanti fatte con i cellulari, così come foto inutili, viste già mille volte, fatte con tutto il resto dell'attrezzatura.
A differenza dei professionisti che devono competere tra loro per guadagnarsi uno spazio di mercato, gli amatori possono essere contenti di quello che hanno senza curarsi troppo dei percorsi che fanno gli altri.
In ogni caso, buon viaggio e buon anno.Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 20:23

C'è qualche scatto pilotato probabilmente si...
...solo uno???MrGreen

user46920
avatar
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 20:57

Mi piace credere come sia ancora possibile ottenere una fotografia “interessante” ricorrendo ai fondamentali

perché "come" ??

In fondo la fotografia è e sempre sarà lo stesso identico mezzo che è sempre stato nel tempo: ovvero, la ripresa della Luce tramite l'Ottica ... quindi,
Scelta del soggetto, punto di ripresa, composizione, luce, esposizione, messa a fuoco, controllo del movimento e della profondità di campo, angolo visuale
ecc.

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 23:30

esatto:
...ecc.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 8:39

In effetti è quell'ecc. che nasconde il "vaso di Pandora", perché ha sempre contenuto, fin dagli albori della fotografia, tutto e il contrario di tutto, compresi il sistema zonale di Adams, o i trattamenti di sbianca di Salgado, o i puntini di "inchiostro" nero che il fotografo mise sul negativo quando feci le "fototessera" per il mio primo tesserino da ufficiale di complemento, dimenticandomi di mettere le stellette sulle spalline perché non ero ancora abituato al fatto di essere un ufficiale a tutti gli effetti (e almeno Adams e Salgado usavano solo i dati già contenuti nel negativo).
Al solito, è il contesto che permette di comprendere se sia etico o meno quello che abbiamo estratto dal "vaso di Pandora"

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 8:56

Appunto e il contesto può essere tale per cui da Vaso di Pandora diventa solo un vaso in cui puoi lecitamente mettere di tutto. Come si è sempre fatto, si fa e si farà. E' talmente banale questa cosa che non si capisce perchè ci vogliono fiumi di parole per analizzarla.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 9:22

Dai, non torniamo a discutere di pipìno pipìsi.

user46920
avatar
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 12:42

pipino se non sbaglio era un personaggio di Porky's - Questi pazzi pazzi porcelloni! ... argomento che coinvolge quasi sicuramente la manipolazione Cool


ps: in quel ecc non ci può essere la pittura ad olio né ad inchiostro, ma solo la fotografia ;-)

Chi ci nasconde dentro il suo vaso di Pandora e tutte le sue marmellate che vuole lui ... sta facendo dell'altro e non fotografia.
Ma come al solito è scontato da dire o da ripetere. Strano che poi si finisca sempre lì, dove ci sono quelli che vogliono fare solo quello che vogliono .. indipendentemente da come stanno le cose Cool

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 13:11

indipendentemente da come stanno le cose


Stanno come è scritto nella storia della fotografia come ho ripetutamente dimostrato senza che tu riuscissi ad opporre una qualunque argomentazione oggettiva.
Inutile che continui a ripetere per la millesima volta le stesse vuote teorie gia fatte a pezzi in tutti i modi dai fatti nel mondo reale.
Continua a vivere tranquillamente nel tuo mondo virtuale ma evita di annoiare il forum con interventi ripetitivi che troppo spesso sfociano nel maleducato insulto ed in comportamenti che a volte sconfinano nell'iilegalità. evidentemente i 15 giorni di ban inflitti dall'amministratore sono serviti a poco...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me