RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema m4/3 - tirando le prime somme


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Sistema m4/3 - tirando le prime somme





avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 17:33

Si Sub74, purtroppo anche su Sony a7 non sono stati risolti ci é voluta la seconda generazione per eliminare il problema, problema presente anche su slt-a58, Sony a6000, olympus omd em1.

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2016 ore 17:33

Ma lo fa solo sulle luci fredde? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 17:55

Mi piacerebbe cioé che anche il consorzio m4/3, sfornasse una macchina sulla falsariga della Sony A7s. Una bigmenopixel


quoto in pieno. 12 MP a mio parere bastano e avanzano, comunque si lavora bene anche con i 16. Per ora Olympus non è riuscita a migliorare la qualità d'immagine col nuovo sensore da 20 MP della PEN-F. Nel senso: mantenere la IQ del 16 con un sensore più denso è già un bel risultato, però io avrei preferito un nuovo 16 MP con IQ migliorata. Gusti personali eh ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 18:05

Lo fa di più sulle luci fredde a diaframmi un po' più chiusi, a me lo faceva con tutti gli obiettivi che avevo 12-40, summilux 25, 45 1.8, sigma 19, 40-150 e con il 12mm f2, ques'ultimo di un mio amico, é stato il motivo per cui ho venduto. Nella omd em1 il fenomeno era minore rispetto alla pen f che é imbarazzante

user46920
avatar
inviato il 22 Agosto 2016 ore 19:41

Per ora Olympus non è riuscita a migliorare la qualità d'immagine col nuovo sensore da 20 MP della PEN-F.

e difficilmente migliorerà ancora!
Non so voi ma io vedo che le risoluzioni danno sempre più immagini artefatte, come se l'unico verso di sviluppo reale e possibile finora sia stato il software, imbrogliando più che altro l'occhio del fotografo, ma per nulla la reale dinamica elettrica del sensore (dei fotositi).

La 5Dr di Otto sarà anche migliorata "ad occhio", ma in realtà mi sembra che abbiano solo imparato a fornire un raw con meno rumore, ma con la più o meno stessa dinamica reale dei vecchi sensori 5D ... e questo è così anche in fuji, come in sony, come in nikon, ecc ... solo artefatti imbroglioni ;-)

... poi sarà anche una sensazione mia, ma per certe cose c'ho naso! MrGreen

quindi, finché non uscirà qualcosa si veramente radicale a livello di cattura-luce, prevedo che continueranno a pompare il poco rimasto, tanto per illuderci un altro po'

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 19:59

Problemi con le luci led io non ne ho mai avuti...

user3736
avatar
inviato il 22 Agosto 2016 ore 20:03

Riflessi di qualche lampione in controluce rappresentano forse un grave problema da additare ad un sistema al punto di scartarlo?

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 20:06

io in Sardegna per l'astronomia ho risolto con una fiondaMrGreen ora tutto perfettoMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2016 ore 20:10

Vincenzo Basile

Sembra strano anche a me...per di più quando dici che si verifica più facilmente con diaframmi chiusi.
Hai qualche esempio da farci vedere? Per capire meglio...

Come Andrea (Preben) anche io non ho notato particolari problemi in queste situazioni.

PS: bella discussione Otto ;-)


avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 20:17

Io problemi simili li ho avuti SOLO col Pana 20 1.7; sia PF che "orb" (ho una M10 mkI)

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 20:26

Fate una prova, lampioni luci fredde, chiudete il diaframma di uno due stop, scattate, ripeto non é problema rilevante per tutti, per me lo é, ho venduto per lo stesso motivo sony a7, Sony slt-a58 e omd em1, altro non sono che riflessi in uscita dal sensore, l'unica mirrorless con cui non ho notato il "problema" é la xt10. Adesso sono con il cell allego uno scatto della prova blob ma non so se funzionerà


drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5V3JQU3lxdy1wN2c/view?usp=drivesdk

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 20:47

La fuji aveva problemi di blob con la X10, probabilmente ha imparato la lezione!

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 20:48

quindi, finché non uscirà qualcosa si veramente radicale a livello di cattura-luce, prevedo che continueranno a pompare il poco rimasto, tanto per illuderci un altro po'


Sto cominciando a curiosare attorno al Foveon di Sigma. L'ultima nata sembra proposta a prezzo quasi normale...

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2016 ore 20:50

La 5Dr di Otto sarà anche migliorata "ad occhio", ma in realtà mi sembra che abbiano solo imparato a fornire un raw con meno rumore, ma con la più o meno stessa dinamica reale dei vecchi sensori 5D


è quello che credo anche io, del resto permangono i limiti di risolvenza delle lenti, che diventano oggi il collo di bottiglia con i sensori più densi (e le lenti di alta qualità si pagano care, a differenza dei sensori densi). Il MP però ha un vantaggio enorme agli occhi dei direttori del marketing delle varie case produttrici: fornisce un parametro numerico facile e comprensibile a tutti con cui misurare la "prestazione" del proprio apparecchio fotografico. Per convincere il grosso della clientela ad acquistare la nuova fotocamera/smartphone e pagarsi gli stipendi ha poco senso parlare di profondità di colore e rumore elettronico quando basta dire che il nuovo smartphone ha la fotocamera da 20 MP, mentre quello vecchio ne ha una "solo" da 8. Se non ricordo male la Canon 40d dieci anni fa aveva il sensore da 8 MP ed è tutt'ora una gran macchina in quanto a qualità d'immagine, eppure oggi 8 MP fanno quasi sorridere persino nel mondo degli smartphone...che però non faranno MAI foto come una 40d con una buona lente su.
Tornando al mondo m4/3: uscisse un nuovo corpo con sensore da 12 MP ma ad alte prestazioni sotto altri aspetti sarei il primo ad acquistarlo

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2016 ore 20:59

La 5Dsr ha qualcosa meglio di mezzo stop di dinamica in più della 5D3, se non ricordo male. Soprattutto, non ha praticamente banding.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me