| inviato il 17 Agosto 2016 ore 13:25
Annoluce, la mia era solo una ingenua considerazione, proprio perché ho appena finito di leggere l'intervista di Giacomelli. Nulla di personalizzabile! |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 14:06
Domenik, link all'intervista? |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 14:38
Annoluce: anch'io ho provato a lasciare il sistema FF (nikon) per fuji, prima, e oly, poi. Alla fine sono tornato a FF (sempre nikon), ma mi è rimasto il tarlo della trasportabilità (ficcare una d750 nello zainetto quando giri in bici è troppo). E' anche vero che potrei usare lo zainetto preso per quando vado a camminare (che è questo:
 ) però... non so... è poco più ingombrante di quello che uso di solito, ma l'idea di avere tutto l'armamentario reflex dietro mi turba. Proprio una settimana fa ho fatto una bella botta sull'asfalto per schivare un'auto, e sono caduto proprio di fianco/schiena. Se avessi avuto dentro la reflex avrei fatto coriandoli. Ok, anche con la m4/3 (a maggior ragione in zainetto normale, senza protezioni), ma la sensazione che mi lascia è più tranquillizzante (va a capirne il motivo). Per quanto riguarda le varie differenze tra i sensori, credo sia ottima l'idea di affiancare i sistemi. Stavo pensando di tenere m4/3 con gli zoom e FF con una triade di fissi 1.8. Solo che è qualcosa di a lunghissimo termine, per il conseguente svenamento che ne verrebbe. Fuji ho deciso di lasciarla perdere. Mi piace tantissimo come idea e come sistema, ma il fatto che in soggetti naturali sembri di star dipingendo un quadro ad olio... mi ha fatto abbandonare a malincuore il sistema. Ottimo per street, per ritratto (pure troppo inciso, per quello!), ma nei paesaggi i problemi di demosaicizzazione con i software adobe han fatto calare la mannaia. Piuttosto, se devo tenere due sistemi, cerco di avere due mondi MOLTO differenti tra loro. Se voglio boken, stacco dei piani (anche con una lente luminosissima avrò un buon boken su m4/3.. ma osserva come si staccano i piani tra loro... transizioni nette, fin troppo staccate, poco progressive) e file lavorabilissimo: FF. Anche perchè i fissi 1.8 nikon, per esempio, fatta esclusione per l'85 1.8, costano bene o male come i rispettivi fissi m4/3. Se invece voglio portabilità e massima versatilità: m4/3 con un 12-40 f/2.8. Sarebbe interessante, per maggior portabilità, usare i fissi m4/3... ci sto ragionando su. Ps: per il m4/3 avrei anche pensato ad una panasonic LX100, ma il display fisso (asini!) e l'impossibilità di montare, che so, una lente per la macro fotografia, mi han fatto desistere. Piuttosto prendo una e-m10, così almeno, prima o poi, potrei utilizzare il 60 macro oly, sfruttando la maggior pdc rispetto al FF. O, prendendo una e-m5 II, la foto hires... o il focus stacking. Cose che nè il FF, nè fuji potrebbero darmi. |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 14:51
Ciao Gianluca grazie per il tuo contributo. Io quando voglio essere leggero porto con me solo la EM5, il 20ino e il 14-150 e faccio street come piace a me. Il 40-150 lo metto in tasca o in un marsupietto alla cintura e cambio obiettivi che è una bellezza. Riguardo alla storia di Fuji, adobe, i paesaggi e la demosaicizzazione, mi dite di più? Cosa è sta storia? Ma le ultime versioni di Lightroom non avevano risolto definitivamente tutti i problemi con Fuji? Che vuol dire quadro a olio? |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 15:00
Il problema c'è anche in jpg, non si presenta sempre ma c'è, credo non sia questione di demosaicizzazione ma di matrice. |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 15:02
Guarda.. dopo l'ultimo post non vado piu avanti... |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 15:04
avevo 2 corpi pro, D4 e D3 e abbinate a vari obiettivi fisse f1.4 e zoom f2.8 tutti nikon, come te mi capitava di lasciare a casa la reflex per non avere con me pesi, per cui decisi di vendere d3 e 70-200 f2.8 per monetizzare l'acquisto della oly em1 e zuiko 12-40 f2.8 pro. brevemente dopo 5 giorni esatti ho rivenduto oly e obiettivo e rimpiazzati con la D750, la resa dei file ml oly e lo sviluppo raw degli stessi non sono di mio gradimento, per cui faccio il sacrificio per qualche ettogrammo in più ma vivo con soddisfazione. ( parere del tutto personale) |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 15:14
Ho provato fuji con gli obiettivi sbagliati, posso solo consigliarti un corredino qualsiasi corpo (xpro o xt) con fissi luminosi. L'ingombro sarà minore ma non molto, mentre il peso ovviamente si. QUALSIASI zoom sul ML per ora non ti cambia nulla. Però se pensi che ci sono ottiche decenti per FF sui 300g (ho preso un canon 50mm apposta) , io fossi in te prenderei un paio di ottiche leggere e compatte con cui ovvieresti a tutto. |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 15:33
La questione della demosaicizzazione si ripresenta ad ondate periodiche. Se guardi il forum prima o poi spunta sempre un thread con il titolo "demosaicizzazione fuji" e similare. Il punto è che con alcuni soggetti: - fogliame - manti erbosi - pelo di animale chiaro - marmi & graniti - cemento grezzo - rocce & montagne l'intepretazione del raw da parte del software adobe (e non solo) può creare artefatti, e di fatto distruggerne i dettagli. E' una cosa che a volte capita, a volte meno... dipende anche da come cade la luce su tali soggetti. E poi è una cosa squisitamente soggettiva: c'è chi lo nota, chi lo nota e se ne fa una ragione, chi invece non riesce a convivere con il problema. Quest'ultimo è risolvibile usando software quali Iridient, su Mac, o Photoninja, su PC. Anche Rawtherapee, raw converter free, riesce a fare benino, salvo introdurre strani artefatti rossicci. Il problema è visibile anche sui JPG scattati con la macchina, per cui affligge lo stesso motore interno. Ed è normale: photoninja impiega 30 secondi solo ad aprire e visualizzare il raw, da quanti dettagli riesce a restituire... il jpg è istantaneo, per cui qualche limite ce l'ha. Comunque, per non voler fare quello solito rompiscatole, che fa allontanare la gente dai thread, il mio consiglio è: scaricati dei raw fuji, possibilmente problematici. Cerca sul forum le miriadi di discussioni in materia e prova a farti un'idea. Ancora meglio: se riuscissi a provare una fuji, prova a scattare qualche foto ai soggetti problematici elencati sopra. E poi vai a guardarti il raw e a lavorarlo. Nei forum troverai chi, come me, è stato scottato ampiamente dall'xtrans, e chi invece ne è felice possessore, per cui: difficile farsi un'idea precisa. Io so solo che grazie a Fuji c'ho rimesso un po' di soldini... e trovo inutile spendere quasi 900 € per una lente ultrarisolvente, quando poi il limite sta nella matrice del sensore stesso (vanificando i soldi spesi per la super lente). |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 15:37
@Domenik“ Ma che hanno in più i corredi ML rispetto alle normali reflex? „ Sono una novità! E come tale, da una parte ti attirano e dall'altra ti spaventano. |
user30328 | inviato il 17 Agosto 2016 ore 15:46
Si ma che significa la sigla FW nel titolo? |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 15:48
“ Ma che hanno in più i corredi ML rispetto alle normali reflex? „ Semmai cosa hanno in meno; pesano un po' di meno, sono un po' più piccole.. e non hanno lo specchio . Se li riteniamo dei plus ok, sennò ci si rivolge alle reflex che vanno ancora benissimo. |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 17:13
Azz ora ci si aggiunge anche il rproblema della matrice xtrans a confondermi le idee...Porca miseria @Juriaboni FW significa banalmente forward... looking forward. |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 17:29
“ Azz ora ci si aggiunge anche il rproblema della matrice xtrans a confondermi le idee...Porca miseria „ Sorry... non volevo!!! E' che, per quanto mi riguarda, quello è stato il motivo che mi ha costretto a mollare il sistema. Mi sembrava onesto riportare l'esperienza (no, non sono pagato nè da nikon nè tanto meno da oly! ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |