JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Beppo, dalla a7 terza serie in poi.... Ma se vuoi i jpg pronti delle vacanze vai di fuji o di Olympus. Se vedi la mia galleria dell'Andalusia, le foto con la xt2 son tutti jpg.
user92328
inviato il 10 Marzo 2020 ore 21:25
“ ma che trioplan? io ho il 100 2,8 che otticamente è un rutto sbeccato!!!! Tre lenti in croce di dubbia qualità. Cmq i Jpg della soni a7 liscia sono una chiavica come la maggior parte dei jpg di quella generazione. „
mi dispiace per te, io mi trovo benissimo.....
user92328
inviato il 10 Marzo 2020 ore 21:34
Bebbo, se vai nelle mie gallerie ho molti JPG di a6000 e a7 e solitamente sono jpg con piccoli aggiustamenti, che costantemente sottolineo in didascalia....
A riguardo i jpg di tutte le marche, c'è chi si lamenta e chi si trova bene con praticamente tutte le marche....
Oggi come oggi, bene o male tutte le macchine sfornano bei Jpg se si regola bene in camera, ma ovviamente, se non si trova la giusta regolazione in fase di scatto, le cacate di jpg usciranno con qualsiasi marchio.....
Questa è l'unica verità che ha un po di concretezza, tutto il resto, senza offesa per nessuno, è aria fritta....
Bisogna essere molto sicuri per consigliare altri considerando il resto aria fritta Fino alla a7rii compresa il wB auto delle Sony è stato il peggiore mai visto.... E il wB auto nei jpg conta non poco.
Grazie molte Les! Ma la 4 migliora tanto rispetto alla 3?
Non vorrei fare un cambio sistema, sono affezionato alla A7 (presa ai tempi dei thread fiume con Lucadita fomentatore nel 2013 ) e sono innamorato del loxia e del 55. Inoltre ci butterei un sacco di soldi.
Mi basta avere pronto in jpg il grosso delle foto e poi lavorare su quelle 20 piu belle (tanto quelle belle belle non sono mai troppe per me ). Se poi il livello del jpg ancora non è soddisfacente aspetto la 5 e nel mentre mi prendo il 135/1.8
Mentre scrivevo siete andati avanti scusate. Salvo grazie molte. Sono però d'accordo con Les, non ho praticamente mai scattato in jpg con l'A7 liscia, ma credo che ancora meno siano le volte che non ho corretto il wb
user92328
inviato il 10 Marzo 2020 ore 21:47
“ Bisogna essere molto sicuri per consigliare altri considerando il resto aria fritta MrGreen „
credo di essere stato molto chiaro... io credo che i jpg grossomodo son belli in tutte le marche, e quindi si, tutto il resto per me è aria fritta, come anche il 70% delle cose scritte in questo forum.....
C'è gente che non si trova bene con le sony e al contempo c'è gente che si trova bene con le sony, quindi dove sta la verità...??
@Beppo, non conosco bene la a7r4 per consigliarti. Però 3000 e passa euro per scattare in jpg forse è un cambio un po' esagerato. Se vuoi posso girarti alcuni scatti in jpg della a7r3 poi valuto tu.
user92328
inviato il 10 Marzo 2020 ore 21:57
Beddo, ma prova a scattare in jpg, cerca la giusta regolazione e poi giudichi tu stesso...
Per il bilanciamento del bianco, la macchina può avere un ottimo wb ma non dimentichiamoci che siamo anche noi ad influenzarlo con sotto regolazioni, o cattive esposizioni e tanto altro che può compromettere la resa finale....
macchine con il WB perfetto non esiste, esiste quella un po più precisa e quella un po meno....
ma allora perché io nella maggior parte delle mie foto ho jpg parecchio buoni o delle volte che esigono piccoli aggiustamenti...?? aggiustamenti che sono certo farei con qualsiasi macchina, perchè non esiste la foto perfetta per come la vogliamo noi, c'è sempre un piccolo aggiustamento da fare, sempre se non si è sbagliato lo scatto e quindi da sistemare tutto in PP..
In ogni caso, la PP va fatta sempre(anche al jpg), perchè l'interpretazione personale è un qualcosa che il progettista non può conoscere ed anche perchè i gusti personali sono infiniti, quindi, i progettisti si limitano a dare un prodotto che grossomodo possa andare bene per il maggior numero degli utilizzatori....
@Giuseppect si rawtherapee dispone,scaricando gratuitamente le sue haldclut, di discrete simulazioni pellicola a costo zero. Per il discorso più generale il wb sulla A7R2 non è nulla di che canna spessissimo tendendo ai toni freddi ed al verdino. Scattando in raw basta pochissimo per ottenere dei jpeg all'altezza delle A7 serie 3 ma ci vuole sempre di passare per il pc. Nella mia esperienza ci azzecca nel 30% dei casi ed ormai scatto solo in raw.
Les e Salvo mi sto sbellicando con la storpiatura del mio nick
Ma io non voglio scattare solo in jpg, non sono riuscito a spiegarmi bene, scusatemi. Diciamo che ho due esigenze, alcune occasioni con poche foto che posso gestire in raw, vacanze e viaggi con tante foto (devo ancora sistemare le foto della Sicilia dell'estate scorsa ) che vorrei gestire in raw + jpg purché questi siano accettabili. È già qui mi state facendo venire qualche dubbio, perché nelle mie intenzioni ci sarebbe di prendere il jpg ed aggiungere solo contrasto/nitidezza e basta
Les dicevo la 4 intendendo di aspettare l'uscita della 4 liscia, la r ha troppi mpx per me
Salvo sul discorso di provare hai sicuramente ragione, però mi viene anche da pensare che tu hai molta più esperienza e bravura di me, sapendo gestire meglio le situazioni hai meno "errori" di me
user92328
inviato il 10 Marzo 2020 ore 23:33
“ Les e Salvo mi sto sbellicando con la storpiatura del mio nick MrGreen „
il mio è più carino, funzionale ed un po vicino alla realtà(in Sicilia si usa dire Beddu)
Bebbo, prova a smanettarci un po con la a7... un consiglio grossolano ma determinante è l'utilizzo del contrasto, abbassato ed alzalo in base alle situazioni, es, di giorno puoi alzare come anche con ottiche vintane alzare il contrasto ci sta, ma al contempo abbassa sempre di più il contrasto in situazione di scarsa luce, ti apre le ombre quindi file più armoniosi... Provaci....
A me la a7 liscia continua a dare molte soddisfazioni, tanto che, mi passa la voglia di prendere una a7 di ultima generazione..... era da un anno abbondante che non usavo più la a7 perchè usavo sempre la dp2M, ora con l'arrivo del Trioplan sono ritornato ad usarla, beh che dire, qualità assolutamente fantastica, come sempre....
Il jpg della a7r4 è migliorato rispetto a quello della r3. A volte mi capita di non sentire la necessità di dover usare obbligatoriamente il raw. Poi la resa del loxia 21, su r4, è semplicemente spettacolare.
user92328
inviato il 11 Marzo 2020 ore 14:44
Ne approfitto per dare spazio a qualche info utile visto il particolare periodo che stiamo vivendo...
Ottima per andare a fare la spesa al super mercato... Un po di impegno per rompere la catena del Corona Virus... FATE GIRARE IL VIDEO.....
Ciao Simgen, per la riduzione rumore, io di solito faccio così: macchina su treppiede, scena che abbia una parete chiara nella zona d'onbra faccio una serie di foto ad alti iso (solitamente 3200 su m43, 6400 su apsc e 12800 su ff) con i vari livelli di riduzione rumore. Poi imposto quello che elimina del tutto il rumore cromatico nella zona d'ombra ... il rumore di luminanza lo considero un male necessario per avere dei jpeg che non sembrino acquerelli Per esempio su Olympus e Canon sempre messo su OFF, su nikon su low, fuji xe3 -4, xt30 -4 ...
Per la nitidezza, stessa procedura ma come scena scelgo quella dove troppa nitidezza è controproducente ovvero il ritratto. Visto che mia moglie ha poca pazienza per i miei esperimenti, mi riduco a farmi i selfie ... a quel punto aumento la nitidezza fin quando i dettagli delle ciglia e della pelle intorno all' occhio non diventano troppo netti ... ovviamente è una scelta di compromesso su altre scene tipo panorami e architettura, ma col jpeg è così ...
riporto come sopra i settaggi che ricordo delle fotocamere avute:
Olympus em10 mk2 0 Nikon d750 +6 Eos 6d mk2 4,1,1 Eos rp 5,2,4 Fuji xe3 +2 Fuji xt30 +1
Non ho mai avuto sony ... ma magari come procedura ti può essere utile ... Che io sappia sony ha una tecnologia molto avanzata sia sullo sharpening che sulla nr Jpeg, quindi non mi allontanerei tanto dai valori di default ...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.