RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Curiosità: chi è in attesa della Canon 5D Mark IV?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » Curiosità: chi è in attesa della Canon 5D Mark IV?





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 13:34

Grande Dantemi!!! Beato te! Dai butta qualche file a 100 iso con ombre molto chiuse, in DNG :)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 13:53

@Ted ti metto il link a dpp 4.5
www.dropbox.com/s/tviz2unck5xrtzi/dppw4.5.0-installer.zip?dl=0

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 14:25

Bene, provo a dire la mia bestialità.
Nato e cresciuto con l'analogico Canon qualcosa come trentacinque anni fa, avevo la velleità di fare il fotografo; poi un impiego in banca mi trasformò in fotoamatore evoluto, di quelli che possono permettersi corredi professionali; una moglie e l'immediato arrivo di un figlio hanno ingabbiato la scimmia di gioventù, spostando ogni attrezzatura in soffitta. La passione sembrava sopita, invece covava come il fuoco sotto la cenere; poi, per una serie di strane coincidenze, un amico fotografo un anno fa mi ha fatto ricadere nel giro della dipendenza. Vent'anni senza un click sono tanti, soprattutto per chi non ha vissuto il trapasso al digitale, così mi sono rimesso a studiare come qualsiasi ragazzino alle prime armi. Ho comprato una D40 revisionata per "capire l'effetto che fa", mentre attingevo a piene mani alle ottiche serie L che mi prestava l'amico. Così ho ricominciato a scattare, dovendo anche imparare (controvoglia) qualche rudimento di PP: si è aperto di fronte a me un mondo nuovo e, strano a dirsi, molto più facile da approcciare rispetto ai miei trascorsi giovanili, anche se inflazionato da sedicenti "fotografi" che passano giorni al computer e solo pochi attimi dietro la fotocamera. Oggi il "sacro fuoco" mi divora nuovamente e, nel corso di questo annetto, l'APS-C mi è diventato stretto, così ho appena fatto il passo al FF. Ed ho comprato una 5D mark II, pur già sapendo le caratteristiche dell'annunciata mark IV. Il perchè è presto detto: a mio personalissimo parere è oggi la fotocamera Canon che offre il miglior rapporto qualità/prezzo per qualsiasi genere fotografico. Amando il paesaggio lavoro quasi esclusivamente a 50 ISO, anche se in precedenza, con la "sorellina" piccola, non ho mai sentito la necessità di superare gli 800 ISO, purtroppo ben oltre la soglia rumore del mezzo. L'ho detto che sto muovendo i primi passi nel digitale, ma ancora non capisco la necessità di fotografare con sensibilità altissime e dover poi usare la PP per sistemare tutto; sarò stupido, ma obiettivi luminosi e cavalletto risolvono ogni problema e, se proprio non dovessero bastare, esiste sempre il flash. Se dovessi fare video, prenderei una cinepresa (a proposito, Canon ne sta facendo uscire un "signor" nuovo modello) e non una fotocamera; non capisco l'utilità del GPS e, scattando esclusivamente in RAW, neanche quella del WiFi. Ben altro discorso, quello che ho trovato il più interessante, parlare di gamma dinamica del colore; anche qui, però, non so quanto serva in pratica, stante la moda di postprodurre pesantemente tutto. Insomma, la nuova 5D mark IV è sicuramente sinonimo di aggiornamento tecnologico e stato dell'arte, ma per fare "belle foto" non mi sembra aggiungere niente di trascendentale alle due precedenti versioni. Perchè si fotografa con la testa e con il cuore, il resto è solamente un mezzo per trasformare le proprie sensazioni in immagini. Adesso sbranatemi pure con i vostri commenti al vetriolo. Buona luce a tutti !

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 14:53

Grazie Roywolf :-) stasera a casa lo scarico

user14103
avatar
inviato il 09 Settembre 2016 ore 14:58

Cattivik oggi si fotografa come ieri con i mezzi poco importa se non hai testa con la testa e senza mezzi puoi solo immaginare..fai un confronto diretto fra 5d e 5dmkiv poi mi sai dire se le foto che fai adesso in condizioni precarie le facevi anche prima.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 18:16

Per chi ha ordinato la 5DIV, potreste mica provare a fare qualche scatto in lunga esposizione (almeno 2min+ di exp), magari verso il tramonto inoltrato condividendo i raw/dpraw? Vorrei capire come si comporta la macchina in questo frangente, sempre se non vi è di disturbo MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 18:19

Primi confronti di utenti con la 5d3:
www.dpreview.com/forums/post/58308076

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 18:27

Roger Cicala l'ha già smontata MrGreen

user14103
avatar
inviato il 09 Settembre 2016 ore 23:44

Le cavie con i tempi che corrono si pagano ......e chi ce l'ha 2 minuti ...devo lavorare per pagarmela :):):
Scherzo oviamente...appena arriva provo ...ma la mia gallina aspetta..

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 23:54

Bravo Karmal , vai di soggetti in movimento ....ora la gallina ... qualcosa di piu' veloce magari , quella la pigliavo anche con la 5DII MrGreen

user14103
avatar
inviato il 09 Settembre 2016 ore 23:56

Io di pennuti in casa ho questi ... poi in questa fotocamera non mi interessa la velocita del af ..per quello ho altro...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 14:17

Ed ho comprato una 5D mark II, pur già sapendo le caratteristiche dell'annunciata mark IV. Il perchè è presto detto: a mio personalissimo parere è oggi la fotocamera Canon che offre il miglior rapporto qualità/prezzo per qualsiasi genere fotografico.


la migliore è la 6D, non la 5D2.

Amando il paesaggio lavoro quasi esclusivamente a 50 ISO, anche se in precedenza, con la "sorellina" piccola, non ho mai sentito la necessità di superare gli 800 ISO, purtroppo ben oltre la soglia rumore del mezzo.


con i 50 iso perdi uno stop nelle alte luci, e rimane il problema del banding nelle ombre. Capita di doverle aprire, e in quei casi con la 5D2 sono dolori.


L'ho detto che sto muovendo i primi passi nel digitale, ma ancora non capisco la necessità di fotografare con sensibilità altissime e dover poi usare la PP per sistemare tutto; sarò stupido, ma obiettivi luminosi e cavalletto risolvono ogni problema e, se proprio non dovessero bastare, esiste sempre il flash.


io faccio street, magari notturna, con obiettivi luminosi. Il flash non lo posso usare e, ovviamente, neppure il cavalletto. Iso 3200-6400 e anche 12800 (a volte) sono all'ordine del giorno. Non ti dico poi le cerimonie, tipo matrimoni di amici, in chiese buie.

Se dovessi fare video, prenderei una cinepresa (a proposito, Canon ne sta facendo uscire un "signor" nuovo modello) e non una fotocamera;


dimmi quale cinepresa ha un sensore FF, su cui puoi montare praticamente qualsiasi ottica, e costa dai 1000 ai 3500 euro.

non capisco l'utilità del GPS e,


oltre a fare street notturna faccio molti viaggi. Il gps è comodissimo per ritrovare posti in cui hai fatto foto in precedenza, ma non sai come tornarci. Dal vicolo di Venezia scoperto girovagando a caso, al laghetto in Islanda, al punto "speciale" sul Grand Canyon.

scattando esclusivamente in RAW, neanche quella del WiFi.


il wifi è comodissimo non solo per inviare le anteprime allo smartphone (mi è capitato più volte di dover dare al volo alcune foto ad amici o gente in giro) ma anche per far scattare in remoto la macchina, magari da posizioni non facilmente raggiungibili, e decidendo dove mettere a fuoco, come esporre e quali settaggi usare. In raw, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:24

" non capisco l'utilità del GPS e, "

oltre a fare street notturna faccio molti viaggi. Il gps è comodissimo per ritrovare posti in cui hai fatto foto in precedenza, ma non sai come tornarci. Dal vicolo di Venezia scoperto girovagando a caso, al laghetto in Islanda, al punto "speciale" sul Grand Canyon.


il GPS è una cosa molto comoda secondo me,comunque si poteva comprare a parte anche per 5d3,anzi forse era anche meglio in quanto se non ricordo male vendevano dei GPS autoalimentati a batteria che non sottraevano,o forse solo in minima parte,la batteria della macchina fotografica

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:36

Il gps esterno costa una cifra oscena, molto meglio comprare un paio di batterie in più ;-)
Inoltre il gps interno della 5D4 (e 1DXII) può anche essere configurato per spegnersi quando spegni la macchina, non come nella 6D che se lo attivavi restava acceso anche a macchina spenta...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:52

bisogna vedere però che info da il gps della 5d4,se da solo le coordinate geografiche in longitudine e latitudine o se da anche altezza s.l.m. e orientamento dei punti cardinali,il che sarebbe simpatico

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me