| inviato il 17 Luglio 2016 ore 12:42
dai che la temperatura è godibile...mica come l'anno scorso... |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 14:35
@Otto con la E-M5 non dovresti vedere il fenomeno di cui parlavo, riguarda soprattutto le camere con doppio sistema autofocus come la E-M10 nel m4/3 o come avevi nella a7rii. Le macchine hanno uno spunto veloce all'inizio (quando partono a rilevamento di fase) poi al passaggio a misurazione di contrasto a volte finiscono per perdere qualcosa in nitidezza, come se i il primo af non avesse trasmesso correttamente il target al secondo. Poi per quanto riguarda il riconoscendo occhi e volti avviene ancora per forma e non per colore e gli esposimetri ml funzionano come i reflex di una generazione fa, butta un occhio alle specifiche... Sono quelle carenze che le ML devono ancora compensare. |
user80653 | inviato il 17 Luglio 2016 ore 17:06
Ho fatto per prova due scatti "creativi" (si fa per dire...) col mio vecchissimo Leitz Elmar 5 cm. a tutta apertura . Basandomi sul numero di serie ho appena verificato che è stato prodotto nel 1949! La nitidezza e il contrasto sono appena sufficienti ma, smanettando parecchio, si riesce a tirar fuori qualcosa di decente. Metto solo il link, si può? postimg.org/image/h96yszft3/ postimg.org/image/gyzg9n16v/ NB Scattate con Fuji X Pro1 perchè, secondo me, con un'ottica come questa è preferibile un sensore poco denso. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 17:29
E' favoloso altro che balle! Bel bn, hai cambiato metodo di elaborazione? |
user80653 | inviato il 17 Luglio 2016 ore 17:35
Camera Raw, come mio solito. I raf appena aperti sono inguardabili: nebbia fitta e colori strani e pallidi (le lenti dell'Elmar sono azzurrate, come usava a quei tempi). Bisogna sistemare parecchie cose in post, soprattutto il contrasto quasi assente. Tutto sommato però, non male, se solo si considera che è una lente del 1949. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 17:42
Si appunto, come dicevo ieri è la nitidezza dell'epoca, anzi, se vogliamo era il riferimento dell'epoca. Non dimentichiamoci che sei a tutta apertura, adesso prova a f/5,6 Complimenti nella foto della biscottiera hai chiuso le alte luci dello sfondo in maniera esemplare |
user80653 | inviato il 17 Luglio 2016 ore 17:56
Voglio provare altri miei vecchissimi obiettivi Leitz, in particolare un Sommicron 50 collassabile, cromato, passo a vite, che non ho mai usato neppure ai tempi della pellicola. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 18:10
Secondo me vale la pena usarlo/i, lo vedi quanto è spettacolare? Passa da nitido a sfocato con una plasticità unica. Super saporito. |
user80653 | inviato il 17 Luglio 2016 ore 19:21
Il bello delle mirrorless è la possibilità di far resuscitare qualsiasi obiettivo di qualsiasi epoca. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 19:29
Mi stupisce che tu non abbia una M8 o M9. A me piacerebbe. |
user80653 | inviato il 17 Luglio 2016 ore 22:18
“ Mi stupisce che tu non abbia una M8 o M9. „ Premesso che "la Leica" ce l'ho già ed è il modello X Pro2, l'idea di comprare una Leica M8 o M9 non mi ha mai sfiorato. Hanno prezzi immorali e per quanto mi riguarda possono starsene in vetrina. Cosa c'è dentro una Leica digitale? Un sensore e un po' di elettronica. Mica tanto! Comprare una Leica oggi avrebbe senso solo se fosse l'unico apparecchio sul quale si possono montare gli obiettivi Leitz. Oggi invece gli obiettivi Leitz si possono montare dappertutto e dunque... |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 22:29
“ Premesso che "la Leica" ce l'ho già ed è il modello X Pro2 „ Grande! Sono d'accordo ma a me piacerebbe averla ugualmente Ma non ho scimmia, poi adesso con la x-pro2 men che meno. |
user80653 | inviato il 18 Luglio 2016 ore 13:27
Summicron 50 collassabile prodotto nel 1952. È abbastanza buono e plastico anche questo. Purtroppo ha la maf minima a 1 metro e questo impedisce di apprezzare le sfocature a TA.
 |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 13:30
alla fine non la compro la pro2, sto pensando ad un altro progetto per inizio 2017 cosi devo metter via soldi |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 13:37
Alex, non picchia sul sensore quando rientra on camera? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |