RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

prezzo di uno scatto digitale più post-produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » prezzo di uno scatto digitale più post-produzione





avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 17:03

@Sdhet perdonami non seguo il tuo discorso. Sulla concorrenza sleale, hai nominato i tuoi investimenti planetari e poi ti lamenti che un concorrente ti fa concorrenza sleale dando due spicci ad un ragazzino? Dico davvero vorrei capire meglio. Grazie ;)

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 17:10

@Blve non sono affatto d'accordo con te per quanto riguarda l'esempio che hai citato. Vorrei capire perché tanti pensano o sono convinti di quello che gira nella testa degli altri? Avete dei superpoteri?
Io personalmente una "birra", ma vale per tutto,la scelgo non per il prezzo, ma per la qualità che essa offre,anche se ci spendo di più.
Se un cliente viene da me e mi dice "quello la pittura me la fa pagare 100€ e tu 200€" sono io da professionista che dovrò spiegare perché da me costa di più,e dovrò essere bravo due volte a vendermi bene..caspita é il mio mestiere no?
Non tutti,menomale, ragionano come nel tuo esempio. Il cliente in determinati settori sceglie ancora in base a tanti fattori, qualità, serietà e onesta.
Saluti ;)

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 17:16

Partita Iva all'anno reddito inferiore a 5000 euro pari nel caso, a 416 euro al mese di versamento non calcolado spese di camera di Commercio ed Irpef non credo convenga aprire una partita iva per una persona che vive di "arrotondamenti" occasionali e non ha la forza di affrontare inizialmente spese quali la sola partita iva che all'anno ne costa il suo mantenimento, produci o non produci.
Questo implicherebbe allora di fare la fame nonostante si sia capaci di fare un lavoro "amatoriale" senza sfruttarne le potenzialità? Anche producendo più lavori occasionali non è sicuro di ragiungere reddito per 5000 euro l'anno e si ischierebbe di andare a rimetterci se il lavoro non diventa continuo, per una persona che è agli inizi o che è in grado di fare bene un lavoro ma purtroppo senza costanza........che dire...........CHE CONSIGLIARE. In questo stupendo panorama Italiano di burocrazia e politica tutto a "favore" del cittadino, dove sulla bolletta del gase di 22€ me ne ritrovo tra qualche mese, per legge approvata, altri 40 di "TRASPORTO E GESTIONE DEL CONTATORE", dove è obbligatorio pagare un "CANONE RAI", quando a me interessa solo vedere MEDIASET O SKY O TELESKIFEZZA, MA NON LA RAI, allora forse ti consiglio..................Fatti valere, se vali, in modo pulito.....SE PUOI.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 17:59

Caspita ragazzi!
la discussione era cominciata in sordina, ma vedo che si è scatenato...l'infernoMrGreen

Pensate che esiste una nuova teoria sul futuro del lavoro, sviluppata da sociologi internazionali, che racconta che nei prossimi 20/25 anni il "lavoro" non ci sarà più per tutti. Oggi in Italia ci sono ca. 4 milioni di disoccupati, e fra dieci anni saranno il doppio.

Per cercare di risolvere l'enorme e disastroso futuro problema, una delle soluzioni proposte gettata li da alcuni di questi autorevoli sociologi, è proprio il lavoro "gratuito". Se tutti questi disoccupati si offrissero gratuitamente sul mercato, ci sarebbe uno sconvolgimento tale da costringere quelli che detengono il potere a fare qualcosa.

Ovviamente la questione è molto più complessa, io l'ho molto sintetizzata.

Altro che lavoretti in nero....


user68299
avatar
inviato il 28 Giugno 2016 ore 18:19




avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 18:20

P.S. Con i tempi che corrono, qui non si regala nulla. La fatica ed il lavoro vanno ricompensati. Sempre .

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 18:28

Quoto

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 18:44

Agbriel ...
il cliente spesso non percepisce cosa sia la qualità in un settore molto specifico ... si informa su internet, guarda un pò di social e ritiene di aver capito come si muovono certe dinamiche, i clienti non discutono sulla qualità ma sempre più spesso sul "mi piace" o "non mi piace", se riuscissimo tutti, professionisti e non, a far passare la logica del " la prestazione intelettuae deve essere pagata" sarei il primo contento di sapere che (sono principalmente uno stampatore e poi un fotografo di complementi d'arredo) le stampe A4 e A3 te le fai tu, magari le vendi, e io lavoro coi formati superiori dove ho margine. Quello che succede invece è che i servizi matrimoniali (riferito ai fotografi) le fanno sempre più i cugini con l'Iphone e consegnano i jpg ... I professionisti che hanno investito in tempo, formazione, attrezzature, prove e fallimenti si devono adattare a questo mercato ... La domanda quindi è : ma chi acquista un servizio di matrimonio vuole un prodotto di qualità, ben stampato, che duri nel tempo, con immagini possibilmente decenti o ve vengono rispettati i tempi e le dinamiche della cerimonia o ... vuole quattro immagini da vedere sul PC ?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 18:47

per informazione ... per sapere quali sono i tariffari in vigore vi potete collegare al sito dell'associazione TAU Visual che pubblica dei riferimenti del settore ...

Alessio

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 18:55

Ma uno per esempio come me che ha già un cud perché lavoratore dipendente, se facesse qualche lavoretto, mettiamo un servizio al mese da 400€, volendo fare le cose in regola cosa dovrebbe fare? A fine anno questi 4800€ si accumulano al mio cud facendo impennare la tassazione al punto che se la domenica stavo a casa era meglio?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 19:00

A fine anno questi 4800€ si accumulano al mio cud facendo impennare la tassazione al punto che se la domenica stavo a casa era meglio?

fino a 5000€/anno puoi lavorare in regime di ritenuta d'acconto (20%) che il committente versa al tuo posto.
Alla fine dell'anno dichiari il reddito percepito sul quale vai a pagare l'irpef e dalla quale deduci il 20% di ritenuta già versata da chi ti ha commissionato i lavori.
Sopra questa soglia devi aprire partita iva ed i giochi si complicano un po'.

Ps. se ricevi un aumento di stipendio dello stesso importo, le tasse ce le paghi lo stesso. O no?

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 19:09

@Robox
Ma certamente che puoi farla con un telefonino, e infatti se non sei disposto a pagare, te la fai con un telefonino.
Anche io potrei avere una 500 da affittare, ma se voglio un lavoro fatto bene, lo pago, ed il costo influisce poi sul prezzo di noleggio o sul mio guadagno.
Fatto sta che il lavoro va pagato! Qui non si parla dello zio (neanche lo conosceva) che vuole una fotina, anche se è un lavoretto, tutto fa. Non erano per appenderle in casa!
Io gli sto dicendo di farsi pagare il giusto per evitare che la gente se ne approfitti, il resto non conta.


@Agbriel
Di planetari non ho parlato, ma sicuramente negli ultimi 10 anni ho speso in media uno stipendio medio lordo annuo in fotografi, e nel mio piccolo sono molti visto che alcune volte non ci arrivo neanche a prenderlo per me, ma questo è un altro discorso.
La mia è una piccola azienda che crea il suo prodotto e cerca di venderlo nel mondo, questi costi non sono indifferenti. e l'immagine deve rappresentare il prodotto. Molte cose, non essendoci i tempi materiali sono costretto a farle da me accontentandomi e togliendo tempo prezioso ad altre parti del mio lavoro e alla famiglia.
Quando ho margine di tempo le faccio fare ai professionisti perché anche se è un costo, il mio tempo costa di più.
Il concorrente, che sfrutta il ragazzino di turno, può avere anche un risultato migliore del mio ad un costo ridicolo.


Comunque, io per un lavoretto del genere (due fotine al mio prodotto da pubblicizzare) dovrei sborsare un 250/300 euro minimo, ovvero dovrei, in questo caso, noleggiare alla pari (tolte tasse e costi aziendali) per una o due volte la mia Giulietta. Contando che di settimane utili in un anno (quelle in cui ci si sposa) ce ne sono una ventina, e che dal lunedì al martedì non si sposa nessuno, la domenica pochi, io ho un potenziale di 20 noleggi annui se ho fortuna.
Non pagando le foto posso fare dal 5 al 10 percento di sconto in partenza rispetto ad un mio concorrente.
Se a te sembra poco...

Poi se mi vieni a dire:
...ma questo signore mica lo fa di lavoro, ha una macchinetta e la da a chi la chiede...
Perfetto, allora non ha bisogno di pubblicità, visto che per legge non può.


Ripeto, io non ce l'ho con chi ha aperto la discussione, ormai stiamo generalizzando tutti. Sto cercando di metterlo in guardia da un approfittatore.





avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 19:44

Me lo chiedevo perché mia moglie con due cud pagava molte più tasse a parità di reddito dichiarato rispetto uno con un cud solo.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 20:13

Ma io mi chiedo sempre come fanno a trovarli i f.e.s.s.i. in giro che fanno.le cose gratis... quando mi servono a me non ne vedo mai uno.....
Intendo di:

Fortunati
Esseri
Sono
Soltanto
Intelligenti

user10303
avatar
inviato il 28 Giugno 2016 ore 20:19

L' importante è che ci paghi le tasse su quello che guadagni. Se poi per te una tua giornata vale 30€ (se ne chiedi 50 al cliente), sono valutazioni tue.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me