| inviato il 23 Giugno 2016 ore 21:45
Certo, Daniele, le albe e tramonti sono un può più difficili, ma fortunatamente sono foto già caratterizzate a loro modo, dove non si cerca sicuramente l'esposizione centrata sul grigio medio, anzi spesso l'alto contrasto fa la foto... In casi particolari, per ritratti in controluce si può usare profiquamente un flash con un bounce, (non sparato diretto sul viso del soggetto, specialmente se a brevi distanze). |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 22:09
Si infatti |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 22:51
“ Situazioni come albe e tramonti con l'analogico mi sembrano più difficili .. A meno che non si punti a silhouette.. Vero? „ Nei casi più difficili bisogna usare un filtro digradante. |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 23:07
Verissimo .. |
| inviato il 25 Giugno 2016 ore 7:30
“ Windof Nei casi più difficili bisogna usare un filtro digradante. „ Bisogna ? Mica é un obbligo... Qualche volta può essere utile ma talvolta con alcuni soggetti non si può usare, per esempio dove non c'é una linea di demarcazione netta ove porre la parte sfumata del filtro. |
| inviato il 25 Giugno 2016 ore 7:36
“ Nei casi più difficili bisogna usare un filtro digradante. „ Potendo usare il SZ al massimo della sua espressione, ovvero con lastre e sviluppo ad hoc per ogni singola lastra, i filtri GND non servirebbero nemmeno. Il colore negativo, nonostante lo sviluppo "standard", ha una gamma dinamica e una capacità di modulare le luci che il digitale ancora si sogna... I GND principalmente servono per le dia e per il digitale. |
| inviato il 26 Giugno 2016 ore 22:59
Finalmente da domani avrò una settimana di ferie per provare le velvia 50! Non vedevo l'ora .. Stavo preparando l'attrezzatura e mi è venuto un dubbio: il samy 14 funziona anche con la 50e analogica vero? Fino ad ora l'ho usato solo con la 6D Grazie |
| inviato il 26 Giugno 2016 ore 23:08
Direi proprio di si.. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 8:11
 |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 13:42
Raga la prima Mattina di prove l'ho fatta! Ho fatto le prime 7 foto in programma: 4 di ritratto e 3 di paesaggio. Un'idea me la son fatta perchè ho portato anche la 6D con cui prima di scattare cercavo la luce migliore.. (questo per il momento visto che sono ancora alle prime armi, in futuro non ci sarà più bisogno). Rivedendo le foto a casa (ovviamente della 6D, il rullino sta ancora dentro la 50e) penso che: - I Ritratti ho paura di averli sbagliati = Ho utilizzato il 200L con treppiede, luce spot sul viso per l'esposizione, non ho sottoesposto in questo caso (come mi avete consigliato nel ritratto meglio non aumentare contrasti). Penso di aver sbagliato perchè una parte dello sfondo è venuto molto luminosa, quindi forse in DIA si sarà bruciata. Ho scelto come location una pineta, quindi le foto godevano di una luce filtrata dagli alberi (tipo l'esempio dell'autoritratto di Giuliano). La parte che credo sia bruciata è una parte di sfondo che si vedeva oltre la pineta. Inoltre con iso 100 su 6D veniva 1/25" con f/4, sicuramente con la velvia 50 sarà venuto un tempo di scatto ancora più lento. Queste della 6D presentano del micromosso, ma ho scattato senza pensarci per provare la luce, a 200mm credo sia normale. Con la Diapositiva invece ho messo l'autoscatto dopo 10" quindi credo (e spero) che il micromosso non ci sia! Ma sono comunque preoccupato visto il tempo di scatto lentissimo per un 200mm. - I Paesaggi sembrano eccezionali = Come prima prova ho utilizzato una luce "favorevole", ovvero ho fotografato il promontorio nel mare con luce alle spalle, ore 11 circa. Quindi tutto sembra ben esposto nelle prove della 6D. Con la Velvia una foto l'ho esposta normale, ed una l'ho sottoesposta di 1 stop (per provare i colori più saturi e i contrasti come mi avete consigliato), dunque qui penso (poi si vedrà) che non dovrebero esserci problemi. Sempre lettura spot sul cielo. ----------------------------------- Adesso ho in programma altre 3 uscite! - una architettonica, al castello con luce pomeridiana ed infine al tramonto. - Un'altra di ritratto, ma stavolta al tramonto con luce morbida favorevole. Alla fine della sessione proverò un tramonto anche se immagino verrà con la terra in silhouette. - Una all'alba al mare, proverò un mosso creativo delle onde sulla roccia. vi terrò aggiornati ciao! |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 14:34
Daniele, solo due cose: 1) Per i ritratti con misurazione spot sul viso di una persona (non di colore o comunque scuro) non bisogna sottoesporre ma sovraesporre "leggermente" (1 o 2 terzi di diaframma). 2) Non ti fidare della comparazione con l'esposimetro della 6D, visto che spesso gli ASA (delle pellicole) e gli ISO (delle digitali) non coincidono. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 16:30
1) si io infatti non ho sottoesposto. Però non ho neppure sovraesposto .. Ho lasciato a zero.. Perché c'era una parte di sfondo luminoso .. E non volevo bruciare. 2) si questo lo so, guardavo dalla 6D solo la direzione della luce ... Non copiavo l'esposizione. Per quello l'ho fatta tramite esposimetro della 50e. Grazie dei consigli |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 19:00
Se lo sfondo è luminoso è probabile che verrà sottoesposta. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 21:48
Ops.. Speriamo di no In effetti può essere.. Vedremo. Dagli sbagli si impara. Intanto mi sto scrivendo tutto sul mio taccuino .. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |