JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ tra una 7d OLD e una 80d. la 7d ha qualche vantaggio? o perde in tutto?! mi si è rotto un piedino dell alloggiamento CF e devo cambiarla. „
Nel complesso la 80d è superiore, a parte per i seguenti aspetti:
- velocità di scatto - ergonomia - mirino: la 7d offre un ingrandimento maggiore - assenza delle opzioni spot af ed espansione del punto af, per l'autofocus - assenza del multicontroller per selezionare i punti af
Non a caso la 80d è un modello di fascia inferiore alla 7d: se non vuoi rinunciare a quanto indicato sopra conviene puntare alla 7d mark II.
-penso perda 1 scatto al secondo .. non mi sposta gli equilibri -ergonomia si sente , effettivamente, magnesio vs plasticone. ho anche una 5d4 ed è un altro mondo. -credo 95vs 100. ma posso farne a meno. -spot af cosa fa in particolare? -il joystick in effetti era utile..
in foto naturalistica quindi secondo te , la mancanza di queste due features non vengono compensate dei 45 punti al posti dei 19? e dal digic 6 contro il doppio digic 4?
cmq l'ho presa.. 500 euro ha 2000 scatti. penso di esser andato benino. se si ripara la 7d con 80 /100 euro la sistemo.
Ciao. Ora avrebbe più senso una 80d o una 7d Mark II? La userei come sostituta di una 50d. Non faccio avifauna, ma mi serve una tutto fare per foto al figlio, viaggi, varie (anche auto).
Come tutto fare, rimanendo solo tra le due citate, preferirei la 80D. Il file è più lavorabile, con la 80D hai lo schermo snodabile che pur non essendo indispensabile, in tante situazioni fa comodo. Di contro hai solo uno slot per le memorie, ma venendo da 50D non noteresti questa mancanza. Inoltre la 80D ha già il modulo wi-fi, comodo per scattare da remoto con lo smartphone, e per passare le foto. Sulla 7DII lo hai sacrificando lo slot SD, dove inseriresti la card wi-fi. La 7DII è tropicalizzata, la 80D resiste all'umidità e agli schizzi. Ma non so se sei abituato a scattare sotto una cascata In sintesi, se vuoi una tuttofare e non vuoi cambiare sistema a favore di una maggiore compattezza, la 80D è un'ottima scelta
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.