| inviato il 15 Giugno 2016 ore 16:23
“ Il sunto di tutto è che alla fine ci vuole solo " buon senso ", ma continuare a demonizzare così l'utilizzo del computer non è "buon senso", è solo antipatia nei confronti di uno strumento. „ Il vero pericolo rappresentato dall'uso della tecnologia digitale in fotografia non è tanto la manipolazione del dato numerico che siamo tentati di chiamare realtà, quanto l'ingenua assuefazione che porta a considerare reale il prodotto di certa manipolazione. Quest'uso della tecnologia digitale è come la livrea che rende invisibili i predatori consentendogli di sfruttare l'effetto sorpresa, micidiale per il malcapitato di turno. Ma occorre pur essere un ingenuo per cadere nella trappola, occorre insomma ignorare le differenze e le finalità messe in campo con la manipolazione, come artificio che incide nella fotografia, e addirittura distogliere lo sguardo dal reale convincendosi che è reale proprio ciò che vedo fotografato. Come dire "ci credo perché l'ho visto in fotografia, al cinema o in televisione". E' proprio il passaggio attraverso il medium che deve far drizzare le antenne. La sfida di ogni fotografo che ha assimilato questo concetto lo porta a fare uso della post-produzione per aggiungere qualcosa alla realtà, ai fini espressivi, senza incorrere nella tentazione dell'abuso, inteso nel senso proprio di effetto psicotropo, almeno per profilassi verso i "soggetti deboli". |
user46920 | inviato il 15 Giugno 2016 ore 16:50
Watson, tu che hai insistito tanto sul sapere da me una definizione della realtà e ora proverò a darne una: La realtà, per essere tale, deve valere e corrispondere ugualmente sia per te sia per me, che per chiunque altro, indipendentemente dal nostro volere o dal nostro grado di conoscenza. Quella è la vera realtà indiscutibile perché tale .. il resto sono o rappresentano errori di valutazione, incongruenze o pareri personali (non corrispondenti). ma dovresti già conoscerla o produrla o almeno comprendere cosa sia la realtà, e non chiederlo a me ... prova(te) a prendere esempio da Opisso, Franco Sgueglia, Daniele Ferrari, e pochi altri, di cosa voglia dire parlare pacatamente e con interesse del tema, in un topic, senza sparare a zero su qualsiasi cosa, solo perché non lo capite. Tonon:“ Quello che ho capito io dal malloppone iniziale è che in fondo, il problema è sempre lo stesso: chi sviluppa in camera chiara (o postproduce o photoshoppa...son sinonimi) non produce fotografie perché altera la realtà. „ No, non era questo lo scopo. Sto parlando seriamente. La differenza tra fotografia e grafica è un altro tema, qui si parla di fotografia. |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 17:18
“ La realtà, per essere tale, deve valere e corrispondere ugualmente sia per te sia per me, che per chiunque altro, indipendentemente dal nostro volere o dal nostro grado di conoscenza. Quella è la vera realtà indiscutibile perché tale .. il resto sono o rappresentano errori di valutazione, incongruenze o pareri personali (non corrispondenti). „ No, non ci siamo proprio. Ho chiesto cosa è, non che caratteristiche deve avere. La realtà è profondamente diversa per un cieco, un sordo, un gatto, una zanzara. Se per te la realtà è solo ciò che vedi o credi di vedere, stai messo male. Si può parlare solo di realtà sensibile, mai di realtà assoluta. Lascia perdere Opisso, e ripassati Platone ed il mito della caverna, oppure un po' del bravo Kant ( molto indigesto però ), oppure La strada che porta alla realtà, di Penrose. Oppure, visto che sei così intelligente, Quantum electrodynamics, di Richard Feynman. Poi ne riparliamo. |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 17:44
Odio citare ma quando è necessario, perché non saprei esprimermi in modo più efficace...: Ciò che caratterizza un soggetto normale, è precisamente il fatto di non prendere mai del tutto sul serio un certo numero di realtà di cui riconosce l'esistenza . J. Lacan. Non sono sicuro di saper cogliere il significato ma concordo. Anche perché Lacan è Lacan anche da morto. |
user46920 | inviato il 15 Giugno 2016 ore 17:49
“ No, non ci siamo proprio. La realtà è profondamente diversa per un cieco, un sordo, un gatto, una zanzara. „ a parte il fatto siamo evidentemente OT, cmq vedo che continui ad immaginare la realtà attribuendola come la soggettiva degli altri. “ Se per te la realtà è solo ciò che vedi o credi di vedere, stai messo male. „ La realtà (tanto per farti un esempio) è che 2+2=4 ... per cui, se tu concordi con questo, io concordo con questo, stiamo parlando della realtà delle cose, che non dipendono mai da noi, ma dalla realtà stessa, quella assoluta che ho messo di esempio (2+2=4) ... diversamente qualcuno di noi non è coerente con la realtà ... e magari è "messo male" o magari non ci è ancora arrivato ... e non perché è basso! ps: però se vuoi continuare su questa linea, apriti un topic e continua lì |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 17:57
Se pensi che 2+2 sia 4 come realtà incontrovertibile, suggerisco di ripassarti il teorema di Godel. In sintesi, 2+2 fa quattro è una regola stabilita ed autoreferenziale, non una realtà assoluta, e dipende dal sistema di riferimento. Esistono le geometrie non euclidee, dove il teorema di Pitagora non vale ( ma nella "realtà" funziona così bene ! ). Sai bene che 1+1 può fare 10. Per cui non ci siamo. |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 18:10
No un momento, 2+2=4 è verità assoluta. Sarebbe così anche se l'uomo non fosse mai esistito, l'ha detto Platone 2400 anni fa e nessuno è riuscito a confutarlo. La matematica non è opinabile, è regola dell'universo, l'uomo l'ha solo scoperta non ha il merito di averla inventata. L'errore è appoggiarsi ad un assoluto per convalidare una tesi infondata. O ritenere che la realtà sia un assoluto, che esista di per sé senza bisogno di essere dimostrato, un'apodissi. E soprattutto negare/ignorare la differenza tra realtà e reale. |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 18:14
Cigno, mettiti il cuore in pace: la realtà oggettiva, la realtà vera, non è descrivibile con certezza, perché non è possibile sapere cosa è. Ti lascio con questa domanda: esiste la realtà in assenza di un osservatore ? |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 18:18
“ No un momento, 2+2=4 è verità assoluta „ E' verità assoluta perché è stabilito come regola. Come esempio portavo 1+1, che nel sistema binario fa 10. Bisogna quindi stabilire il sistema di riferimento. “ La matematica non è opinabile, è regola dell'universo, l'uomo l'ha solo scoperta non ha il merito di averla inventata „ . La matematica è un'invenzione, che per oscuri motivi riesce a descrivere bene la realtà sensibile. Sulla domanda " L'universo è matematico ? " sono stati scritti molti bei libri. |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 18:26
Per tornare all'argomentazione iniziale, cito ancora: «Nonostante tutte le vibrazioni dell'etere che lo riempiono, il mondo è buio. Ma un giorno un uomo apre il suo occhio che vede. E si fa chiaro». (Wittgenstein 1953, II, VII). |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 18:31
Beh insomma, se un anatroccolo si guarda allo specchio e vede un cigno per lui quella è la realtà, non tocca a noi mostrargli il reale. |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 18:37
“ Beh insomma, se un anatroccolo si guarda allo specchio e vede un cigno per lui quella è la realtà, non tocca a noi mostrargli il reale. „ ah..ah questa è buona |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 18:45
Reset |
user46920 | inviato il 15 Giugno 2016 ore 18:48
“ Per tornare all'argomentazione iniziale, cito ancora: «Nonostante tutte le vibrazioni dell'etere che lo riempiono, il mondo è buio. Ma un giorno un uomo apre il suo occhio che vede. E si fa chiaro». (Wittgenstein 1953, II, VII). „ ma il fatto che si possono aprire gli occhi non è mica sintomo di vedere qualcosa ... se manca la LUCE ... o sbaglio? perché è così difficile "vedere" nella Luce la vera radice della fotografia? sarebbe in grado di confermarlo anche un cieco !!
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |