| inviato il 09 Giugno 2016 ore 22:39
MAC, WIN .. Oramai da WIN 7 in poi - IMHO - le due cose si sono abbastanza assimilate come prestazioni e come stabilità dei sistemi (anche MAC si impalla eccome ...). Però se uno entra nella filosofia APPLE che è la totale integrazione dei dispositivi APPLE: MAC, iPhone, iPad, ecc. allora li c'è la vera sostanziale ed assoluta differenza. MAC (e APPLE) è davvero superiore in tutto! E ve lo dice uno che da quasi 50 anni smanetta nel mondo dei computers, che all'inizio degli anni 80' ha avuto in prova per 15 giorni uno dei primi MAC (che non si chiamava così, costava come una autovettura, e non era nulla di che) e che alla fine per oltre 40 anni è stato fermo assertore di WIN e denigratore di OSX. Purtroppo - o per fortuna - l'integrazione dei vari sistemi è davvero la chiave di volta. Questo almeno è il mio pensiero. Pensiero di chi, fino al 2010 ha usato (quasi) solo WIN e poi (galeotto fu un iPhone) è rimasto stregato dalla filosofia APPLE, non dalle macchine (che gira, volta sono pari alle WIN). Così io penso... |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 0:19
“ Ho sentito invece alcuni professionisti che si lamentano del contrario; Apple si è spostata molto sul consumer a detta loro.. poi certamente saranno anche chiacchiere ma forse un fondo di verità può esserci. „ Io, come altri qui, devo dire che non ho mai sentito o sperimentato in prima persona questo aspetto. Per me Apple Mac vuol dire poche beghe e affidabilità. L'insopportabile schermo blu del crash su Windows è un lontano ricordo. Chi dei miei conoscenti è tornato a Pc l'ha fatto essenzialmente per una questione di prezzo. E quello, sì, come dargli torto. Se uno non sta attento, con le mele torna vicino al "prezzo da autovettura" citato qua sopra da Tonyrigo |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 0:28
@Perbo... a quanto scritto da Giulyd aggiungo che alcune considerazioni mi sembrano figlie di una mentalità informatica che non si vuole allineare ai tempi. Un po', per rimanere nella metafora, come il vecchio meccanico che vorrebbe ancora ragionare di spinterogeno e stroboscopica! Con il terminale di OSX puoi fare tutto, anche i disastri, le scorciatoie di sistema sono la quotidianità ma tutto questo ha poco senso rispetto all'affermazione che il problema è "l'ignoranza" di chi usa il computer... tanto più se poi il tutto si conclude con l'affermazione che Windows è meglio perché ci gira il software della tal multinazionale o banca o altro!!! È come sei io affermassi che meglio il Mac perché ci gira Pixelmator o Affinity Photo che per ora non sono scritti per Windows (tanto è vero che Affinity Design sta per uscire anche in versione Windows) Tutto evolve, anni fa il 3D lo facevi girare "solo" su SGI o SUN..., il Mac era unico per il DTP etc. Oggi si è uniformato un po' tutto, eventualmente puoi trovare qualcosa di molto particolare su Linux, per il resto è solo questione di convenienze. Certamente per workstation ad altissime prestazioni Windows offre di più, ma parliamo di macchine di nicchia. Per il resto, come dice Tonyrigo, ciò che ora sta offendo Apple è una maggiore integrazione tra i suoi vari device ma.... Google sta arrivando! |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 0:31
“ verissimo..a parte che la shell di OSX è molto lontana dal concetto del cambio d'olio o delle gomme...piuttosto assomiglia alla rimappatura della centralina, ma...va beh... „ ma no! casomai la rimappatura della centralina è la compilazione del kernel, dalla shell ci puoi copiare file e cartelle, o banalmente vedere l'elenco degli stessi. Non dirmi che è un'operazione complessa. Certo per chi è abituato a usare solo il mouse e il trackpad è magia nera, e infatti non c'è un film o telefilm in cui l'hacker di turno (o peggio ancora, l'esperto IT) non faccia qualsiasi cosa, compreso spostare il cursore del mouse, frullando le dita sulla tastiera. “ C'è una sostanziale differenza tra aver voglia di padroneggiare lo strumento che si usa e dover armeggiare perché lo strumento faccia il suo lavoro. È lo strumento a dover essere pensato in funzione del suo uso e non l'utilizzatore che si deve chinare alle logiche di chi lo ha progettato (il mondo è pieno di software pensati da "geni dell'informatica" che realizzano programmi la cui interfaccia è pensata più per essere capita da un programmatore piuttosto che per l'utente cui il software dovrebbe essere rivolto). „ questo sia sotto windows che sotto osx (o macOS, come lo chiameranno tra qualche giorno). Dipende dai programmi, non dal sistema operativo. Anche se il sistema operativo, in realtà, ci mette del suo: alcuni aspetti di OSX sono assurdi, così come lo sono alcuni aspetti di Win. “ MAC (e APPLE) è davvero superiore in tutto! „ non si può assolutizzare: ci sono persone che a ragione si trovano bene (meglio) con apple, altri che - con altrettanta ragione - si trovano meglio con Windows, con Linux, o senza computer. Vi sognereste di entrare qui dentro e dire che la pasta alla carbonara è superiore in tutto alle tagliatelle al ragù? spero proprio di no... |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 0:35
“ tanto più se poi il tutto si conclude con l'affermazione che Windows è meglio perché ci gira il software della tal multinazionale o banca o altro!!! „ ma io - a differenza vostra - non ho mai detto che un sistema è migliore di un altro. Ho detto che dipende dalle esigenze delle persone. E onestamente mi sembra assurdo, e un po' miope, che ci sia ancora gente che trovandosi meglio con Apple pensi che deve essere la stessa cosa per chiunque altro (vale lo stesso per Windows, Nikon, Canon, Stratocaster o Playmobil, come volete). E' un po' come se gridaste ai quattro venti che la gente dovrebbe mettersi delle magliette rosse taglia 50... magari qualcuno sta meglio con una camicia bianca taglia 42. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 1:36
“ Posso fare una domanda a chi usa Windows, dal 2001 ad oggi quante volte avete formattato il computer per risolvere problemi? Io dal 2001 uso Il Mac, sono partito dal mini ed adesso ho l'imac 27. Ho formattato il Mac 2 volte, solo prima della vendita dellle 2 macchine precedenti. „ Vedo che questione del "formattare" vi manda in paranoia di brutto! E' un pò il tormentone di chi vuole denigrare Windows, insieme alla schermata blu ovviamente... Rispondendo alla domanda tendenziosa: dal 2001 non saprei, sono passati troppi anni e ho cambiato millemila computer di tutte le marche (imparando quindi a riconoscere le differenze fra i vari marchi ed evitanto di impallarmi su un'unica e sola azienda, simile a un Dio...), comunque da W7 non credo di aver mai formattato per necessità, ma solo perchè facevo qualche upgrade o cose simili, oppure perchè avevo tempo e facevo una bella superpulizia, che fa sempre bene (anche al mac). Ricordo molto bene, invece, quella infinita pallina arcobaleno che appariva sul mio mac con montato Snow Leopard, quando feci il grosso errore di passare al lato della mela morsicata... ma erano i tempi di Vista, un po di ragione ce l'avevo... Comunque questi toni mi fanno sempre sorridere: da come ne parlate sembra che la Apple sia avanti anni luce e tutti gli altri, ovvero il 95% della poplazione mondiale, siano rimasti ai tempi delle schermate blu perchè... perchè sono degli ebeti? Ah no, perchè sono poveri! Già!! dimenticavo lo status symbol apple!! Ecco perchè il fanboy deve per forza osannare il proprio MAC! L'ha pagato un botto!! Però devo dire che il suo sguardo è molto buffo quando scopre con stupore che... "anche Windows lo fa" oppure "si, anche io non formatto Windows dal 2009". Chissà cosa gli passa nel cervello il quel momento... ma si vede che dapprima c'è tanta incredulità e poi tanta, tantissima delusione. E' davvero divertente!! Provateci! |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 2:02
“ tanto per dire quatto sia stabile e fluido un mac il mio mac 13 pro ormai ha 6 anni l'avrò spento forse 5 volte solo riavviato per gli aggiornamenti è quasi pieno e gira come il primo giorno...e poi battere su questa tastiera è una goduria. „ si vede che non lo usi come lo uso io... il mio MBP 13 retina ogni tanto è da riavviare perché diventa un chiodo. Esattamente come tutti gli altri mac che ho avuto dal 2008 a oggi, è normale. Se davvero poi l'hai sempre e solo aggiornato, non oso immaginare la quantità di monnezza che avrai nella library... |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 6:16
@Wideanglesrock: onestamente anche per me le schermate blu sono un lontano ricordo.. da win7 mai avuti. Voglio aggiungere; per chi dice che ha il mac acceso da mesi e va bene... Mio padre oramai 70enne comprò il suo primo pc una decina di anni fa in un centro commerciale, lo ha tenuto per 6 o 7 anni (non ricordo esattamente).. beh lo ha spento quasi mai (ovviamente il monitor lo spengeva) ed era connesso alla rete praticamente sempre.. ripeto un cassone da centro commerciale pagato 4 spicci. Io stesso ne uso uno (assemblato da me) dal 2007 e l'ho formattai una sola volta quando passai a win 7. Uso ancora un portatile del 2010 acquistato a tan e taeg 0 in un centro commerciale e ci faccio hard disc recording e.sviluppo i raw.della.6d il tutto senza grossi problemi. Con questo voglio dire che non esiste un meglio o peggio e sono in piena sintonia con Perbo; la scelta è soggettiva. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 6:56
Da quello che ho capito vuole un portatile, per cui tutte queste cose (due dischi raid, cambiare scheda grafica) lasciano il tempo che trovano. Il mio piccolo contributo è: è indifferente che sia Mac o Windows, i due sistemi sono maturi entrambi Photoshop, Lightroom e altri girano bene su entrambi e per lanciare un programma è buono qualsiasi sistema operativo. Se desideri provare il Mac, è perché ti piace il Mac e allora prova sto Mac e togliti lo sfizio. Se vuoi fare una scelta più razionale scegli Windows perché costa meno e il maggior costo del Mac non migliorerà di una virgola le tue fotografie. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 8:57
@Perbo “ questo sia sotto windows che sotto osx (o macOS, come lo chiameranno tra qualche giorno). Dipende dai programmi, non dal sistema operativo. Anche se il sistema operativo, in realtà, ci mette del suo: alcuni aspetti di OSX sono assurdi, così come lo sono alcuni aspetti di Win „ Assolutamente sì...infatti ho apposta scritto che tutto il discorso c'entra poco con la scelta tra un sistema e l'altro. Ovviamente anche i SO in sé possono soffrire di queste dinamiche. @Gionnif “ Da quello che ho capito vuole un portatile, per cui tutte queste cose (due dischi raid, cambiare scheda grafica) lasciano il tempo che trovano. Il mio piccolo contributo è: è indifferente che sia Mac o Windows, i due sistemi sono maturi entrambi Photoshop, Lightroom e altri girano bene su entrambi e per lanciare un programma è buono qualsiasi sistema operativo. Se desideri provare il Mac, è perché ti piace il Mac e allora prova sto Mac e togliti lo sfizio. Se vuoi fare una scelta più razionale scegli Windows perché costa meno e il maggior costo del Mac non migliorerà di una virgola le tue fotografie. „ Onestamente, non concordo appieno: per quanto concerne l'utilizzo degli applicativi, è vero...un sistema o l'altro cambia poco, a meno che non si considerino appunto applicativi che funzionano solo su un sistema. Ci sarebbe da dire poi che, rispetto ai tradizionali Photoshop, ecc. sono nati negli ultimi anni Applicativi molto validi, ad una frazione del costo e che sono nettamente più leggeri e con logiche di funzionamento più attuali, non dovendo portarsi appresso un orpello di codice e di retrocompatibilità come invece accade per software "storici"...e questo accade principalmente su Mac App Store...ma questo è un altro discorso! Se proprio dovessi dare una preferenza, parlando appunto di portatili, allora forse dovremmo andare più verso Apple, solo per il fatto che mediamente la qualità dei prodotti è migliore rispetto alla controparte (seppure le cose fortunatamente si stanno bilanciando): parlo di qualità dei materiali, peso, trasportabilità,durata delle batterie, fruibilità del trackpad, ecc. Detto ciò, cambiare sistema comporta comunque uno sforzo mentale di apprendimento (usandoli tutti e due ci sia accorge comunque che non c'è nulla di trascendentale, anzi...) e se ci si fanno troppi dubbi...meglio rimanere dove si è... |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 11:16
“ Ci sarebbe da dire poi che, rispetto ai tradizionali Photoshop, ecc. sono nati negli ultimi anni Applicativi molto validi, ad una frazione del costo e che sono nettamente più leggeri e con logiche di funzionamento più attuali, non dovendo portarsi appresso un orpello di codice e di retrocompatibilità come invece accade per software "storici"...e questo accade principalmente su Mac App Store...ma questo è un altro discorso! „ Tipo? |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 11:37
Alla fine il discorso è sceso al solito Mac vs Pc -Chi ha Mac deve "convertire" win users che sia meglio la mela rispetto alla finestra.. La base è sempre quella.. Se ti trovi been con qualcosa compri ma non dovresti poi "forzare" gli altri ad apprezzare ciò che hai comprato. Discorso generale. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 11:47
“ Posso fare una domanda a chi usa Windows, dal 2001 ad oggi quante volte avete formattato il computer per risolvere problemi? „ In 15 anni? 1 volta per risolvere i problemi, 3 - 4 volte al massimo per aggiornare il sistema. Il mio attuale win 7 acquistato, configurato e montato da me nel 2011; pagato circa 700€ (no monitor, solo componentistica) non ha mai avuto alcun problema. Ho mai valutato apple? certamente, ma a livello economico, per me, non ci sono paragoni, preferisco spendere meno ed avere un pc al quale so mettere mano piuttosto che spendere di più e prendere un oggetto "finito". Con i pro e contro che, entrambe le soluzioni, comportano. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 12:13
per me comunque in tutte queste discussioni mac/win si dovrebbe fare una netta distinzione tra computer fissi e portatili. Nei notebook secondo me mac vince a mani basse. La costruzione, tastiera illuminata e comodissima, le gesture di osx abbinate al trackpad, la batteria, la silenziosità, la tenuta nel tempo del valore...insomma secondo me semplicemente non esiste un notebook windows con tutte queste caratteristiche insieme. E se anche ci fosse qualcosa di paragonabile, il prezzo sarebbe comunque allineato ai macbook. Io ho un macbookpro da qualche mese e la trovo una macchina perfetta (no giochi, no conversioni video) e molto bella esteticamente. Devo però dire che osx ha i suoi limiti: gestioni dischi ntfs, gestione risorse preistorico (ma devo ancora farci la mano come si deve), anteprima preistorica (non si possono scorrere le immagini direttamente nella cartella senza dover aprire anteprima), assenza tasto "cancella", assenza degli angoli magnetici (si risolve parzialmente con un'app a pagamento). Se invece dovessi prendermi un pc fisso, opterei sicuramente per windows perché in questo caso l'espandibilità futura e la potenza ovviamente contano di più. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |