RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Queste sono le mie foto non sono di PS.


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Queste sono le mie foto non sono di PS.





user46920
avatar
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 20:50

Lordcasco:
...quando io scatto il file prodotto, passa per una elaborazione impostata da dei parametri della macchina, personalizzati o no, sempre passa per una post-produzione.

No, perché sono due processi cronologicamente spostati nel tempo: la conversione on board è appunto la produzione se non scatti in raw, mentre una conversione postuma su PC o on-board (scattando in raw) è o diventa automaticamente ed effettivamente una procedura di post-produzione (è proprio la logica temporale a descriverlo).

Credo poi solo che il raw-nativo sia il risultato "prodotto" quello che tu vedi in Camera RAW per intenderci, e qualsiasi operazione venga fatta, consapevolmente o no, sul RAW è una post produzione.

infatti questa è una visione errata: chi lavora direttamente in jpg on board, non sta post-producendo nulla, ma eventualmente settando in pre-produzione la macchina ... ed il risultato è la produzione!
Se poi vuoi continuare a chiamarla PP ...
basta fare più foto dello stesso soggetto con picture style diversi, il risultato è post -prodotto dalla macchina

... credo proprio che hai dei concetti del tutto sbagliati ed incongruenti, circa i termini che utilizzi su questi argomenti (ma io non posso farci molto ;-)).

" Pnotoshop è un programma di GRAFICA digitale e come è logico, la grafica non ha nulla a ché fare con la fotografia"
Su questa cosa invece sono in completo disaccordo

se per te va bene un resto della spesa con biglietti del Monopoli ... è chiaro il disaccordo, altrimenti no! Confuso

...poi non credo esista un decalogo o un codice etico dei fotografi...

ah beh ... nemmeno dei mercanti ;-) .. però se ti do' il resto con i biglietti del Monopoly .. scommetto che anche a te non vadano bene MrGreen;-)

Foto Post-prodotta, bilanciato meglio il bianco, tolta la vignettatura, corretto il profilo lente, schiarita un po' la foto, e dato più microcontrasto

le due immagini che hai postato, a me dicono solo che l'intervento postumo è evidente, soprattutto per l'uso dei livelli e dei relativi fotomontaggi, ma anche per una regolazione locale "della luce" .. che luce non era, in quanto hai usato una immagine raster da elaboarare.

Questa la vedo più realistica (a livello fotografico)
s23.postimg.org/6dakbsxcr/2q2ohasx.jpg



Caneca:
Ma certo che la fotografia è una cosa e le arti grafiche sono un'altra cosa! A che serve ribadirlo sempre? Penso che qua dentro siamo tutti adulti e minimamente intelligenti da saperlo distinguere.

serve, serve, in quanto credo, da ciò che vedo, che sia importantissimo sottolinearlo sempre o almeno finché sia normale per tutti che esiste una differenza tra fotografia e disegno. Vedilo come il mio apporto culturale all'educazione visiva .. e non solo.

E nessuna è minore dell'altra, o più nobile.

questo, secondo me, è un punto totalmente OT .. e mi spiego:
qui non importa dare una definizione di meglio o di peggio, ma di cosa.
Siamo su un sito di FOTOGRAFIA e il tema è quello, quindi è la GRAFICA ad essere fuori tema ... e forse è per quello che c'è comunque sempre una "battaglia" in corso, proprio perchè "qualcuno" (eufemisticamente la maggior parte) si è impossessato del termine "fotografia" e lo usa per le sue creazioni digitali !!!

Ma non ci siamo proprio! Confuso ... la fotografia è una cosa ben specifica, mentre la grafica è un'altra cosa, che non c'entra per nulla.

Non è questione di minore o più nobile , ma è proprio questione di fotografia o grafica ... e qui siamo su un sito di fotografia! (o sbaglio? Eeeek!!!)

;-)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 21:04

qui non importa dare una definizione di meglio o di peggio, ma di cosa.
Siamo su un sito di FOTOGRAFIA e il tema è quello, quindi è la GRAFICA ad essere fuori tema ... e forse è per quello che c'è comunque sempre una "battaglia" in corso, proprio perchè "qualcuno" (eufemisticamente la maggior parte) si è impossessato del termine "fotografia" e lo usa per le sue creazioni digitali !!!

Ma non ci siamo proprio! Confuso ... la fotografia è una cosa ben specifica, mentre la grafica è un'altra cosa, che non c'entra per nulla.

Non è questione di minore o più nobile , ma è proprio questione di fotografia o grafica ... e qui siamo su un sito di fotografia! (o sbaglio?

I titoli e i sottotitoli di questi threads, solitamente, sono tendenziosi, del tipo: "io non faccio postproduzione!" (perchè equivale ad imbrogliare le gente, a falsare le cose, a fare cacca immaginifica, ecc...).
Poi, se vogliamo psicanalizzare l'impsicanalizzabile quando non serve, e fischiettare quando invece bisognerebbe puntualizzare una tendenza ottusa e rissosa... liberi tutti! MrGreen
Questi topics, diciamocela tutta, attirano semplicemente le due fazioni contrapposte e irriducibili (pro e contro), e gli indecisi si mettono le mani nei capelli senza soluzioni ai loro dubbi.

user46920
avatar
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 21:08

Giampiero:
Esiste o no un modo, una macchina fotografica, un obiettivo o quel diavolo che volete, con il quale la post-produzione non è necessaria, indispensabile, utile perché la foto é bella cosi come è scattata o è sempre necessaria in piccole o grosse proporzioni?

certo che esiste, esisono anche fotocamenre migliori per questo tipo di riprese ed altre peggiori, però i sensori digitali in generale e per come sono gestiti, non riescono ad esempio a catturare elettronicamente in maniera totalmente equilibrata la luce come la vedi con gli occhi.
Questo genera una tendenza a dover/voler alterare la ripresa ogni volta, modificando e ritoccando l'espressione del sensore, per come avevamo visto quella luce ... e tutto il resto di conseguenza viene da sè, fino a credere o a far credere che non sia possibile riprendere semplicemente una fotografia come se fosse una diapositiva, ma ogni volta dovrà essere rimaneggiata in post.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 21:19

Le diapositive erano di cento tipi diversi, i preset del sensore digitale NO. Non è in alcun modo possibile scattare una foto digitale e avere una resa tipo velvia proiettata.
Non si capisce la ragione tecnica ma così è, manca l'opzione.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 21:37

Bisognerebbe fare un gemellaggio:
autori e sostenitori di topics vertenti sulla messa al bando della PP in era contemporanea
insieme a
autori e sostenitori di topics vertenti sulla impossibilità di stampare in grandi formati, prima dei sensori moderni da millemila pixels.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 22:35

" Ma chi l'ha detto che la PP è SEMPRE indispensabile?!?"

Nessuno, ci mancherebbe.
Il problema nasce quando viene affermato che:

- se usi photoshop, snaturi la fotografia, a prescindere dal risultato (invece con lightroom no, cazz.ata più grossa non c'è)
- chi non usa photoshop o altri programmi, è più bravo perchè, una voce dentro la loro testa gli dice che "photoshop viene usato per far diventare bella una foto brutta".
- Se non usi un programma di fotoritocco, allora avrai una VERA foto.

Chi sceglie se usare o meno tali software, ha tutto il mio rispetto, saprà sicuramente cosa vuole e cosa è meglio per lui, assolutamente!
Basta che non si affermino i 3 punti sopra, anche perchè come vedi abbiamo analizzato il problema da molteplici parti, e a mio dire, sarebbe il caso di avere una risposta chiara in testa.


Io lo riposto, così, giusto per rimarcare.

user46920
avatar
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 22:43

Non è in alcun modo possibile scattare una foto digitale e avere una resa tipo velvia proiettata.
Non si capisce la ragione tecnica ma così è, manca l'opzione.

Io, sulla mia XM1, ad esempio, ce l'ho! Cool


ps: ... ma c'è anche su tutte le altre fuji MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 23:10

Lo so che le Fuji hanno quell'opzione, ma corrisponde? Il punto è quello.
Nelle canon c'è quella "paesaggio", ovviamente non potrebbero chiamarla Velvia senza pagare diritti alla Fuji. Ma il punto rimane che non funziona, in oltre dieci anni non l'ho mai usata perché i colori sono saturi ma innaturali. È praticamente inutile e non si capisce perché non la migliorino, sembra buttata lì allo sbaraglio.
Inoltre i profili sono pochi. Perché, se esistevano centinaia di pellicole diverse, non dotare le macchine digitali di altrettanti profili?
Perché c'è Photoshop, penso. Ma è comprensibile anche chi vorrebbe una certa resa senza dover lavorare al pc.

user14286
avatar
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 8:29

" Non si possono fare esempi pratici perchè NON esiste nessun confine fisso e inamovibile oltre il quale una foto può considerarsi "altro"."
Concordo su questo, ma non completamente sul seguito
" Queste distinzioni artificiose esistono solo nella mente di chi vuole farle"
I vari contesti (più o meno dotati di regole proprie, vedi NG) in cui presentare le immagini servono proprio per ovviare a questa difficoltà senza rinunciare completamente al principio fondante: ti scegli i contesti in cui inserire le tue foto senza che creino perplessità o dubbi etici e nessuno ti impedirà di continuare a produrle ello stesso modo.


Ma un contest è un contesto diverso (perdona il gioco di parole); che poi anche lì, se si guarda alle premiazioni degli ultimi anni meglio stendere un velo pietoso (sarà magari perchè persino gli espertono del NG sono in difficoltà nel fissare quel famoso limite di cui si parla?...)...

Il punto è che al di fuori dei contest o di situazioni chiaramente definite a priori, la Fotografia è LIBERA.
Libera di spaziare tra gli estremi che più le aggradano, senza per questo snaturarsi.
E comunque anche se fosse, quale sarebbe il senso pratico di questi "distinguo"?
Ok, non è più una foto, è un grafico: e quindi?
Chi l' ha fatta non è un fotografo ma un programmatore. Ok: e quindi?
Non riesco a capire se è una foto "vera" o "falsa". ok: e quindi?
Cioè...a cosa si approda?
Che se fosse artefatta potremmo denunciare l' autore e condannarlo secondo le norme della santa fotoinquisizione??
O forse per la becera soddisfazione di poter dire che se non fosse per fotosciòp sarebbe un fotografo fallito?
No, cioè...spiegatemi...

user14286
avatar
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 8:53

@Veleno: " chi si professa "anti-post" NON sa usare programmi di fotoritocco..."
Quello che dici ha del vero. Non in modo assoluto, ma per certe cose mi reputo non un "anti-post", ma un "post-scettico", e devo ammettere che so gestire solo le funzioni principali. Non per questo non apprezzo i lavori ben fatti. Ben fatti per me significa fatti con finezza e misura. Mi piacciono anche certe elaborazioni vistosamente esagerate, se vogliono portare a qualcos'altro, qualcosa di qualità.

Il punto è che non esiste una definizione assoluta di lavoro ben fatto , se non - al limite - come riferimento alle sole fotografie che abbiano una velleità documentaristica, dove per "ben fatto" si possa intendere un intervento che non stravolga la foto nella sua "fedeltà" alla scena ripresa.
In tutte le altre situazioni non si può stabilire se il lavoro è "ben fatto" se non conoscendo le intenzioni o perlomeno il linguaggio (eventuale) dell' autore. Per fare un esempio banale, se io volessi trasmettere una sensazione di irrequietezza, di angoscia attraverso le mie immagini, potrei decidere di sottoesporre di parecchi stop, di desaturare, di contrastare abbestìa, di intensificare una certa dominante di colore e così via; quindi se una persona non consapevole osservasse una simile foto vedrebbe solo un pasticcio, e magari commenterebbe con giudizi fuori luogo relativi all' apparente inadeguatezza tecnica del risultato, mentre invece è probabile che da un punto di vista comunicativo lo scatto e la successiva elaborazione siano perfettamente riusciti e quindi siano - tornando alla tua definizione - , un "lavoro molto ben fatto".

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 9:07

Veleno riesce quasi sempre a darmi soddisfazione Cool

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 9:17

Ah,in mattinata vado a riprendermi la macchinaCool,mò so ca.zzi...altro che psMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 9:18

Ciao Veleno, con "lavoro ben fatto" posso intendere qualsiasi cosa. Va dalla foto calibrata con cura per il raggiungimento di una oggettiva perfezione formale (per es. foto da calendario, non in senso spregiativo), alla foto con un'elaborazione estrema, per evidenziare per es. come dici tu certi stati d'animo. E' come nella pittura: a volte è difficile distinguere un "imbratta-tele" da un artista che ha qualcosa dentro da esprimere. In fotografia come in pittura è pieno di scimmiottatori, che con la PP hanno vita facile. I confini non ci sono, oppure sono nella testa di chi osserva, non di chi produce. E' tutto molto soggettivo.

Penso però che stiamo andando OT, anche se il discorso è interessante (trito e ritrito, ma chissene!).
Giampiero chiedeva altro, e ha ricevuto risposte che spaziano in tutte le direzioni possibili. Probabilmente però un'idea ha potuto farsela.

Saluti, Roberto

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 9:22

Ehm...gentilmente, accompagnate il sig. Filtro all'uscita?
Graaazie MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 9:24

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me