| inviato il 04 Giugno 2016 ore 0:04
“ cos'è di bello? spiegati dottore „ |
user14103 | inviato il 04 Giugno 2016 ore 0:44
La luminanza ........hai avuto una visione? |
user14103 | inviato il 04 Giugno 2016 ore 1:08
Allora traggo le mie conclusioni ..perche qui si va alle calende greche premetto che io ho fatto la mia scelta per esigenze diverse riguardo a parco ottiche che non abbanderò mai ...io capisco le esigenze di chi sceglie la nikon nella fattispecie d5 so che blade ne è entusiasta e lo capisco perche per il suo genere di lavoro esige certe caratteristiche e tanto di cappello porta il lavoro a casa e ne sono felice lo stimo per le sue scelte argomentate .. ma quanti scelgono questa reflex per usi a 360 gradi ? Uso amatoriale? Stessa mia situazione? |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 1:20
“ Se scaricate i raw vi rendete conto che la Canon 1dxmk2 a 1000 iso ha la stessa luminanza della Canon 5dmk3 con iso 1600. Come mi è successo quando ho acquistato la 6d e avevo la 5dmk3, stessa impostazioni macchina 5dmk3 per avere la foto perfettamente esposta avevo impostato iso a 1600 con la 6d per avere la foto esposta con la stessa apertura, velocità otturatore avevo bisogno di 5000 iso. „ questi sono i risultati di DXO:
 fonte: www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-6D-versus-Canon i valori sono praticamente identici. La 6D è un pelo - ma un pelo, quindi una differenza ridicola, invisibile - più sensibile della 1DX tra i 1600 e i 6400 iso. L'unica possibilità per far accadere quello che dici tu è lasciare un filtro ND, o un polarizzatore, sull'obiettivo che hai usato con la 6D. Possibile che sia successo? “ Se trovate la grammatica sbagliata, non sono italiano! „ non ti preoccupare: scrivi decisamente meglio tu di molti altri italiani, credimi (non sto facendo riferimento a nessuno in particolare, prima che arrivino le truppe cammellate). |
user14103 | inviato il 04 Giugno 2016 ore 1:35
Dxo il vangelo. ... per le foto professionali ... non per me povero amatore ... le linee e numeri non fanno differenze |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 10:39
“ " cos'è di bello? spiegati dottore" „ Mi ha preceduto Perbo... grazie per il dottore |
user68299 | inviato il 04 Giugno 2016 ore 11:05
@Panzeo “ Pure io Master.. fosse per me ti farei Admin subito... „
 |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 11:18
@Karmal grazie di quello che hai detto .... Cmq cerco di fare chiarezza tra i dubbiosi e spiego perchè io mi trovo bene, fin da subito ho messo come fattore importante, AREA AF e il nuovo flash wireless, già queste due cose per me valgono un upgrade, AF perchè è da tempo che ho smesso di puntare e ricomporre e quindi la necessità di un area AF maggiore e punti ancora più sensibili oltre al centrale diventano fondamentali, senza contare la grandezza del punto, eccellente, poi il wireless flash, è già il secondo matrimonio, di uno purtroppo non sono autorizzato a postare foto, che lavoro con flash alla cintura, il nikon sb-5000 ha cambiato anche l'involucro per questo motivo, verticale tutto allungato e non più ripiegato, più pratico se portato alla cintura da estrarre, in questo modo con il modulo wireless sempre montato, all'occorrenza prendo il flash lo appoggio dove trovo comodo e mi diverto un mondo, una versatilità unica, inutile dire che con dei trigger si faceva uguale, oltre ad un ulteriore ingombro, ce il discorso di altre batterie altri impicci, tutte cose che alla fine non ti fanno percorrere questa strada, ora invece è tutto comodissimo e a portata di mano e comandabile dalla macchina, non conosco il sistema canon che è arrivato prima ma in tal senso non ne ho visto mai un grande utilizzo ... poi veniamo al sensore, capisco le esigenze di alcuni a non spingersi troppo in la per la qualità, ma siamo sempre alle solite, ci sono esigenze ed esigenze, la qualità che offre oggi la D5 nella tenuta del colore specialmente, mi permette di arrivare a 100 mila iso e avere un file che per molti fini è ancora usabilissimo... x i puristi del dettaglio invece invito a vedere queste www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1814225 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1841016 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1800541 Sensibilità iso con dettaglio imbarazzante, questo perchè anche se c'è luce cmq a certi iso il dettaglio si va a spappolare, la D5 lo tiene magnificamente e per me gli alti iso servono proprio a questo, in condizioni di luce decente poter chiudere il diaframma e diminuire il tempo, e non scattare sotto le cantine, perversione da test che non serve a nessuno, quando non c'è luce difficilmente dovremmo scattare a un martin pescatore, quindi la situazione sarà statica e quindi la soluzione si chiama VR e iso più bassi possibili e non 51200 iso come in molti pensano!!!! tutto questo sopra elencato, sono i motivi principali per i quali 1 stop di gamma in basso non sarà certo il fallimento per questa camera, che poi finalmente questa camera porta la tenuta delle alte luci a fare meglio e ad avere un bilanciamento maggiore tra recupero ombre/luci a favore di uno scatto in macchina più pronto... in definitiva se questo stop in meno era inevitabile per i benefici elencati lato sensore, per me va benissimo così, tutto non si può avere e certi generi fotografici ci sono altre scelte in nikon, in altri ambiti invece o si spendono 6000 cucuzze o ciccia ps sarà una questione di ottica, sarà quello che sarà approfondirò, ma nel matrimonio fatto con D750 D5 le foto della D750 io le trovo tutte molto troppo impastate, quelle della D5 una vera lama... tanto per ... |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 11:52
Belle le foto indicate blade ma a 2,4 max o 1,7 mpx non sono indicative della qualità che può esprimere una macchina di questa portata! Per giudicarne la sicuramente presente qualità bisogna vedere il file per intero oppure una stampa almeno A2! EDIT: Questo non per polemica ma per corretta informazione! |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 11:59
Assolutissimamente vero... ma se questa è la qualità a 6400 iso vedendo la foto a queste risoluzioni... non è difficile per chi ne vede tante farsi un idea di massima... poi io ho la D5 e so perfettamente che quei 6400 anche a piena ris saranno perfetti |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 12:17
“ La luminanza ........hai avuto una visione? „ "La luminanza è una grandezza fotometrica vettoriale definita come il rapporto tra l'intensità luminosa emessa da una sorgente nella direzione dell'osservatore e l'area apparente della superficie emittente[1] , così come vista dall'osservatore. La luminanza è espressa in cd/m2, unità di misura indicata anche con il nome di Nit." Io mi riferivo la luminosità della foto, non alle fantascienze .. “ L'unica possibilità per far accadere quello che dici tu è lasciare un filtro ND, o un polarizzatore, sull'obiettivo che hai usato con la 6D. Possibile che sia successo? „ Non ho usato niente sull'obiettivo, per rifare le prove mi è impossibile ormai ho restituito la 6d. Tornando a 1dxmk2, probabile che il obiettivo Sigma sia più scuro rispetto al Canon avendo stessa apertura? Io non credo ... ma potrei rifare le prove con lo stesso obiettivo. Comunque per dire in tutta la verità, segui da anni questo forum senza mettere i miei commenti ma non tutto che si legge qui sia corretto, ognuno dice che la sua macchina è la più performante, ho trovato che dice che la 5d old o la 6d, anche se fa dei matrimoni dove si ha bisogno di alzare gli iso sia perfetta per questo scopo ma se uno non ha provato la 5dmk3 o la 1dx non deve nemmeno dire queste ×te .... Adesso che ho la 5dmk3 e ho visto come si comporta la 1dxmk2 mi dispiace perché ho comprato la 5dmk3 o almeno perchè non sono passato in tempo alla 1dx prima versione, ho perso cosi tanti anni ... 1dxmk2 è MOLTO più performante usarla ai matrimoni rispetto a tutta la gamma Canon, 5dmk3 è un giocatolo anche so le tengo come secondo corpo con 70-200 che va come una meraviglia visto che non potrei acquistare due 1dxmk2 anche per il peso eccessivo, forse una 5ds r ma lo devo prima provare L'unica cosa dove 5dmk3 fa il suo lavoro e non ha una differenza cosi colossale sono le foto scattate all'esterno. Poi le differenze Nikon vs Canon sono nulle per chi fa dei matrimoni, ho provato la Nikon d4s ed è super performante ma non oltre la 1dx, tutte due sono veramente grandi macchine, basta saper usarle al meglio. Scusate il mio off topic |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 12:18
@Bale: Allora metti quelli, affinché tutti possano vedere! |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 12:58
Il professor Fisher 6400 1/400 2.8 solo conversione da capturenxd, NR moderato sharp 5 .. Come si può notare nella zona illuminata del soggetto rumore praticamente assente, ma dettaglio sull'occhio per me notevole, classico esempio di come partendo da un raw di questo tipo si possono tirar fuori grandi risultati in PP, ora non mi dite che non si è fatto un passetto avanti già a questi iso.... considerando anche i 21MP .... www.dropbox.com/s/ddmqor7b86e1f4t/ARP_3491.jpg?dl=0 |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 13:05
Blade ti stimo moltissimo e mi piacciono i tuoi scatti.. però scusa come fai a giudicare il rumore di una immagine a cui è stato applicato il denoise? Ps. So perfettamente che la d5 non ha problemi a 6400 (ci mancherebbe) era solo per precisare |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 13:16
 siamo alle solite fumo tanto fatti nulla, è solo per puntualizzare , ovvio che 6400 sono buoni in questa macchina e debbono esserlo per forza di cose, ma gli esempi postati non sono significativi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |