user86925 | inviato il 02 Giugno 2016 ore 14:12
suvvia, è solo negli angoli, a me non da nessun fastidio... @Lucadita...tornado sulla A7s riesci a convivere con la mancanza di un tasto per passare da monitor a mirino e viceversa ? _onestamente questa cosa mi affligge parecchio, lasciando solo mirino se devo cambiare esposizione (iso o tempi, per i diaframmi per fortuna che le mie ottiche hanno la ghiera) mi tocca portare la macchina vicino all' occhio, è scomodissimo... so che esiste il sensore di prossimità che rende lo switch automatico, ma onestamente lo trovo scomodo perché ogni volta che decido di in inquadrare qualcosa mi si accende il monitor e di sera o quando è buio mi illumina la pancia, quindi addio discrezione... basterebbe un piccolo display, come nelle reflex, oppure una bella ghiera dei tempi (magari anche iso) come le analogiche (brava in questo senso la fuji)... sogno un tasto che faccia lo switch da monitor a mirino e viceversa (la A7s ha la possibilità di impostarlo su un tasto funzione fn) basterebbe un aggiornamento firmware e sogno un tasto che spenga sia monitor che mirino per quando si vuole scattare in iperfocale o si vuole fare un time lapse come fosse una analogica. _altro punto dolente che davvero mi rattrista molto è la lentezza di accensione, specie se impostato l' otturatore elettronico......potrei contare fino a 3, quasi 4.....e molto di più alla prima accensione quando è rimasta spenta per 1 giorno (questo non me lo spiego)... _altra cosa di cui mi lamento spesso è la posizione del mirino, magari fosse stato di lato come sui corpi aps-c che la stessa sony produce... _ultimo disappunto la mancanza del formato quadrato... per il resto una gran macchina, leggera e compatta per essere Full Frame, buona personalizzazione dei tasti funzione fn, ottima tenuta agli alti iso, ottimo il focus pecking per la messa a fuoco manuale, adoro poter utilizzare le ottiche che uso sulla telemetro analogica... |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 14:27
@nove sai se anche sulla serie 2 il monitor si accende quando inquadri? |
user86925 | inviato il 02 Giugno 2016 ore 14:38
la serie 2 come nella serie 1 permette la scelta di utilizzare: _il solo monitor _il solo mirino _switch automatic tramite sensore di prossimità x cambiare una delle 3 impostazioni bisogna entrare nel menù nella serie 2 hanno dato la possibilità di impostarlo in un tasto personalizzabile evitando quindi di entrare nel menù ogni volta che si vuole passare da mirino a monitor (e viceversa) |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 14:44
“ suvvia, è solo negli angoli, a me non da nessun fastidio... „ Io sono il primo a dire che i test MTF dei vari Photozone, Lenstip ecc. hanno indotto un'eccessiva ossessione per la risolvenza agli angoli. L'attenzione dell'osservatore regolarmente si concentra nella zona centrale della foto dove in genere sta il soggetto principale. Poi per me lo scopo della fotografia non è fare del pixel peeping per contare i sassolini e i fili d'erba negli angoli. Oltretutto nei wide spinti come questo si ha ai bordi e agli angoli una notevolissima distorsione anamorfica che sconsiglia di mettere in quelle zone qualcosa di importante. Però nella foto a cui ho messo il link la debolezza a bordi e angoli è eccessiva, in quanto si nota un vistoso spappolamento già in un immagine formato cartolina allegata a un forum. Poi il fato che quest'obiettivo costi 800 € accresce le aspettative riguardo alla qualità dell'immagine anche nelle zone marginali. “ _altra cosa di cui mi lamento spesso è la posizione del mirino, magari fosse stato di lato come sui corpi aps-c che la stessa sony produce... „ Questa cosa ha sconcertato anche me. La sola spiegazione che trovo è che hanno deciso di farla simile a una reflex perché sia evidente che si tratta di una macchina "importante" e non una compatta. Mi sembra che anche certe Olympus abbiano l'EVF nella stessa posizione. Probabilmente per riallacciarsi alla tradizione delle reflex a pellicola della stessa casa. |
user86925 | inviato il 02 Giugno 2016 ore 14:55
“ Però nella foto a cui ho messo il link la debolezza a bordi e angoli è eccessiva, in quanto si nota un vistoso spappolamento già in un immagine formato cartolina allegata a un forum. Poi il fato che quest'obiettivo costi 800 € accresce le aspettative riguardo alla qualità dell'immagine anche nelle zone marginali. „ bisogna anche vedere se cambiando sensore cambiano le cose, non è detto che sia da attribuire tutto al controllo qualità delle ottiche... magari il progetto di quello schema ottico su pellicola va bene... |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 15:09
Però il 15/4.5 Heliar III è nato per il sensore elettronico, a differenza dell'I e del II che, essendo pensati per la pellicola, avevano problemi ai bordi con il digitale. E' anche parecchio più grosso del II e il peso è quasi raddoppiato. Infatti gli esemplari "nati bene" del III pare si comportino egregiamente sull'A7; questo stando alle foto postate nello stesso forum da quelli a cui è capitata uno buona copia. |
user86925 | inviato il 02 Giugno 2016 ore 15:13
ok ora capisco, io ragionavo per le versioni precedenti... |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 12:28
“ Però il 15/4.5 Heliar III è nato per il sensore elettronico. „ Possiedo il tipo 3, con baionetta e-mount, a mio parere l'hanno ottimizzato bene, anche perchè mette a fuoco da 0,3 mt invece che 0,5 mt dal tipo 3 per Leica M. Ho notato che ai bordi perde in pelo, ma resta comunque nitido.
 Questo scatto l'ho fatto con la A7 liscia, jpg in camera, così com'è uscita. Calcolando che sono a f22, e l'ho scattata a mano libera, i bordi non mi sembrano male. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 12:40
È chiaramente un esemplare "nato bene". La differenza di resa ai bordi rispetto a quelli "nati male" che ho visto sul forum di fredmiranda è evidentissima. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 13:50
Nove, ho disabilitato il monitor nella mia A7s :-) Non lo uso veramente mai... gli scatti eventualmente me li riguardo a mirino e si vedono meglio che sul monitor... :-) comunque la mancanza del tasto e' veramente imperdonabile... c'era sul l'EVF aggiuntivo che usavo sulla Nex5N. per la posizione del mirino, e' gia' abbastazanza decentrata a sinistra... io mi trovo benissimo cosi'. Del mirino che mi mostra il formato quadrato, non ne sento la mancanza, ma comunque sarebbe una cosa ridicola da implementare... e quindi se la implementassero ne sarei contento. io trovo invece scandaloso il fatto che i A (priorita' di diaframmi) con ottiche manuali, non posso impostare un tempo minimo a cui scattare... di default va sempre a 1/60... sopperisco completamente alla cosa impostandola in S (priorita' di tempi) con il tempo minimo, ma puo' essere una rottura di palle... al chiuso di solito lavoro in S, all'aperto a meno di situazioni particolari con poca luce, imposto A... ogni tanto mi dimentico la macchina impostata in S e perdo tempo prezioso a rimetterla in A (sono sottigliezze comunque...) per il tempo di accensione, sinceramente non mi lamento piu' di tanto... ho notato che impostando la macchina con il display forzatamente spento e quindi usando solo l'EVF le cose migliorano... non vorrei che ad un certo punto si incasini qualche cosa quando uno colto dalla fretta accende la macchina, porta l'occhio al mirino, poi non essendo istantanea l'accensione, lo stacca, guarda il display e poi riavvicna l'occhio... (una cosa alla windows, quando da buon tipico utonto accendi il pc, hai fretta di lanciare un'applicazione e clicchi sopra 50 volte perche' l'applicazione non parte...) |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 13:57
Se ti serve l'af, non c'è storia, tra la prima generazione e la seconda c'è un abisso di differenza! |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 14:01
f/22???? ma cosa c'erano 80EV? :-)) perche' un diaframma del genere? |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 15:46
“ f/22???? ma cosa c'erano 80EV? :-)) perche' un diaframma del genere? „ hahahahah, è stato solo un test "estremo". con f11-16 le cose dovrebbero essere molto meglio. Comunque questo voigt mi piace assai... Colcolando che l'ho utilizzato sulla a7 rende bene, utilizzando la S secondo me migliora ancora. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 16:34
anche a me piace molto. Peccato solo che le dimensioni siano aumentate di molto rispetto al II versione che durante le gite in montagna potevo tenere nella tasca dei pantaloncini :-) Gran bella ottica, io sono molto soddisfatto di averla presa... (attacco M) anche se per me e per il modo di fotografare e' veramente troppo troppo wide :-) un 18mm per me sarebbe stato meglio... un amico ha ordinato il 10... sono curioso di provarlo e vedermi la punta delle orecchie mentre fotografo. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 18:20
“ anche a me piace molto. Peccato solo che le dimensioni siano aumentate di molto rispetto al II versione che durante le gite in montagna potevo tenere nella tasca dei pantaloncini :-) Gran bella ottica, io sono molto soddisfatto di averla presa... (attacco M) anche se per me e per il modo di fotografare e' veramente troppo troppo wide :-) un 18mm per me sarebbe stato meglio... un amico ha ordinato il 10... „ Quello per sony pesa meno di 300 grammi, con la macchina si arriva a 800. A mio parere è un peso piuma... lo proverò in notturna sulla S per immortalare la via lattea... in altrnativa se mi serve più apertura uso il 15 fish-eye, che arrva a 180°.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |