| inviato il 27 Maggio 2016 ore 18:06
“ Alessio non saprei, devi chiederlo a DXO. „ Dovrei mandare due-tre raw a DxO...ci proverò. |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 20:52
ok mettiamola cosi' per quanto riguarda questo famoso recupero ombre o alte luci.... foto sovraesposta i.imgur.com/Z74d0w6.jpg 1/640 iso 5000 450mm dopo il recupero luci pp i.imgur.com/NheOslT.jpg foto sottoesposta i.imgur.com/7o8NTQz.jpg 1/640 iso 200 220mm recupero esp..e ombre stop i.imgur.com/mdp8Oe5.jpg foto con esposizione della macchina i.imgur.com/KghCZLm.jpg crop del 80x100 1/800 iso 560 150mm f4.6 aggiungo una la prova delle 3 batterie ma in mancanza di batterie..o usato i primi 3 che mi son capitati premetto che avevo solo il tamron 150/600 e' si sa che la nitidezza non e' il suo forte quindi da cio che vedo il recupero luci alte e' basse non mi sembra cosi come da recensione foto non modificata i.imgur.com/0JPy025.jpg |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 22:21
@ Nikoniko1 Ecco appunto, nel recupero ombre fa Ca**re come e peggio della mia 5d3 Guarda il sedere dell'anatra, la zona nera in quella recuperata. C'è un rumore incredibile. Un mezzo schifo dai. E' lo stesso difetto che trovo quando fotografo uccelli in volo nei sottoala non battuti dalla luce. E già solo per questo cambierei volentieri la mia 5d3 Se prima avevo il dubbio, ora no. Potessi scegliere (ma non posso) prefrirei la D4s. Che me ne faccio dei 25600 iso quando da 100 a 2000 iso ho peggioramenti di questo tipo? |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 22:24
Per assurdo è più pulito e dettagliato nelle ombre il file a 5000 iso sovraesposto che quello a 200iso sottoesposto. |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 23:57
Oggi com d3 ho recuperato una foto flashata di brutto...2 stop di sovraesposizione...ho recuperato tutti i dettagli...e io sono una pippa con la pp. non è che sia più facile recuperare le alte luci che le ombre? P.s. Devo cambiare il flash...era l'unico pezzo rimasto di terze parti nel corredo e come tutta la roba di terze parti per lo più cinese fa c.a.g.a.r.e. E non lo pagai nemmeno poco. Avrei preso l'originale usato. |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 2:18
infatti coem recupero dalle alte luci non hai nessun problema anche 4 stop di recupero invece come recupero sottoesposizione e' un pelo sotto la d750 ma allo stesso tempo la d750 a il problema contrario io di mio tendo sempre a sovraesporre almeno di 1/5 stop detto questo non vedo un mio problema la sottoesposizione, in teoria il fotografo deve esporre bene, questi casi che vi ho fatto vedere oggi li ho voluti io per portare degli esempi critici il rumore l ho vedi ma io o disabilitato nr dalla macchina fotografica le foto non sono state trattate a parte alte e' basse luci stento a credere che con la 5d3 ottieni gli stessi risultati perché mio cognato che appunto a la 5d3 sta passi indietro anni luce alla d5 dalle nostre prove fatte quindi parliamo di crop fatti al 100x100 i.imgur.com/tju1lt9.jpg il problema vostro che avete sentito una recensione dei dati che dicono che a iso bassi e' sporca e tutti come pappagalli... io dalla d300 alla d5 le ho avute tutte e' attualmente anche la d750 che sto vendendo ti dico che la d5 e notevolmente superiore in dettaglio ,iso,af,durata batteria e' tutto il resto che gia' sapete pecca lievemente nel recupero basse luci rispetto alla d750 che era il top nikon da questo punto di vista e' si parla di nemmeno mezzo stop al fronte di un corredo attualmente unico in una reflex i.imgur.com/tju1lt9.jpg 6400iso e recupero i.imgur.com/P37x3kz.jpg |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 2:23
I 6.400, anche se fatti con buona luce, mi sembrano davvero buoni! |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 2:35
A 100 ISO non sta un pelo sotto alla D750 ma almeno sotto una massa di peli. Quelle sono differenze eclatanti. Alle alte sensibilità ci spero e ci credo che sia meglio. |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 2:43
non mi sembra di aver fatto foto a iso bassi ma leggendo o visto che per errore o messo 200 hihh erano 2000 sorry |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 8:04
Nikoniko1 con tutto rispetto.. Smetti di sparare numeri a caso del tipo 4 stop di recupero sulle alte luci e un pelo e/o mezzo stop. Hai la d5? Benissimo son contento per te. Vuoi fare dei test fatti bene? Benissimo, sarebbe cosa gradita a tutti. Ma falli bene senza andare a spanne se proprio devi. E soprattutto quando scrivi metti almeno quella cavolo di "h" davanti ad "a" di avere! Ps. Recuperare 4 stop sulle alte luci non vuol dire recuperare una generica foto sovraesposta di 4 stop. E a naso non li recuperi nemmeno col binocolo.. Ma nemmeno altre macchine lo fanno ;) Detto questo.. Buon week end |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 11:13
https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1861096&l=it |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 11:45
Parlando del solo sensore, che è poi l'argomento della discussione, io credo che tutte le affermazioni più o meno ridicole che ho letto fino ad ora a proposito della D5 impattino e si sgretolino contro due semplici domandine: Ci sono cose posso fare con la D4/D4s che non riesco a fare con la D5? Direi proprio di si Ci sono cose che faccio con la D5 che non riesco a fare con la D4/D4s? Assolutamente no Le risposte, scontate e non contestabili nemmeno dai fanboy più accaniti, ci dicono che per la prima volta nella storia del marchio un'ammiraglia non solo non rappresenta un'evoluzione (anche se marginale), ma un sostanziale passo indietro, e non lo fanno tagliando sul costo del prodotto (ti do qualcosa di meno ma lo paghi di meno), ma facendo pagare esattamente la stessa cifra di prima. Ad alcuni piace dire che hanno fatto uno strumento specialistico, io preferisco chiamarla CAPPELLATA che mi pare descriva meglio la situazione. Le risposte ci dicono anche che, a meno che l'af della D4s non rappresenti un limite (e faccio molta fatica a pensarlo), il passaggio al modello più nuovo è una pura questione di g.a.s. perchè al 99% degli utenti, pro e non, non porterà nessun tipo di vantaggio tangibile ma sicuramente qualche svantaggio in più... |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 12:09
secondo me i miglioramenti lievissimi rispetto alla D4S ci sono stati,solo che tutti si aspettavano molto di più,anche perchè c'è stata una pubblicità sbagliata con delle sparate incredibili.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |