| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 9:52
|
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 9:52
Si la penso come Alby... mi faccio le ossa con la 80D e poi vedremo quando uscirà una 7D Mark 3... |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 9:55
“ Si la penso come Alby... mi faccio le ossa con la 80D e poi vedremo quando uscirà una 7D Mark 3... „ Oddio, lui ha già una 70D, non deve scegliere tra 80D e 7DII. Per sport e avifauna secondo me la scelta è una sola, poi se ti trovi a scattare spesso a più di 400 ISO, dato che parlavi di sottobosco.. ancor di più. Non hai come altri una 5DIII o altro. Ma ognuno fa le sue scelte.... o come nel tuo caso le aveva già fatte prima di venire a chiedere.... infatti hai ascoltato solo chi ti ha indirizzato verso la scelta che avevi già fatto. In ogni caso, buona luce. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 10:00
beh direi che non vorrei partire con una macchina troppo complessa da usare che sarebbe sotto utilizzata... Pensa che ero partito con l'idea di prendere la 750 ... poi mi son detto, vabbè dai con un po di più c'è la 70D , poi con altro poco in più la 80D... e poi 7D mk2, a sto punto però la differenza (di prezzo) tra 750 e 7D diventa troppa per uno che voleva inizialmente prendere una entry level (un po per la spesa ma sopratttutto per il fatto che sarebbe proprio entry per me => prima reflex) |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 11:01
@Bernardini, come per qualunque cosa... basta studiare, anche prendendo la 7DII. Ti dirò di più... la sensazione che ho avuto finora è che diversi utenti che hanno avuto la 7DII insieme o dopo macchine di gamma elevata e "supercomplicate" lato AF, non si sono trovati bene, perchè venivano da quelli che chiamerei preconcetti sbagliati... hanno provato a settare l'AF in base alle altre macchine avute. Non sono riusciti ad adattarsi perchè probabilmente chiedevano alla macchina di lavorare come lavoravano le altre avute... .. chi invece è un foglio bianco, ma si mette con dedizione a studiare ed a fare prove sul campo potrebbe sfruttarla in maniera ottimale. Lettura del manuale e prove pratiche... molti fanno solo le prove e certe volte proprio nel giorno in cui servirebbe avere già a macchina testata e settata al meglio. Poi i settaggi corretti, quelli adatti al proprio modo di fotografare ed ai soggetti usuali, ognuno troverà i suoi |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 11:02
Con questo non voglio convincerti a prendere una macchina piuttosto che un'altra è solo una riflessione a voce alta su come vanno le cose.... ... come quando spesso si consiglia di prendere una APS-C a chi chiede lumi su una prima reflex, magari FF. Così come imparerà con una lo farà con l'altra... ma spenderà soldi in più quando poi vorrà la sua sognata FF |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 11:15
Ok, vi ringrazio per i preziosi consigli, senza i quali sarei ancora nell'indecisione più totale. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 11:44
Ninni Barbera non so come mettere i raw in questo forum ma se ti basta ho caricato questo materiale www.juzaphoto.com/me.php?pg=182720&l=it Come puoi notare ho solo sottoesposto di 0.10 lo scatto della 80D per avere più o meno la stessa esposizione ma il risultato del confronto della 5D mkIII a 6400Iso con la 80D a 3200Iso é chiaro, sono simili come ti dicevo e non è vero che la 80D ha una resa ad alti Iso come una FF, come ho letto in questa discussione. Se qualcuno mi dice come si caricano i raw lo faccio! |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:35
“ no,se usi tempi da 1/400 in su lo stabilizzatore non serve a nulla „ che io sappia no , dipende anche dalla lunghezza focale i tempi dovrebbero stare al doppio della stessa con un 400 su apsc dovresti tenere 1250 e se non hai modo lo stabilizzatore torna comodo “ tra 70D e 80D c'è parecchia differenza per quanto riguarda AF ? „ no fanno tutte e due cacare scherzia a parte ,PARLANDO SOLO DI AF, la 70D sugli scuri è un dramma (premesso ho avuto M-60d-70d e 80d adesso) a mio avviso sembrava peggio della 60d benchè la sensibilità fosse identica, l' 80 è una scheggia, solo per questo meriterebbe di non essere più considerata la 70D per quanto riguarda l' af servo , beh oddio, l'80 si salva perchè ha più punti e copre meglio, ma a precisione siamo li , bucano entrambe che non c'è male, ma non so quanto dipenda dal mio sigma 120-400 (con le ottiche corte francamente non ho provato sulla 70) il bucare il 50% della raffica (non buca 1 si e 1 no, ma tipo 7 fotogrammi centrali) , spero vivamente dipenda dal sigma vetusto, non appena ho modo voglio provarlo col 100-400 L2 |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:19
“ sono simili come ti dicevo e non è vero che la 80D ha una resa ad alti Iso come una FF, come ho letto in questa discussione. „ Mai avuto dubbi.... chi lo fa, parla solo perchè non ha idea di cosa dice...per me c'è anche più di uno stop. Comunque le prove andrebbero fatte "spegnendo" la scheda relativa alle regolazioni di denoise e nitidezza. I RAW non li puoi caricare qu, dovresti metterli all'esterno... tipo dropbox e poi mettere i link. Fa nulla comunque non ti preoccupare. |
user72463 | inviato il 11 Ottobre 2016 ore 14:27
4rdo si stava parlando di un 70-200,non di un 300 o un 400,per quello ho scritto che bastavano tempi inferiori a 1/400... |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 16:56
Confermo, da utilizzatore sul campo, che la 80d è di gran lunga migliore su tutto della 70d e pari alla sorella 7d2. Af e resistenza ad alto Iso simile ad una FF (ovviamente non uguale ). Il resto .....è solo polemica |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 17:00
Ho visto un asino volare..... e se non ci credi vuoi solo far polemica..... ecchediamine!  |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 17:01
Ripeto (per chi non sa leggere), usate tutte le macchine. Punto. Il resto è solita polemica Ninni |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |