RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La X-pro2 che hooooooo...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » La X-pro2 che hooooooo...





avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2016 ore 18:51

Non male no?

La nitidezza non spacca ancora il capello ma è molto accettabile. La cosa bella delle ottiche a messa a fuoco manuale, oltre ad avere una progressiva profondità di campo più plastica, è che anche se non sono perfettamente a fuoco hanno una nitidezza ancora piacevole rispetto a una messa a fuoco non precisa di un obiettivo autofocus.

user86925
avatar
inviato il 15 Maggio 2016 ore 14:54

Alex90
No, non ne avevo discusso con te ma con un altro utente, mesi fa.


mi sa che ero io......

Alex90
Al contrario, tempo fa mi ero trovato in polemica con un altro utente che lamentava il fatto che sulla X Pro2 gli ISO erano impostabili solo tramite ghiera e non anche tramite menu. Avevo spiegato che una doppia impostazione come quella da lui immaginata sarebbe stata assurda oltre che ingannevole. Un esempio. Se si impostassero 200 ISO sulla ghiera e subito dopo si accedesse al menu per impostare 800 ISO, ci si troverebbe di fronte ad una situazione di incertezza e contemporaneamente di assurdità: un menu che indica 800 e una ghiera che indica 200. Un bel pastrocchio!


non ricordo nessuna polemica, ma mi sa che non ci eravamo ben capiti perché anche per me la ghiera iso così com' è va benissimo, avevo solo scritto che tecnicamente un firmware può modificare la cosa disattivando da menù la ghiera meccanica (ghiera ON funziona solo quella meccanica, ghiera OFF viene disattivata quella meccanica e si impostano gli iso solo tramite menù).

scusate l 'OT ci tenevo a chiarire. :-P


user81826
avatar
inviato il 15 Maggio 2016 ore 15:12

Visto che sembra un argomento interessante, ripeto la mia idea:

Se mi posiziono con la ghiera dei tempi a 30 (1/30 di secondo), andando a ruotare la piccola ghiera sul fronte riesco a muovermi in un piccolo range di tempi, tra 20 e 50 precisamente (1/20s e 1/50s).
Allo stesso modo, modificando il software di gestione della fotocamera, si potrebbe dare la possibilità di cambiare gli ISO ponendosi ad esempio con la ghiera principale ad ISO200.
Con quale ghiera?
Ad esempio con la ghiera nel retro che se non sbaglio di default in fase di scatto non è associata a nessuna utilità.
Sarebbe un modo accessorio di modificare gli ISO che andrebbe bene a gran parte di quelli che non sono interessati alla macchina proprio per la ghiera ISO.
Personalmente ripeto che la adoro così com'è.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2016 ore 15:26

Paolo questa può essere una buona idea.
In pratica impostando una qualsiasi sensibilità sulla ghiera principale si potrebbe poi attraverso la ghiera posteriore spostare la sensibilità di 2 o 3 stop sia sopra che sotto. Chiaramente oltre alla sensibilità indicata nel mirino ci vorrebbe anche una spia di avviso che indica che la sensibilità non è quella impostata sul selettore.

Ma la ghiera iso su A che fa di preciso?

user81826
avatar
inviato il 15 Maggio 2016 ore 15:33

Come succede per i tempi non sarebbe necessaria nessuna spia. Inoltre la mia idea sarebbe quella di avere tutto il range di iso tenendo la ghiera su iso 200. Mentre spostando la ghiera ISO ad iso diverso, si riazzererebbe il tutto.
Cerco di spiegare con un esempio.
Imposto la ghiera tempi Grande a 30 e con quella piccolina mi porto a 50. Dal momento in cui ritorno a switchable la ghiera Grande verso un altro valore e poi ritorno a 30,il valore 30 viene reimpostato di default. Tornando su 30 in altre parole non trovo tempo 50.
Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Sarebbe ideale fare una cosa simile con le sensibilità ISO.

user80653
avatar
inviato il 15 Maggio 2016 ore 16:33

Nove
non ricordo nessuna polemica

Neppure io la ricordo! ;-) Ho usato impropriamente il termine "polemizzare" anzichè "discutere". Tutto chiaro!

Roberto
Ma la ghiera iso su A che fa di preciso?

L'impostazione su Auto ISO consente di fissare manualmente sull'apparecchio un determinato diaframma (oppure sia il diaframma che il tempo di otturazione) poi, fissati questi valori, sarà l'apparecchio a scegliere in automatismo il valore ISO più appropriato in base alla luminosità della scena. Prima di impostare Auto ISO è bene però andare sul meu e fissare alcuni "paletti", ossia istruire l'apparecchio su quali sono - diciamo così - i suoi poteri decisionali. I "paletti" si fissano da Impostazione ripresa > Impostaz. automatica ISO e qui possono essere salvati tre diversi set di "paletti".


avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2016 ore 16:38

Che sarebbero AUTO 1, 2 e 3, giusto?
E questi tre come si comportano?

user80653
avatar
inviato il 15 Maggio 2016 ore 16:53

Che sarebbero AUTO 1, 2 e 3, giusto?
E questi tre come si comportano?

Sono già presenti tre set di default. Io ne ho modificato uno solo, in base alle mie esigenze.
Imposto il diaframma su f/5,6 e il tempo su A.
Ho settato Auto 1 in modo che l'apparecchio:
• possa scegliere gli ISO solo fra 200 e 6400
• possa innalzare gli ISO solo quando il tempo di otturazione (settato su A) scende sotto 1/125 sec.

PS
È una impostazione adatta per quando... si ha fretta.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2016 ore 16:58

Ottima soluzione la tua, grazie.


user80653
avatar
inviato il 15 Maggio 2016 ore 19:25

Questa è una possibile soluzione artigianale per chi, come me, non ama i cavi lunghi e attorcigliati. :-P




avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2016 ore 19:35

Eh, bella cosa.
Mi sa che c'è anche qualcosa del genere prodotto da qualche azienda.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2016 ore 20:17

Ci sono le batterie originali dalla Cina a 26 euro, con 4/5 euro di spedizione. Venditore con 21mila vendite e feedback positivi al 99,3%.
Si può fare?

user80653
avatar
inviato il 15 Maggio 2016 ore 21:32

Mah... non me la sento di consigliare o sconsigliare.
Io ne ho tre made in China sulle quali non è neppure indicata una marca o anche solo un nome di fantasia e dunque sono totalmente anonime. Finora non mi hanno mai dato problemi. Non so che altro dire se non che con le batterie preferisco spendere poco, comprarne molte e rinnovarle spesso. Le mie costano MOLTO meno di 26 €.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2016 ore 21:42

Lo so Alex ma sta cosa della garanzia che non copre in caso di danno creato dalla batteria non originale non mi piace molto. Capisco che non succede mai ma se succede ti giochi un sacco di soldini.

26 euro non sono tanti per una originale, te ne escono 2 al prezzo di una e se mai dovessero avere la durata nel tempo come le batterie Canon ti durano un sacco di anni. In sei anni di 30D sono andato avanti con due batterie e vanno ancora adesso. Considera poi che una batteria Canon anche se fa oltre 1000 scatti con una carica costa la bellezza di 100 euro.
Io sono tentato, c'è scritto che ne ha vendute 204 batterie, 21mila vendite e 99,3% di feedback positivi...vuoi dire che quello 0,7% di negativi sono tutti sulle batterie Fujifilm? Sorriso

Farò da apripista e poi ti saprò dire.

user80653
avatar
inviato il 15 Maggio 2016 ore 21:50

Il fatto che la garanzia non copra eventuali danni provocati all'apparecchio deve far riflettere. In passato ho letto notizie di smartphone o tablet sui quali la batteria era letteralmente esplosa con relativa fiammata!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me