| inviato il 14 Maggio 2016 ore 23:46
Se ricordo bene le prime 2 erano quelle con 8 lamelle ma prive di antiriflesso. Le altre avevan 6 lamelle e antiriflesso. |
| inviato il 14 Maggio 2016 ore 23:59
In teoria, andando avanti coi numeri, hanno migliorato antiriflesso e definizione, ma per lo Swirly la migliore, leggendo, dovrebbe essere la 2. |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 7:17
Sì ragazzi, dovrebbe essere come dite voi. In aggiunta ho letto che ci sono anche delle versioni di Helios 58mm con più di 8 lamelle, ma sono ancora più rare. Come avete detto, 44-2 e 44-3 dovrebbero produrre lo swirly più evidente. |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 7:24
Ciao, si quello che dici tu con 13 lame, è un modello di helios abbastanza raro è color argento, ha la n (cirillico) e 5,8 tra le scritte. Personalmente ho un 44m6 del 92 con 6 lame che già mi regala belle sensazioni! Immagino quelli più rari! |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 7:35
Grazie della spiegazione Gtre. Ma non capisco, pensavo che solo la 44-2 e la 44-3 possedessero 8 lamelle, ad eccezione di qualche raro modello come da te evidenziato. Quindi ci sono modelli successivi alla 44-2 e 44-3 che hanno pure 8 lamelle, come la tua 44-6? |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 8:27
Il mio ne ha 6, fino al 44m4 ne avevano almeno 8 non so se si può postare il link ad un altro forum, in caso te lo mando in privato Helios 44 (35/14 or 36/17), M39, 8 or 13 blades, pre-set KMZ silver (similar to Biotar) zebra (e.g. 1970) black(?) MMZ silver - similar to Biotar (e.g. 1960?) zebra Helios 44 M42, 8 blades, pre-set, black + white lettering, KMZ, 0xxxx samples only (?) Helios 44-D (41/21) - mount for KMZ Zenit automat D Helios 44-2 (38/20), 8 blades, pre-set M42 KMZ black + white lettering (e.g. 1971) classic version (black + colored lettering, e.g. 1974) JOV (e.g. 1974-1982) MMZ zebra (e.g. 1971-72) black + white lettering (e.g. 1973-74) classic version (black + colored lettering) - similar to JOV (e.g. 1982) redesigned version - similar look to 44-3 (e.g. 1989) 44-3 MC (?/?), 8 blades, pre-set - only by MMZ, not common, said to be better than 44M and 44M-4 (e.g. 1986-93) 44-3M (?/?), 8 blades - rare, MMZ, "M" after number "3" means Macro (joinable to special macro bellows, e.g. 1992) 44M (38/19), 8 blades, A/M switch - KMZ, common, "M" after "44" means M42 screw-mount (e.g. 1981-82) 44M MC (38/19), 8 blades, A/M switch - KMZ, rare (e.g. 1981) 44M-4 (38/19), 6 blades, auto - JOV (1984-89) 44M-4 MC (41/20), 6 blades, auto - KMZ 44K-4 MC (41/20), 6 blades, auto - KMZ, K-mount 44M-5 MC (41/20), 6 blades, auto - JOV (e.g. 1991) 44M-6 MC (45/25), 6 blades, auto - JOV 44-7 (36/17 or 41/21), 6 blades - older than 44M series, special design (1971?) 44M-7 MC (50/30), 6 blades, auto - 1993, JOV, superb sharpness - esp. corners 77M MC ("MS") (45/25?) 50/1.8, in fact 52/1.8, 6 blades, auto - manufacturer unknown, improved Biotar design (e.g. 1992) 77M-4 MC (45/25) 50/1.8, in fact 52/1.8, 6 blades, auto JOV Vologda |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 8:35
“ Il mio ne ha 6 „ Avevo letto male, scusa. Ne hanno prodotto una varietà incredibile nel corso dei decenni. Questo dovrebbe essere uno dei migliori, da quel che ho letto :-) 44-3 MC , 8 blades, pre-set - only by MMZ, not common, said to be better than 44M and 44M-4 (e.g. 1986-93) Ha il trattamento MC, 8 lamelle, effetto swirly marcato. |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 8:42
anche il 44m7 dice che ha una notevole nitidezza ps: avevi letto bene, avevo sbagliato io a scrivere e ho corretto! |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 8:49
“ anche il 44m7 dice che ha una notevole nitidezza „ Ah, come nitidezza sicuramente i modelli successivi hanno apportato miglioramenti, anche se devo ammettere che già la mia versione è ottima. A f/5.6 è nitidissimo, a livello degli obiettivi moderni e risolve dettagli anche molto fini. Quindi, su questo fronte, a patto di provare preventivamente l'obiettivo, direi che non si rimane delusi. A f/2 non male davvero al centro del frame! Mentre ai bordi tende ad avere un leggero effetto 'flou'. Secondo me, proprio per queste sue caratteristiche, la morte di questo Helios 58mm sono i ritratti. “ ps: avevi letto bene, avevo sbagliato io a scrivere e ho corretto! „ ;-) |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 9:11
La resa mi piace molto, e con questi vintage oltre gli helios sto trovando soddisfazioni maggiori dei moderni |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 12:18
“ anche il 44m7 dice che ha una notevole nitidezza „ Lo avevo provato fianco a fianco con il Pentacon 50mm 1.8; stessa nitidezza, ma il Pentacon aveva una distanza minima di maf a soli 33cm che me lo ha fatto preferire, così il 44-7 l'ho barattato con uno Yashinon 1.4. |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 14:03
Clipper hai ragione, il Pentacon ha una distanza minima davvero insolita per un 50 non macro, l'ho preso per caso e me ne sono innamorato.Qui il 44-2 su D600:
 |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 20:07
Cavolo..ha proprio un effetto swirly notevole! É una lente davvero particolare! |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 20:11
Col m4/3 i tanto bistrattati 50 di tutte le marche diventano perfette ottiche da ritratto...e normalmente sono anche le più economiche e facili da reperire! Dovremmo fare una classifica di gradimento... |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 21:09
sti helios mi sembrano tutti molto riusciti, non come il petri che ho preso per errore  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |