| inviato il 16 Giugno 2016 ore 12:27
ecco: le mie sono uguali, ma proprio uguali a quella a sinistra!! |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 12:36
“ in questo caso hai reso l'idea e dimostrato che anche la post produzione in certi scatti è Determinante! „ Grazie Max :-) Inutile girarci intorno, la post produzione è importante, soprattutto con alcuni tipi di foto. Quindi la tecnica fotografica, il gusto, il senso artistico (per chi ha la fortuna di possederlo), ecc., sono la base imprescindibile, ma una adeguata post produzione consente di completare il quadro. “ ecco: le mie sono uguali, ma proprio uguali a quella a sinistra!! „ Ah ah ah, Marco ;-D |
user8808 | inviato il 16 Giugno 2016 ore 13:21
Beh se qualcuno vuole dire due parole su che post produzione si fa in questi casi è bene accetto. Anche io ogni tanto provo a fare foto in notturna, la prox volta vi chiedo consigli |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 13:23
“ A sinistra il RAW non processato, a destra il risultato finale. „ Questo presumo sottintenda che in jpeg sia impossibile ottenere risultati simili Temo che dovrò iniziare a provare a scattare in raw (in determinate situazioni). |
user8808 | inviato il 16 Giugno 2016 ore 13:26
Mah credo che qualcosa si possa fare anche in jpeg. In casi particolari come questo però, anch'io scatterà in raw |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 13:29
Senza parole. Prima o poi dovremo organizzare un rapimento di Nicolò per farci svelare la sua post produzione... |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 14:37
Complimenti Nicolò per la disponibilità e per le foto che ci regali... Mi fai venire voglia di mettermi a studiare un po' per cercare di tirare fuori qualcosa di buono coi miei scatti... |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 14:43
“ ...se qualcuno vuole dire due parole su che post produzione si fa in questi casi è bene accetto „ L'ho detto altre volte Omar, non si riduce tutto a qualche spiegazione :-) Un concetto ne introduce un altro e un altro ancora. Il risultato che vedete è la fusione di più procedure, non replicabili in toto per altre foto (pur analoghe) e che per essere padroneggiate richiedono molta pratica. Non lo dico per 'scoraggiare' o per tenermi il 'segreto', ma se su queste cose ci organizzano workshop dedicati (e se li fanno pagare profumatamente) un motivo ci sarà. Bisogna entrare nell'ordine di idee che va fatto uno studio specifico, bisogna rompersi la testa sui programmi, fare centinaia e centinaia di prove. Io ormai da tanti anni mi ci applico con assiduità e solo ora le cose mi vengono più facili e impiego meno tempo, ma per molto tempo non ho trovato la quadra. E comunque sia, come in ogni cosa, se ci si applica i risultati arrivano, garantito. C'è chi impiegherà più tempo, chi meno, ma se l'impegno è costante non ci sono limiti. “ Questo presumo sottintenda che in jpeg sia impossibile ottenere risultati simili. „ Vale quanto detto prima Clipper, nessuna macchina fotografica al mondo (di qualsiasi formato) può e potrà mai sfornarti una foto simile, soprattutto di questo genere. Non è tanto una questione di tecnologia, quanto di interpretazione dell'immagine. Un ingegnere potrà caricare tutti i preset che vuole per adattare lo scatto ad ogni situazione (tipo "foto alla Via Lattea"), ma non otterrai mai il risultato che hai in testa. Dico, e meno male...altrimenti faremmo tutti foto uguali e non ci sarebbe più lo stile, il timbro, che contraddistingue una foto dall'altra. “ Mah credo che qualcosa si possa fare anche in jpeg. In casi particolari come questo però, anch'io scatterà in raw „ Qualcosa, certo. Anche se non direttamente in macchina, ma sui JPEG pronti. Ma ovviamente i margini saranno stretti e visto che una foto alla Via Lattea va 'stiracchiata' per bene i limiti si raggiungeranno molto presto. “ Senza parole. Prima o poi dovremo organizzare un rapimento di Nicolò per farci svelare la sua post produzione... „ Grazie Dubliner e Lolloblu! Più che altro bisognerebbe organizzare un bel corso, dalla durata indefinita ;-p |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 22:43
Nicoló veramente....grandissimo rispetto x il "coraggio" che hai nel farci vedere lo scatto pre e post...su 10 bravi come te 9 nn lo farebbero mai..il 10 sei tu! É un vero insegnamento x quelli come me che provano e riprovano immaginando di tirar fuori foto "già fatte" e poi scoraggiati si ritrovano con situazioni molto distanti da come le avevano immaginate..io da quella di sinistra nn penserei MAI di tirar fuori la tua a destra... DEVO imparare a usare PS o LR...o cose simili!! Grazie come sempre Nico... |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 0:36
grazie Nicolò, davvero molto gentile! ora ho la certezza di essere un brocco, grazie ancora per queste rivelazioni scherzi a parte (si fa per dire ) mi è venuta voglia di sperimentare, dopotutto, domani mi arriva una em1 + 12-40 nuovi di zecca, dovrò farli lavorare un pò no?! ;) |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 7:34
Prego ragazzi :-) Quel che vorrei dire è che un buon approccio alla post produzione è un valore aggiunto, non si discute, ma non bisogna fargli assumere una posizione predominante. La Fotografia è bellissima perché non si riduce mai a qualcosa di banale, ti impegna sempre e coinvolge varie capacità personali. Per delle buone foto non è essenziale essere dei mostri in post produzione, assolutamente no. La capacità di operare su una foto è un di più, la classica ciliegina sulla torta, la cornice di un bel quadro. Quindi fa benissimo chi si concentra sulla tecnica fotografica, sullo scegliere l'attimo e la luce giusta, sul trovare i posti o le persone più adatte per le proprie foto. Accanto a questo e senza nessuna ansia studiate qualche tecnica di post produzione, quella che vi interessa per creare ad esempio un particolare mood su una foto. In Rete troverete moltissimo materiale, non tutto è spiegato bene e non tutto rappresenta il metodo più corretto, ma la cosa più importante è che questo esercizio vi allenerà enormemente, perché a furia di provare troverete un vostro specifico workflow che vi aiuterà a rendere le foto ancora più accattivanti. Ricordate infine che su una buona foto gli interventi in post produzione spesso sono davvero limitati. Ci si può spingere in post solo per dare un un look particolare, ma è un discorso di gusto e di messaggio che si vuole mandare a chi osserverà la nostra immagine, non un 'obbligo'. Dipende anche dalla tipologia di foto, ma il caso della Via Lattea in verità è un po' limite, qui la lavorazione post scatto è decisamente importante perché è l'unico sistema per far uscire il dettaglio. E dopo questa noiosa e scontata 'paternale' ;-D vi auguro a tutti Buona luce! Jobim, complimenti per l'acquisto...parti in quarta! Ciao |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 8:14
Mi unisco ai ringraziamenti per la condivisione della foto prima/dopo. Ho alcune foto che sembrano il "prima", non avrei immaginato ci si potesse tirare fuori il "dopo" Prossimamente ci proverò (anche se so già che avendo scattato in jpeg e non avendo photoshop sarà dura) |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 8:25
Nicolo' the Wise dixit: “ [..omissis..] E dopo questa noiosa e scontata 'paternale' ;-D vi auguro a tutti Buona luce! Jobim, complimenti per l'acquisto...parti in quarta! „ ecco una foto recente del buon Nicolò che lo ritrae mentre "insegna" ad un suo giovane apprendista
 |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 9:19
Ah ah ah Luca ;-D |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 10:44
ma non siamo normali |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |