| inviato il 30 Aprile 2016 ore 9:02
“ visto che io non mi riferivo SOLO a te. „ che significa che ti riferivi anche a me. e meno male che hai scritto che sono io quello che fa rigiri di parole. buona giornata, c'è luce. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 9:04
Guarda, quanto a rigiri di parole, tu sei Il mago Otelma...hahaha. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 9:08
se c'è qualcuno che ha portato confusione tra tecnica e tecnologia questi sei proprio tu. ecco un tuo intervento: “ Questa forse è meno famosa delle foto di Bob Capa che ho inserito precedentemente. La qualità tecnica è pietosa, ma.... quanto dice della condizione delle scuole in Calabria (ma non solo) negli anni '50 ? „ dovevi parlare di qualità d'immagine e non di qualità tecnica, e te l'ho fatto notare. salvo poi erigerti paladino della chiarezza. “ Fabiopol, grazie dell'intervento, hai ribadito in maniera forse più efficace di me, quanto avevo già espresso, anche sulle foto di Capa in Normandia. Speriamo solo che non intervenga qualcuno a mischiare di nuovo le carte con la Tecnica e la Tecnologia...;-) „ |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 9:12
Basta ! Mi sono proprio stufato di combattere contro un muro di gomma che dimostra per giunta di non aver letto neanche tutti gli interventi.........!!! Per questo motivo ti ri-propongo un mio intervento, sempre relativo alla foto della scuola calabrese: ------------------------------------------------------------------------------------------------- Scusa Ooo, per tecnica di una fotografia non si deve pensare solo allo scatto ma anche al processo di sviluppo del negativo, alla stampa ecc. In quella foto la tecnologia non centra niente, la tecnica é grossolana, bianchi sparati, distorsioni e parti tagliate, ma é ugualmente una gran foto di reportage. Il contenuto che supplisce magnificamente alla tecnica, che non può essere tecnologicamente che quella dell'epoca. Per capirsi, quella foto emozione per COME é fatta (tecnica) o per QUELLO che trasmette ? |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 9:15
“ Basta ! Mi sono proprio stufato di combattere contro un muro di gomma „ avevamo già l'accordo di troncarla lì ma tu l'hai disatteso, adesso vuoi che io taccia? allora dovevi pensarci prima. se non ti va bene quello che dico sai come fare, il tappo in bocca non puoi mettermelo. la tecnica di quella fotografia, continui a parlare di tecnica della fotografia... la tecnologia di quei tempi era quella che era, oggi con photoshop la puoi migliorare quell'immagine, ma che significa? |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 9:15
Qualità tecnica=espressione inconsistente. Cosa significa? Almeno, le mie celebri "potere prospettico" e "valore prospettico" avevano un senso logico, contorto, ma pur logico... La tecnica è tecnica, e al massimo si può misurare in termini quantitativi (tanta, poca) piuttosto che in termini qualitativi. La qualità, piuttosto, è una caratteristica più generale che include anche il livello tecnico del fotografo. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 9:24
Caneca, ti prego di non buttare benzina sul fuoco... Poi quell'equazione non era certo mia... |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 9:26
Caneca, aiutaci, come si possono sintetizzare i difetti fotografici dati da obiettivo e pellicola/corpo macchina oltre che quelli meramente tecnici tipo orizzonti storti, tagli imperfetti ecc ecc?? |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 9:27
Ooo, basta con i giochi di prestigio delle parole. Chi voleva capire i concetti ne ha avuto la possibilità e farà le proprie considerazioni. Buona fine settimana a tutti. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 9:38
Marco, spiegati meglio, non capisco la tua domanda. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 9:40
E siamo in due. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 9:44
“ Caneca, aiutaci, come si possono sintetizzare i difetti fotografici dati da obiettivo e pellicola/corpo macchina oltre che quelli meramente tecnici tipo orizzonti storti, tagli imperfetti ecc ecc?? „ te lo dico io: limiti tecnologici i limiti tecnici sono invece del fotografo |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 9:45
Ah appunto, avevo intuito bene! I limiti ecnici sono legati all'etnia del tofografo (l'hai già corretto!) |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 9:50
è tutta lì la disambiguazione. fotografo, non hai tecnica! = non sai usare a dovere tempi diaframmi iso, inquadratura maf ecc... fotografo, non hai tecnologia! = non hai un mezzo adatto per fare certe foto. ne deriva che un fotografo può avere una tecnica da paura con una fotocamera di cartone (scarso mezzo tecnologico) e che un fotografo può essere tecnicamente un cane usando un'ammiraglia del 2016. (ultimo ritrovato tecnologico). a me sembra chiaro, spero non solo a me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |