RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La X-pro2 che non ho


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La X-pro2 che non ho





avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2016 ore 19:10

Per tornare ai sensori e alla risolvenza delle lenti...
Premetto che non sono un esperto e che non mi ha mai appassionato l'ingegneria elettronica, però una volta ho letto un articolo interessante in cui si spiegava il perché i costruttori puntassero a sensori più densi con diodi più piccoli e maggior risoluzione...
Se ricordo bene il motivo era solo in parte legato alla risoluzione. Si spiegava che l'aumento di risoluzione portava anche il vantaggio di una gestione cromatica con sfumature più graduali. In certi casi l'aumento di risoluzione ha aiutato anche una migliore distribuzione dei calcoli della luce che lo colpiva aiutando lo sviluppo del software e di conseguenza la gamma dinamica.
In effetti non credo esista una lente che possa risolvere completamente i 36 mpx della D810... e ricordiamoci che il sensore della xpro2/d7200 ecc sono più densi della D800 ecc...
Comunque le grosse differenze di risoluzione si notano ad ingrandimenti importanti e li entra in gioco praticamente tutto!! Diciamo che un sensore molto risoluto può dare molte soddisfazioni a patto di conoscerlo bene e saper come sfruttarlo... mi ricordo le madonne alle prime uscite macro dopo essere passato dalla D700 alla D800!!! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 19:37

In questa vecchia discussione di circa 3 anni fa si parla dei Mp e della densità dei sensori.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=463874&show=1

Ovviamente dopo pag.1 la discussione è andata in vacca... stranoooo...Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 19:45

... Eh, eh vai Roberto, lo champagne è vicino !!! Finalmente si beve ;-)

Si dai, sorvoliamo sui SW per RAF e rassegnamoci così: scattiamo RAW + JPG, il RAW solo per archivio nella speranza (poca) che Adobe e Fuji decidano di stupirci, una volta scaricato il JPG risalviamolo in TIFF utilizzando il Batch di PS e via di Post Produzione.

Io lavoro così e per il BN direttamente dal JPG mi trovo molto bene. Certo, sul colore il RAF sarebbe meglio ma il discorso è chiuso (almeno per me).

Per i settaggi:

BN: H+1 S+2 NR-2 Sharp+1
Colore: H-1 S+0 NR-2 Sharp+1

Rispetto alle Canon posso dire che nelle Fuji i settaggi del JPG sono fondamentali e visibili realmente

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2016 ore 19:47

Ovviamente dopo pag.1 la discussione è andata in vacca... stranoooo...


ahahahahah! cmq i produttori sono riusciti ad aumentare la densità perché i processori sono molto più performanti. ;-)

Per i Sw credo che la politica commerciale di Adobe non sia poi male... Al prezzo di 2 riviste di fotografia al mese (molte di queste si che hanno rotto!) ti danno la possibilità di usare LR e PS aggiornati... per chi ha l'esigenza di usare raw di varie marche e di macchine anche recenti vi garantisco che non è una brutta cosa. Poi magari i convertitori (LR e CR) hanno delle lacune sugli xtrans ma per gli altri sensori sono molto efficaci e veloci. E chi da la possibilità di usare i livelli come PS? E di creare delle maschere di selezione basate su luminosità di ogni singolo pix MODIFICABILI? e sulla base della tonalità di colore? E questo solo per rimanere in ambito foto... pensate per chi poi deve sviluppare un progetto grafico con le foto che ha in mano!
Il problema della suite Adobe è che è talmente immensa che chi la usa non sa sfruttarla manco al 2% !!!!

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 20:21

Bene proverò i vostri settaggi, per quel che ricordo della foto sulla neve di Les era ottima.

Ci inciucchiamo Davide!
Sono d'accordo che è meglio lavorare il jpg trasformandolo in Tiff a 16 bit ma il Raf è sempre meglio e di SW di conversione c'è pieno.

Ma comunque con Adobe c'è anche la possibilità di acquistare il programma oppure oramai è solo in affitto?
PS mi pare imbattibile ma anche Affinity lavora sui livelli.

Vero per l'utilizzo di Adobe io uso il minimo indispensabile, non sono proprio capace ad usare il resto perché non mi è mai interessato, quindi io sarò anche allo 0,2% di utilizzo.




avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 20:29

Certo Les, quello che dici non fa una grinza.
Ma verso Fuji la cosa è alquanto strana... e ormai di tempo ne è passato col X-Trans.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 21:13

Roberto, quando avrai la Fuji vedrai che puoi sviluppare il RAF con qualsiasi SW disponibile, vedrai le notevoli differenze tra questi e soprattutto con Adobe (Silkypix è già migliore) e vedrai che il JPG sarà sempre migliore del Raf

Come dicevo prima peccato per il bilanciamento del bianco e il controllo dei colori in generale che sul Raf è ovviamente più gestibile

Io non trasformerei il JPG a 16bit, lo lascerei a 12. I bit se non ci sono non è il caso di "aumentarli"
Almeno io faccio così, anche se scatto il 90% delle mie fotografie in BN

I miei settaggi vanno bene con la mia Xpro1 e XE2, con la Xpro2 vanno verificati ma possono essere una indicazione ;-)

user80653
avatar
inviato il 02 Maggio 2016 ore 21:25

Dc77 e Roberto
È la prima volta che sento parlare della conversione di un jpg in tiff per poi elaborarlo in PS. Mi sfugge totalmente la logica di una simile conversione che, apparentemente, creerebbe solo un finto tiff. Sarebbe come pretendere di partire dalla fotocopia di un documento per ottenere l'originale.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 21:29

Davide,
fino adesso ho elaborato Raf scaricati dalla rete di tutti e tre gli x-trans e alcuni gentilmente messi a disposizione dagli amici. Ho provato diversi SW e c'è chi è meglio da una parte e chi dall'altra. Chiaramente una cosa che mi manca è provare ad elaborare i miei file in base al mio modo di agire in fase di ripresa. Lo sai che anch'io faccio quasi tutto in bn ma è proprio grazie a Fuji che mi è tornata la voglia del colore, poi vedremo, magari continuo prevalentemente in bn.

Non saprei se è meglio non portare il jpg --> Tiff a 16 bit piuttosto che a 8, quello che dici è vero però quando mi è capitato di elaborare dei jpg per conto terzi portandolo a 16 bit mi sono trovato bene.

Certamente i settaggi sono ottimi punti di partenza, vedo che entrambi togliete 2 punti di NR, vuol dire che a zero è già troppo piallato, a me già verrebbe da partire togliendoli tutti.

Sempre da quello che ho potuto vedere con i Raf della rete mi pare che la x-pro2 abbia una maggiore gamma dinamica ma il file potrebbe essere più difficile da gestire proprio per la sua densità e quindi ci vorrà un po' di tempo per sfruttarlo al meglio.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 21:36

Prova Alex, alla fine ti troverai un file più bello ed ovviamente più elastico del jpg.

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2016 ore 21:40

Scusate, ma quando il core della macchina sviluppa il raf e lo trasforma in jpg fa già una brutale compressione dei dati a disposizione. E quelli sono! Anche se trasformate i jpg in tif avrete sempre quei dati a disposizione!!! Non capisco perché lo facciate... Confuso Un conto e convertire un raf con altri convertire e poi lavorare il tif ma farlo dal jpg lo trovo strano come modo.
Ad ogni modo Adobe va benone per il 90% dei casi quindi non mi farei troppe pippe.... almeno all'inizio!
Qui uno scatto al volo di ieri... i questi casi potete tranquilla mente sviluppare con Adobe:

www.juzaphoto.com/hr.php?t=1822085&r=86910&l=it



user80653
avatar
inviato il 02 Maggio 2016 ore 21:41

Proverò, ma mi chiedo come un file jpg compresso possa trasformarsi per magia in un tiff non compresso e deve il tiff vada a pescare i bit in più che nel jpg non c'erano.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 21:46

Non credo che diventi un Tiff non compresso, rimane quello ma almeno non gli togli altro e puoi intervenire in maniera più decisa grazie all'elasticità, chiaramente in fase di scatto è meglio non adottare nessuna affilatura.

Gran bel lavoro Les.

user81826
avatar
inviato il 02 Maggio 2016 ore 22:26

Stavo per scrivere quello che ha scritto Alex Eeeek!!!

Non capisco davvero la logica del trasformare un jpg in tiff. Il jpg come dice Lespauly è una compressione pesantissima dei dati percepiti dal sensore e tutti i dati aggiuntivi contenuti nel raf sono già stati persi. Posso capire solo se uno ha solo il jpg a disposizione e necessita ad esempio, per quanto limitatamente, di lavorare con un file che supporta i livelli come il tiff ma per il resto...
Poi se ci sono altre utilità spiegatemele per favore (senza ironia) perché almeno imparo qualcosa. Sul fatto però che il jpg contenga una quantità di informazione davvero ridicola rispetto al raw penso siamo tutti d'accordo.
Ricordo che anche 5-6 discussioni fa sulla x-pro2 si era detta questa cosa del jpg.

P. S. secondo me i casi in cui ipoteticamente lo sviluppo raf con Adobe o Silkypix sia addirittura peggiore del jpg passato a tiff sono praticamente inesistenti.

P. S. 2 lespauly che lente e macchina? Mi sembra un'ottima resa, sei sicuro che non stai ritrovando l'amore perduto con Fuji?

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 22:33

Posso capire solo se uno ha solo il jpg a disposizione e necessita

Certo, qui si sta parlando della necessità di elaborare un file che si ha solo in jpg.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me