| inviato il 22 Maggio 2016 ore 10:19
E va be pero adesso abbiamo un immagine a bassi iso migliorata. I limiti fisici del sensore apsc si conoscono il resto é risolto dal software e processore che aiutano a ridurre il rumore. |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 10:43
“ Scusate, nel test in cui si può provare a spingere l'esposizione fino a +6EV a me la 80D sembra migliore della 6D, il rumore e più o meno lo stesso ma la 6D mostra una dominante violacea che non vedo nella 80D. Mi sbaglio? „ Quello è il risultato dell'aumento della gamma dinamica dovuto allo spostamento sul sensore stesso di parte dell'elettronica di controllo. La 80D ha una gamma dinamica migliore di tutte le Canon rilasciate in precedenza, incluse le FF, che la avevano intorno ai 11/12 EV. Non ho ancora capito quanto sia esattamente (attendiamo tutti i test di dxomark) ma penso sia stata migliorata di almeno 1-1,5 EV. Credo che con la stessa tecnica abbiano sviluppato anche il sensore della nuova 1DX2, quindi anche quella dovrebbe avere una GD migliore. Quel test (recupero ombre da 100 ISO) è concepito proprio per sfruttare tutta la GD del nuovo sensore, che ovviamente surclassa in questo tutti quelli precedenti. Solitamente la GD si attesta agli stessi livelli quando si arriva a 400-800 iso, ma da 100-200 il miglioramento è notevole. Ovviamente se guardi il test della Image quality e confronti la 80D alla 6D a medio alti iso (da 1600 in poi) c'è un abisso. |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 14:19
“ A bassi ISO... Ad alti ISO non mi pare. Coperta corta. „ Infatti credo che per chi fa caccia come me, dove si usa spesso da 800 ISO in su, sia preferibile una 7D II, per questo aspetto. Su DPReview la 7D II la vedo migliore della 80D a 3200 ISO. Giorgio B. |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 14:49
Giorgio spero tanto che Canon quando farà la 7D3 non metta il sensore da 24 migliorato della 80D ma uno con stessa tecnologia ma da 18-20. Un po come ha fatto nikon con la d500. |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 14:59
“ Giorgio spero tanto che Canon quando farà la 7D3 non metta il sensore da 24 migliorato della 80D ma uno con stessa tecnologia ma da 18-20. Un po come ha fatto nikon con la d500. „ Concordo, ma se devo aspettare una 7D3 ho tempo a morire tre volte!   Mi sa che se devo sostituire l'attuale 7D devo guardare alla 7D2 o alla 80D, che comunque non migliora, ma neppure peggiora, nonostante un sensore da 24 Mpixel. |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 15:16
Bisognerebbe fare delle prove riducendo i 24 mpx della 80D ai 20 della 7D2. Cmq secondo me Canon ha ancora margini di miglioramento con questo sensore anche al di la della gd |
| inviato il 22 Maggio 2016 ore 17:13
“ Bisognerebbe fare delle prove riducendo i 24 mpx della 80D ai 20 della 7D2. Cmq secondo me Canon ha ancora margini di miglioramento con questo sensore anche al di la della gd „ In genere si guadagna sempre a ridurre, nella pratica chi è che compra una 24 MPixel per usarla sempre a 20 Mpixel? Sai quante volte sentivo lamentare gli utenti che la 50D aveva più rumore della 40D? Però non so se qualcuno si è preso la briga di fare i confronti a parità di risoluzione riducendo quel 50% in più del sensore della 50D. Giorgio B. |
user172777 | inviato il 18 Febbraio 2019 ore 20:41
Riuppo questo post per chiedere un parere.. Dopo aver scremato dall'immenso parco fotografico diverse reflex e mirrorless ho deciso di rimanere in campo reflex e di comprare in prima battuta un buon (a mio avviso) sigma 17/50 2.8 e, in seconda battuta (ora) il corpo macchina. Attualmente ho una 100d e secondo voi, ad oggi, è poco saggio prendere una 80d a 700€ nuova da galaxia? Con la 100 mi sto divertendo ma vedo che in alcune circostanze anche a 400iso sgrana nelle ombre. Tendo a precisare che sono un inesperto che per lavoro traffica con Photoshop tutto il giorno ma che fino a circa 6 mesi fa il 90% delle volte si affidava al full automatico e al 18/55 kit; il restante 10% sperimentava con i settaggi ottenendo anche qualche scatto (a mio avviso) carino. Ho volutamente precisato la mia occupazione lavorativa proprio perché ho piacere e soddisfazione nel lavorare file di ottima qualità. Sono un po' rompi balle sulla qualità dei file che lavoro |
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 20:59
Invece di prendere una 80D nuova a 700€ perché non punti ad una 6D II usata a 800€ (vista sul mercatino oggi)? Una FF è molto più gestibile dal punto del rumore ISO, oltretutto la 6D II usa lo stesso modulo AF della 80D, da quello che leggo in giro. |
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 20:59
Ciao Luke allora provo a dirti la mia avendo la 80d.È una delle migliori aps-c di Canon,una splendida tuttofare,ma se la scegli per avere miglioramenti significativi in termine di rumore potresti non rimanere de tutto soddisfatto.Sia ben chiaro che avrai file puliti fino ai 3200 iso dopodiché dovrai per forza andare di post-produzione.Ovvio che il confronto con la 100d è impari a favore della 80d: 9 punti di messa a fuoco contro 45,comparto video nettamente migliore,Wi-Fi,schermo fisso contro schermo articolato,tropicalizzazione.Secondo me l'unico motivo per preferire una 100d è il fatto di volere una macchina piccola e poco ingombrante |
user172777 | inviato il 18 Febbraio 2019 ore 21:07
@giobol Mi scoccia un po' mandare in pensione il mio sigma con il quale mi sto trovando proprio bene. @valerioap Originariamente scelsi la 100d proprio per la sua portabilità (facevo trasferte per lavoro). Ora, avendo cambiato azienda e avendo smesso con le trasferte lavorative, il fattore peso è di importante ma non più determinante. I 3200 ISO non so neanche come sono fatti Scherzi a parte.. la 100d la sto usando solo nell'intervallo 100/400 massimo massimo 800 ma di più non riesco a digerire i risultati. Valutavo l'80d proprio perché dovrebbe essere il top Canon Apsc sbaglio? Come detto sopra mi piacerebbe passare a FF ma mi scoccia proprio ricomprare le lenti (anche se non ultraprestanti) |
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 21:19
Allora vai di 80d senza problemi.Oltre a lei c'è la 7d mark ii ma è una macchina per chi vuole un af al top è per chi fa sopratutto sport e avifauna. |
user172777 | inviato il 18 Febbraio 2019 ore 21:25
Pensando per un momento al lato solo economico si legge spesso in rete di una possibile 90d già da diversi mesi. È forse per questo che l'80 sta calando di prezzo?? Non vorrei trovarmi a spendere 700 per poi vedermi uscire "domani" una 90 e un calo vertiginoso di prezzo della "vecchia" 80. Pippe mentali?? Sicuramente |
user72463 | inviato il 18 Febbraio 2019 ore 21:26
della 90d si legge già da un anno e mezzo,in realtà non c'è manco un rumors in merito,non si sa neppure se usciranno altre reflex apsc... |
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 21:38
Ciao Luke, possiedo 100d (Per la leggerezza) e 70d. Già rispetto alla 70d vedo differenza tra i file e sopratutto le funzioni. Troverai presumibilmente un salto ancora più su 80d. Io per ora la 100d la tengo, come leggerezza, dimensioni è davvero unica e per foto con luce giusta i file sono ancora molto buoni. Fabio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |