RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D5 Sul Campo pag 5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D5 Sul Campo pag 5





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 14:25

eccoli sono arrivati i paladini di canon che non è stata minimamente citata ... qualcosa cominci a bruciarvi il culetto? ahaha venghino venghino tanto i discorsi importanti e seri li stiamo facendo in privato tranquilli!!!

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 14:35

Con chi con il salumiere vicino di bottega? O hai il whatsupp di Ryan Benizer?

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 14:38

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 15 Aprile 2016 ore 14:44

Blade scusami ma non capisco proprio il tuo ultimo intervento!

Per quanto riguarda i punti a croce o lineari quelli a croce agganciano meglio anche con poca luce perche' cercano la fase su 2 assi. Quello che puo' cambiare la velocita' d'aggancio e' la sensibilita del sensore. Quelli piu' grossi agganciano prima ma sono meno precisi, quelli piu' piccoli garantiscono una miglior precisione con lenti piu' luminose ma hanno bisogno di un contrasto locale maggiore.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 14:55

Il mio discorso è semplice... se in AF-C aggancio a -0 ev e l'altro con i punti a croce proprio no... forse io aggancio tu no! questo il discorso.... con sufficiente luce invece questo problema anche con quelli non a croce non l'ho riscontrato, al contrario, e l'ho sempre detto che il punto spot canon è una cosa che mi piaceva, adesso il punto è talmente picco, più piccolo dello spot canon, che quello più dei punti a croce per me fa la differenza, la D4s non è che non agganciava attenzione, ma cercava tra lo sfondo e le ciglia su e giù perchè non capiva cosa doveva mettere a fuoco... è una questione di grandezza del punto non di croce o doppia croce...

avatarsupporter
inviato il 15 Aprile 2016 ore 15:29

Mi sono permesso di convertire in LR i raw gentilmente messi a disposizione da Blade, stessi parametri per entrambi (profilo Adobe Standard, nitidezza 50-0.8-5, zero NR anche cromatico). Ho bilanciato il bianco in modo assolutamente simile tra le due, portando la D4s ai valori della D5 (temperatura 3.200, tinta -6).
D5: www.dropbox.com/s/2bap12z2qryyuvf/ARP_0914-1.jpg?dl=0
D4s: www.dropbox.com/s/5mhjnom7llcgha0/ARP_1321-1.jpg?dl=0
Differenze veramente sottili...

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 15:33

Il miglioramento per me è in altri ambiti. Non nella QI.

Ma ovviamente io non sono niente.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 15:36

Il miglioramento sta nel fatto che i risultati sono sovrapponibili nonostante l'aumento di risoluzione. Ma tra 16 e 21 anche in stampa non esiste alcuna differenza.
Per me è una fotocamera con un ottimo sensore (perchè lo è anche quello della D4s che ha una resa praticamente identica e anzi nettamente migliore a 100 ISO...che però tendenzialmente servono pochissimo in queste fotocamere) con uno splendido modulo af ed esposimetro.
Per come la vedo io chi ha la D4s e non si sente limitato nel modulo af (che rimane comunque ottimo) non c'è motivo di passare alla D5.
Se si vuole fare un salto in termini di qualità d'immagine mi sa che bisogna attendere il prossimo giro di boa;-)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 15:38

O la D5x ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 15:41

Otto perchè non hai ridimensionato il file visto che è l'unica cosa che sai fare con la tua macchina ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 15:44

Per me le differenze rimangono quelle dei file iniziali, in viso, basta ingrandire, diverse macchioline rosse di rumore cromatico che ha shiftato, sullo scanner nella parte sfocata, D4s più una macchia D5 più definita, sopracciglia più dettagliate D5, quindi si più spingere di più con NR, otto le tue versioni non hanno aggiunto nulla, ed io rimango dell'idea che il mio auto iso da 100-25.600 passa a 100-51.200 ... ma non dovevi verificare il tuo workflou ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 15:48

"O la D5x ;-) "

quoto, come già detto io son convinto che questa sia una "D5h" e mi aspetto una D5x come avvenuto per tutte le precedenti D ad esclusione della D4. Tra l'altro i 21 Mp scelti starebbero a pennello con il sensore da 42 disponibile sul mercato.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 15:53

Differenze veramente sottili...
mmm Otto differenze tanto sottili no, la D5 mantiene molto + dettaglio rispetto alla D4, nelle ombre si vede bene. poi oh so 51200iso è un campo x me sconosciuto Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 16:01

Husqy, attenzione stai dicendo quello che ho scritto pagine fa, intervento passato inosservato.

Dell'af non parlo più, è di un'altra categoria rispetto alle Nikon della scorsa generazione.
Volevo fare un video dell'oculare per farvi capire cosa intendo per capacità in luce scarsa ma non saprei come fare

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 16:05

Husqy, attenzione stai dicendo quello che ho scritto pagine fa, intervento passato inosservato.
non ho letto tutto, ogni tanto butto l'occhio alla discussione Sorriso

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me