RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

gx80/85 (gx7 mark ii)







avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 9:50

Io l'ho usato per un po' di tempo in abbinamento alla EM5 Mark II, mi ci sono trovato benissimo per fotografie da capanno durante i mesi invernali ( ho un po'di foto in galleria) quando non faccio macro. L'ho sempre usato a mano libera, sostenendolo con la mano, non mi preoccuperei più di tanto :)
Anto

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 13:27

Io ho la gx 80 affiancata alla 6d e devo dire che mi piace come macchina ha una bella nitidezza alle immagini...
Sul video e' ottima e il sensore e stabilizzato...
Faccio foto 1/15 senza problemi...

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 13:58

comunque, io l'ho pagata 570,00 S.C. e devo dire che è fantastica, certo avevo già le ottiche. E' una mini GH4.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 15:45

Ottimo Anto74 , tengo in considerazione la tua esperienza "su campo" perchè quell'ottica "mi convince" ;-)
Anche io provengo da altri corpi macchina, compresa la 6D ... vedo che le "impressioni positive" non sono solo io ad averle (la cosa fà piacere).

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 16:21

Io ero un po' preoccupato per il mirino e la qualità costruttiva, forse i due elementi più "deboli" leggendo le recensioni sul web, ma fortunatamente mi sono ricreduto: appare solida, davvero una bella impressione mi ha fatto
Il mirino non è certamente quello , ad esempio, della Em5 Mark II che ho avuto ma si usa tranquillamente, onesto direi :)
Per quello che costa (620 kit Amazon con il 12-32..), con le specifiche tecniche che ha e l'ottima resa del sensore ( sto facendo i soliti test casalinghi post acquisto ahahahah) è un best buy a mio parere, se si ama lo stile ragefinder e si cerca compattezza.
Rispetto alla Olympus Em5 mark II così a caldo noto una maggiore reattività della messa a fuoco, soprattutto in AF C e una resa leggermente migliore del file ( l'ho presa anche per l'assenza del filtro AA)
Ora attenderò il 100-300mm con la speranza di fare presto un'uscita in capanno e la utilizzerò anche con un 58mm Helios e un 50mm macro Minolta, in seguito acquisterò il Sigma 60mm Art
Anto

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 16:43

Il 60mm Sigma F2.8 Art io già lo uso ... e scommetto che ti piacerà molto in abbinamento alla GX85 MrGreen , anche se devo essere sincero ... dal corpo macchina non stò più "staccando" il Panasonic 30mm Macro F2.8 ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 16:45

Antonio aspettiamo pareri sulla resa del file

Viste le tue capacità (le tue foto di macro sono spettacolari) se la definizione andrà bene a te ....credo che andranno bene a tutti....MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 10:08

@Romanohouse:
del 60mm Sigma ho letto sempre pareri positivi, ottimo! Lo userò essenzialmente per ritratti. Il 30mm macro mi intriga, potrei utilizzarlo per fare foto diverse rispetto al 100mm macro che uso sulla mia Pentax K3 II, magari quando ho soggetti molto piccoli.
@Oliva Grazie Andrea :) Oggi mi arriva l'adattatore MD-->Micro 4/3, così sabato spero di utilizzare il vecchio 50mm macro Minolta che ho già e se c'è anche un mio amico mi faccio prestare anche il suo 60mm macro Olympus :)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 10:29

Stamattina alla fine della sessione di scatti con la Pentax K3 II e il 100 macro ho fatto qualche foto con la nuova GX80 e un vecchio Minolta 50mm macro manual focus ( per la prossima stagione prenderò un Olympus 60mm macro).
Dopo un attimo di spaesamento ho trovato il bandolo della matassa per fare macro in maniera semplice e veloce, essendo abituato ad un altro tipo di interfaccia.
Questa è la Vanessa atalanta fatta con la GX80: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2050561&l=it
Questa con la Pentax K3 II e pixelshift attivato: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2050583&l=it
A parte l'ovvia differenza in risoluzione e la conseguente diversa leggibilità dei dettagli (se viste a monitor), in stampe grandi non si notano differenze ( parlo per esperienza, avendo stampato macro dello stesso soggetto fatte con micro 4/3, APSc e FF)
Le foto sono da vedere ovviamente a risoluzione originale ( le carico sempre a risoluzione originale, a meno di qualche piccolo crop se necessario)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 10:36

Domandina pure io...per fare i video funziona meglio lo stabilizzatore della Panasonic in questione o quello della em5 II ?

grazie!

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 13:03

Ciao Antonio,

grazie per i test,

cosa ne pensi?

essendo a risoluzione una quasi doppia dell'altra non riesco a farmi un idea.

A prima vista direi che la pentax mi piace di più, sembra tirare fuori più sfumature, ma potrei essere ingannato dalla diversa risoluzione.

P.S. alla fine l'ho ordinata anche io la x80..... MrGreenMrGreen


P.S. 2 non ho mai fatto macro e mi piacerebbe provare la prossima volta che vai posso venire con te?

Grazie anticipatamente.

Andrea

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 13:23

Ciao Andrea :)
Ovviamente la leggibilità dei dettagli se vedi i files originali è a favore della Pentax, per via degli 8mpx in più e soprattutto per il pixel shift che aiuta molto, ma è normale. Utilizzando un obiettivo moderno sulla GX80, tipo il 60 Olympus , la resa migliora molto secondo me.
Comunque si vede che il sensore della GX80 è ottimo, secondo me migliore, ad esempio, della Em5 mark2 che ho avuto.
Domani se ci sei e ti va puoi venire, noi andiamo di nuovo al mio terreno, se non piove, a Monterotondo.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 16:50

Ti contatto in pm



Grazie

Andrea

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 18:53

@Anto74
Tralasciando il pixel shift,quali differenze noti a livello qualità d'immagine nell'uso normale tra la gx80 e la K3?Ad esempio a livello di Jpeg e colori,sfumature,bilanciamento del bianco e precisione dell'esposimetro.
Te lo chiedo perchè anche io uso Pentax e vorrei prendere questa Lumix per le uscite leggere
Grazie mille

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 18:58

Il fatto che sia superiore alla 5d mark ii come resa sensore mi rasserena

ho sempre pensato che i sensori olympus di derivazione sony fosse superiori



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me