| inviato il 03 Luglio 2017 ore 10:18
È dalla uscita del CD che non compro un 33 giri. Il fatto che SONY ne ricominci la produzione, non può che fare piacere. |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 13:53
Più che altro, è significativo che sia una delle Major che decide di re-investire in questo settore. |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 16:36
Questo inverno sono andato a vedere una mostra mercato di vinile (a Genova) Nonostante che l'ingresso fosse a pagamento c'era molta gente Il che significa che esiste un bel zoccolo duro! |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 8:10
Io non ho mai smesso di comprare vinile, diciamo che faccio parte dello zoccolo duro , la novità di questi anni è che a parte lo zoccolo duro tanti altri, anche giovani, hanno iniziato o ricominciato a comprare lp. Tra i formati esistenti è il mio preferito, prima o dopo ci sarà un formato che lo sostituirà, per adesso andiamo di vinile. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 8:57
Ho comprato vinili fino all'uscita dei CD, poi ho smesso. Ho un cospicuo numero di LP che, ormai, non ascolto più (tutti digitalizzati), pur avendo mantenuto il mio vecchio impianto stereo con il mitico Technics SL110 con braccio Micro e testina Shure V15 Type III (tutto materiale anni '70/80) Senza mai mettere in discussione le qualità del suono analogico, ho combattuto una vita contro gli arcinoti rumori del vinile con panni antistatici, braccetti pulisci solco, spazzolini in carbonio, riduttori di rumori vari, tra cui il famoso SAE5000 e altro ancora. Oggi, abituato come sono alle comodità del digitale, l'idea di un ritorno all'analogico, non mi sfiora neanche, se non per qualche ascolto occasionale, molto occasionale. Al solo pensiero di dovermi alzare ogni 20-25 minuti per passare al "lato B", mi viene l'ansia   |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 9:11
Io a parte i vinili posseggo anche centinaia di cd e tanti file mp3, le comodità piacciono a tutti. Vuoi mettere l'mp3 in automobile durante un lungo viaggio? Però... se voglio ascoltare un disco al meglio, lp sull'impianto, luci soffuse e pazienza se devo alzarmi per cambiare facciata, per me ne vale la pena! E poi un pò di moto fa bene! |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 9:33
“ Al solo pensiero di dovermi alzare ogni 20-25 minuti per passare al "lato B", mi viene l'ansia „ A me piace tanto il lato B...  |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 10:00
@Peppe550 “ E poi un pò di moto fa bene! „ Senza dubbio, quello cerchiamo di farlo nelle altre ore. Generalmente, quando mi va di ascoltare musica, cerco di farlo in comodità, magari seduto sul divano, in penombra, con il ventilatore puntato addosso (odio i climatizzatori) e qualcosa da sgranocchiare, da leggere, etc. Dovermi alzare ogni poco, nuocerebbe gravemente al relax  Io non ho MP3, non amo i tagli operati da questo formato. Io faccio largo uso del formato FLAC, senza perdita. Ho lo smartphone pieno di musica FLAC (128GB) che utilizzo in auto, collegato alla presa aux della mia autoradio ed in ogni dove, con le cuffie. @Maurizio Colombini “ A me piace tanto il lato B... „ Infatti! Non a caso è virgolettato   |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 11:01
Quando ci fu l'avvento dei CD, tutti me compreso, si urlava all'evoluzione della perfezione audio. Un sistema nato obsoleto, presto soppiantato dal MP3 e dall'ottimo FLAC. Inoltre le copertine ridotte a francobolli...ero abituato a copertine che diventavano un "qualcosa di più" a complemento della musica. Come non ricordare Thick as a brick dei Jethro Tull con la copertina che diventa un vero e proprio quotidiano, oppure il salvadanaio Darwin del Banco del mutuo soccorso? Si tratta di meri esempi che vogliono significare il fascino che mi regala il packaging oltre alla musica. Da alcuni mesi ho cominciato ad acquistare in edicola i Beatles. Posseggo già tutta la discografia su CD e riversata in MP3 per comodità, ma il fruscio della puntina nel solco mi restituisce un gusto retrò che è impagabile. Evviva il lato B |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 11:14
“ Come non ricordare Thick as a brick dei Jethro Tull con la copertina che diventa un vero e proprio quotidiano, oppure il salvadanaio Darwin del Banco del mutuo soccorso? „ ... oppure la 'maliziosa' zip (apribile, per gli amanti del lato A ) di Sticky Fingers dei Rolling Stones, disegnata da Andy Warhol |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 11:16
@Maurizio Colombini “ ma il fruscio della puntina nel solco mi restituisce un gusto retrò che è impagabile. „ spero che il piacere di ascoltare un buon vinile non sia solo quello si sentire il fruscio!!!! Il vinile regala ben altro. Per le copertine potremmo aprire un 3D apposito, ad esempio bellissima quella degli italiani Garybaldi per l'album Nuda, disegnata da Crepax ed apribile in tre parti! P.S. Il salvadanaio era per il primo album omonimo del BMS, la copertina di Darwin è quella con l'orologio. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 11:24
@Peppe550 “ Per le copertine potremmo aprire un 3D apposito, ad esempio bellissima quella degli italiani Garybaldi per l'album Nuda, disegnata da Crepax ed apribile in tre parti! „ Brain Salad Surgery di Emerson, Lake e Palmer, oppure la moneta dei Grand Funk, E Pluribus Funk ... e apriamolo sto thread |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 11:31
Fetus e Pollution di Battiato! Arrow Head degli Osage Tribe! Felona e Sorona delle Orme! Potrei continuare per molto... |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 11:41
Let It Be dei Beatles in package con il libro Get Back. Ho il disco, ho il libro, peccato, non ho più il package originale, buttato via perché ritenuto superfluo. Però, c'è da dire che avevo 18 anni |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 11:43
“ Il salvadanaio era per il primo album omonimo del BMS, la copertina di Darwin è quella con l'orologio. „ Corretto! La memoria falla... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |