RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crops estremi: chi li usa e perchè?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Crops estremi: chi li usa e perchè?





avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 9:01

Quando ho proposto questa discussione, avevo in mente le lunghezze -tele-, poiché trattandosi di crop -estremi-, davo per scontato (erroneamente) che la summa del discorso di condensasse su questo tipo di fotografia (sport- reportage- Street- fauna- avifauna- Wildlife -fotogiornalismo...)
Non pensavo di chiamare in causa anche le foto scattate con lunghezze focali sotto i 30mm.
Forse e' stata una mia negligenza, dovevo essere piu' chiaro.
Pero', capisci, Giuliano, che sei io dichiaro che -la fotografia faunistica non mi piace, vederla o farla- (sto esemplificando, eh! ;-)) e qualcun, risentito, mi risponde: -chi sei tu per giudicare la mia professione?-...
il problema non e' piu' mio?! Cool

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 9:08

Non pensavo di chiamare in causa anche le foto scattate con lunghezze focali sotto i 30mm.


Avrei detto il contrario... ma forse non ricordo bene.;-)
Dovrei rileggere ma non ho tempo...

Non è che hai esagerato con la "sertralina" ?
MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 9:47

Figurati! Quando ero sposato, la prendevo per sopportare la mia ex moglie! MrGreen

user46920
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 11:27

La mia domanda (o sondaggio) è:
supercrop per semplice scelta compositiva, oppure ripiego 'economico'? E' meglio investire su di una Nikon D810A o una Canon 5DsR, e poi 'croppare' gli scatti piu' lontani?
Non cambia, in questo modo, l'approccio fotografico?
E' come pescare una manciata di sassolini, e poi nel mezzo trovarci il cristallo?


apparte che sembrano 4 le domande e non una ;-) ma direi che finché non si degrada la qualità si può fare.
Il crop più spinto che potrei fare è quello di tagliare una superficie di 1200x800 pix dal mio file originale (ovvero da 16 a 1Mp Cool), per postarla nelle gallerie di Juza ... sperando quindi di aver usato un'ottica che risolveva il mio sensore a sufficienza e di aver messo a fuoco il piano giusto, in quanto la pdc sarà ormai quasi inesistente!

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 12:00

Certo!
Focheggiare con modo 'spot' in un punto e poi con la funzione AF-ON ricomporre il fotogramma collocando il focal point nell'angolino in alto a dx, e infine fare un crop selvaggio dell'angolino in basso a sx, sarebbe alquanto folle o poco avveduto! Sorriso
Specialmente se si usa un superwide, per giunta economico (notoriamente pessimi nella resa ai bordi).
Ciao Cigno.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 12:07

Ai tempi della pellicola (anni '80 e '90), l'equivalente del postare le immagini su Juza era la proiezione di diapositive al Museo di Storia Naturale di Porta Venezia a Milano (o in altro luogo simile). Essere invitati dalla S.I.C.F. (Società Italiana di Caccia Fotografica) o da qualche associazione ambientalista a tenere una serata era un onore che ho avuto molte volte. Da vecchio pellicolaro Kodachromista 64 fotografo naturalista incallito il massimo livello agognato a quei tempi era l'animale a pieno fotogramma. Quando non ci si riusciva, si diceva che era "ambientato". Con 64 iso non era facile usare lunghi tele e dunque il crop sarebbe stato una manna. Chi è cresciuto (fotograficamente) in quegli anni aveva questo mito del "pieno fotogramma".
E ora, in tempi di 5DSrMrGreenMrGreen?
Il mio pensiero è che, a livello di soddisfazione personale, il pieno fotogramma sia sempre il massimo, soprattutto ora che è molto facilitato dall'attrezzatura
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1733845
ma che non esistano regole e non bisogna avere feticci, per cui quello che conta è il risultato finale. Attualmente il 99 per cento delle foto che faccio per lavoro (una 50ina al mese almeno) sono dei crop in cui sto sempre largo per poi decidere a posteriori l'inquadratura più opportuna, anche solo a seconda che si tratti, ad esempio, di una foto interna o di una copertina o di una stampa

user46920
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 12:50

i grandi e medi formati son sempre stati sfruttati per i crop, però col piccolo formato pellicola c'era anche (ma come vedo, c'è anche oggi) il mito dello scatto "buono subito" e mi pare che vari fotografi famosi usassero stampare anche la parte forata del 35mm, proprio per evidenziare l'iquadratura fatta al momento.

Ché dire: valore al "manico" sicuramente, ma questo non cambia le cose, almeno per me! Se scatto con un fisso da 50mm perché il 90mm è rimasto a casa, prevedo che dovrò, se posso, fare il ritaglio all'inquadratura più idonea.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 13:13

Sono d'accordo.
Infatti, se esco con un fisso, mi porto soltanto quello e mi arrangio.
Se poi, invece, viceversa, ho il 135 con me, e vorrei avere un 24 (in una determinata situazione),
scatto a 135, e poi a casa ci aggiungo una bella cornice di fantasia, a completamento :-P

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 13:18

Sarcasmo? Io come già accennato su questo thread, vedo nel ritaglio grandi possibilità, soprattutto con l'uso di fissi di buona qualità.

PS. Forse ho malinterpretato il tono...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 13:37

Con lo zoom risolvi molti di quei problemi.
Bisogna anche essere capaci a comporre bene però.
A me piace comporre bene subito.
Su 1000 e passa foto nelle mie gallerie, ne avrò forse croppate 2 o 3.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 13:50

Io gli zoom li considero ottimi proprio per le impaginazioni (microregolazioni dell'inquadratura), specialmente in tutti quei casi limite (es: mi trovo a riprendere un panorama, in bilico sopra ad un murettino, dove se faccio un passo indietro mi rovescio sul cofano di un'auto, e se faccio un passo in avanti finisco in un precipizio, a far compagnia ai coccodrilli).
In tutti gli altri casi, preferisco comporre 'secco', con un fisso.
Stesso approccio con il MF piuttosto che l'AF.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 13:55

Idem come te!

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 14:38

...A me piace comporre bene subito. Su 1000 e passa foto nelle mie gallerie, ne avrò forse croppate 2 o 3.../QUOTE]

Dunque non sono proprio solo; in 35 anni ho fatto un crop (ovviamente in attesa di eliminarlo; in fondo basta un salto in Norvegia nel periodo adatto con preventivo si spesa pesante il giusto).

...Io come già accennato su questo thread, vedo nel ritaglio grandi possibilità...


'E l'esatto contrario del mio pensare fotografico Michele ma siamo in un forum ed esprimere con esattezza il proprio pensiero è difficile al limite dell'impossibile; non escludo che parlandoci faccia a faccia si possa essere meno lontani.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 15:09

quando ho cominciato a fare foto stringevo troppo. poi succedeva che nella stampa stringevano ancora dalla pellicola e così il taglio era sempre errato.
è buona regola capire che se sei stato un po' largo puoi ritagliare, se sei stato troppo stretto dovresti inventare in sw.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 15:16

Importante è essere giusti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me