| inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:57
“ Parlo di animali ovviamente, i paesaggi o le ville non mi interessano fotograficamente „ E' proprio il motivo per il quale ho scritto e mi cito: "Appunto questione di esigenze diverse. Se qualcuno dice che il recupero era una bella cosa non è più stupido degli altri. Ha esigenze diverse. " |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:58
ho dovuto??? ho voluto. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:00
Quoto Fotomistico in tutto quello che ha scritto. La sciocchezza che con 11-12 stop di GD non si possa stampare bene non si puo' sentire. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:04
Se non erro Alesssandro intendeva che non è possibile stampare immagini D a 3200iso, cosa secondo mè assurda. Io ho fatto stampe anche da 12800iso 20x30 |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:05
“ no, appunto sono 7 esposizioni, dubito che con una lo avresti fatto „ Con una D750 o con una D810, con due esposizioni te la cavavi...ma nel paesaggio su cavalletto abbiamo il tempo di fare esposizioni multiple...il discorso cambia quando non ci sono i presupposti per fare braketing... Credimi, in una cerimonia, ad esempio, può facilmente succedere...ed avere 2 o 3 stop in più di gamma dinamica fa la differenza... |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:05
“ La sciocchezza che con 11-12 stop di GD non si possa stampare bene non si puo' sentire. „ se ti riferisci all'intervento di Pollastrini, non ha detto questo...ma che per stampe di alta qualità (fine art) oltre i 3200 iso la qualità non è comunque sufficiente, e questo con qualunque 35mm oggi in commercio ...se ti riferivi ad altri...sorry...mi sono perso quell'intervento ...comunque, il post di Pollastrini è da quotare parola per parola già solo per questo “ La D5 presenta un rumore nell'ombra visibilissimo già a 100 euro „  |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:07
Se non ricordo male, un mio amico tipografo una volta mi disse che in fase di stampa si riproducono al massimo 7 o 8 stop di GD...e anche Pollastrini mi pare in passato asserì lo stesso concetto... |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:07
"Alessandro, non diciamo sciocchezze sulle stampe. per favore." Io stampo e basta, non faccio immagini da web, ne ho messa qualcuna qui perché a mio avviso non ha senso parlare di fotografia senza dimostrare che fotografi. Io stampo in formato minimo 30 x 40 cm di da inizio anni '70, ho sempre stampato con attrezzatura professionale (a pellicola ingranditore IFF Auregon con Schneider Componon F4, poi sostituito da un Rodenstock Rodagon 50 mm F2,8) ed a detta di tutti, anche gente molto competente, come in passato, stampo molto bene anche oggi. Dal 2008 stampo in digitale, sempre stesso formato, minimo 30X40 cm, oggi "A3" ed oggi, anche in A2, non moltissime, ma faccio stampe anche in A2. Stampante professionale Epson Stylus PRO 3880, calibrata una per una dalla casa, comprata nel 2009 e fatta ricalibrare, ma andava bene, dall'Assistenza Epson un paio di anni fa: come faccio calibrare con cadenza di 2 - 3 anni gli zoom, ho fatto ricalibrare anche la stampante, ma andava bene, ed a fine anno gli rifarò dare un'altra occhiata, ma ad oggi mi sembra, ad occhio, che stampi bene e costa meno farla verificare ogni paio di anni dalla Epson, a 20 minuti da casa, che attrezzarmi in proprio per fare il lavoro. Monitor professionale da 24" con calibratore suo, e faccio la calibrazione con cadenza di una diecina di giorni circa, dato che non ne faccio un uso intensivo. Abito in una città piccola, e visto che quà trovavo solo dei cocomerai, il fotoritocco l'ho imparato in Canada dove andavo per lavoro, due corsi, uno di fotoritocco ed uno esclusivamente dedicato a sharpening e stampa. Sulle stampe, io ho il mio metro di qualità, a detta di tutti molto elevato, e gli altri hanno il loro: con le 35 mm in qualità vera, da Fine Art, sopra i 1600 - 2000 ISO non ci stampi a colori, ma ce ne fai qualcuna in B&N e comunque ti fermi sui 3000 ISO anche con quello, oltre non ci vai, ed il limite NON E' il rumore, non è mai il rumore, ma è la "piattezza", anche cromatica, dell'immagine nelle zone in ombra, ossia è dovuto proprio al fattore dove la D5 pecca di più, gamma dinamica. Un'ammiraglia DEVE essere una tuttofare per eccellenza, e NON DEVE essere una fotocamera specializzata, ed in questo ambito, per paesaggi, una D 810 è certamente meglio, e se dopo 4 anni la vecchia ammiraglia va assai meglio della nuova fino a 3200 ISO, e soprattutto se oltre 3200 la nuova non ha cambiato il mondo, non ha fatto miracoli, ma, semplicemente, la batte di un capello, la nuova ammiraglia è, a giudizio mio, un vespasiano. Indipendentemente dal soldo, ma solo tecnicamente, con la D5 compri 4 Mpx in più ed immagine un capello meglio ad ISO elevatissimi, sopra i 5000, ma compri anche una immagine marcatamente peggiore agli ISO più correnti, quelli che si usano sempre, ossia sui 3000: se la compri, mediamente, ci fai fotografie peggiori di prima. Questo, altro non è che la palese dimostrazione, tecnica, di un fiasco, progetto fatto male. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:07
Comunque Ankari dipende da che recuperi intendi. Se intendi alcune zone in ombra, ci può anche stare, ma se devi recuperare scatti totalmente sottoesposti di 4-5 stop,per me rimangono scatti sottoesposti e sballati quindi da cestinare. Per contenere la gamma dinamica di una scena, filtri GNd o bracketing dan risultati decisamente migliori |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:07
fotomistico quella foto è fatta amano libera sull'orlo del burrone, purtroppo, con la calca di persone che voleva il mio posto guadagnato 1 ora e mezza prima. Ragazzi si fraintende quello che ho detto, non ho detto che la gamma dinamica non serve a niente, ho solo risposto ad ankarai che parlava di situazioni ben precise e controllate dove si può farne a meno. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:11
“ fotomistico quella foto è fatta amano libera sull'orlo del burrone, purtroppo, con la calca di persone che voleva il mio posto guadagnato 1 ora e mezza prima. „ scattare sette foto a mano libera cambiando l'esposizione tra una e l'altra e non variare di niente l'inquadratura, giuro che sei il mio idolo. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:14
“ fotomistico quella foto è fatta amano libera sull'orlo del burrone, purtroppo, con la calca di persone che voleva il mio posto guadagnato 1 ora e mezza prima „ Scusa Enrico, hai fatto un braketing di 7 esposizioni a mano libera? |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:19
Alessandro io stampo due o tre delle mie foto al mese, tutte in formato 70x50 e c'ho fatto pure qualche mostra. alcune di quelle foto sono state caricate anche qui. fidati che a 3200 iso se la foto è a fuoco ed esposta bene, il risultato è eccellente. forse il dirti che molte siano state scattate usando canon ti aiuta, magari diventano d'un tratto stampabilissime. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:19
Si... la macchina lo fa in automatico scatta a raffica 7 foto e cambia i parametri (pre impostati) da sola... non ci vuole uno scienziato, solo una mano ferma. Uso una 6d non un pc della nasa comunque quei micro movimenti dati ovviamente dal corpo sono talmente lievi che photoshop con l'allineamento automatico li risolve SEMPRE |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |