| inviato il 09 Aprile 2016 ore 22:23
“ Ma un bel corso di pittura, magari d' acquerello , non vi metterebbe l' animo in pace?Eeeek!!! „ Beh, se vogliono vedere le nervature delle foglioline a 8 km di distanza, forse è meglio se si comprano un bel banco ottico e stampano il lastrone negativo in b/n; stampa a contatto mi raccomando |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 22:43
Ok... Anche sto 3D è andato in vacca! Notte a tutti. |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 22:44
Ma una prova fianco a fianco tra una Dx e una X-Trans con ottiche paragonabili o uguali,non l'ha mai fatta nessuno ?? |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 23:11
Quello che dice Buenavida è giusto. È inutile cercare i jpg online, sono quasi sempre postprodotti oppure non forografano quello che serve a noi in questo contesto, il "paesaggio". Servono foto scattate da noi. |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 23:30
Questi non valgono, sono della 5d e come detto sono di un altro pianeta rispetto a fuji, non paragonabili purtroppo. E sottolineo purtroppo. Almeno secondo me. Li vedo e ci rimango male... |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 23:40
Ma scusa che t' importa delle comparazioni? Sai che la tua macchina ha dei limiti : o li accetti o la cambi. Poi inizia a pensare a cosa mettere dentro una fotografia e non preoccuparti più di lei senno esci pazzo! |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 0:05
Sarebbe interessante vedere, a parità di lente (che so, un 14), la resa tra un sensore x-trans (x-t1) e "normale" (x-a2), sia con file raw che jpg, su soggetti problematici: sassi, foglie, ghiaino, ghiaino misto erba, marmo chiaro, marmo chiaro con elementi "nitidi" in mezzo (tipo lapidi, per capirci), animali dal pelo chiaro, possibilmente tendente al beige, manti erbosi con luce più o meno radente, tronchi di betulla e di alberi in generale, fieno maturo... insomma: tutti quei soggetti che m'han fatto dannare in 8 mesi di fuji. Ps: e non occorreva zoomare al 100% per vederli. Una volta che c'hai messo l'occhio, la cosa la noti anche a fattori di zoom più bassi. Sulla differenza in fase di stampa direi che oltre il 20x30 la magagna comincia a saltar fuori. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 0:11
Sì Otto72, ma il costo della tua attrezzatura, corpo + obiettivo è di circa 6K € mentre quella di AndreaWerrek costa, se ho capito bene 2K €. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 0:15
“ Io li uso come backup o per scaricarli velocemente dopo un evento...il raw è altra cosa. Tuttavia da quando ho scoperto il profilo Snapshot ;-)proprio cag.are non fanno. MrGreen „ Io l'ho usato come base lo snapshot per farmi un profilo personalizzato che elimina il magenta dell'incarnato canon mantenendo una buona saturazione dei verdi e dei blu per paesaggi e alleggerendo la maschera di contrasto e riesco ad usare i jpeg on camera perfino della 5D2. Detto questo e anche in relazione ai jpeg on camera Fuji, se fosse solo un problema dei jpeg on camera personalmente non me ne curerei, il problema è che aprendo i RAW con Camera RAW la resa è la stessa dei jpeg Fuji, cioè le trame fini tendono a fare quell'effetto, non so se è una cosa voluta per emulare il processing scelto da Fuji o se hanno intenzione di migliorare la cosa in futuro. Ho anche notato del moirè sugli alberi della prima foto elaborando il RAW, questa cosa per me è meno accettabile di quanto non sia l'effetto pastello. Ho provato anche Irident e diavolo è tutta un'altra cosa, non c'è moiré e si può scegliere tra parecchi algoritmi diversi di sharpening quindi l'ho trovato un programma davvero interessante.. ma sostituire il mio workflow in lightroom completamente? Penso che non lo farei mai. Anche le ultime versioni di Canon DPP sono migliorate notevolmente e offrono una resa migliore in visualizzazione al 100% ma penso che la possibilità di recupero ombre/luci sia molto più importante e quindi finisco per usare DPP solo per certi scatti che non richiedono correzioni in gamma dinamica ma che voglio che vengano super nitide. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 0:45
Condivido ovviamente ilgattonero. Raw o Jpg, a questo punto della storia, sono molto simili. Avevo tratto anch'io queste conclusioni. L'effetto pastello sulle trame fitte c'è sempre. Con la differenza che con il raw si può giocare un pò con iridient (io non ho mac) oppure photoninja e già si ottengono risultati migliori, ma per me non ancora del tutto soddisfacenti. Sempre se lo rapportiamo alla fama di grande qualità che si è fatta il marchio fuji (in primis sui jpg) ed al prezzo non da tutte le tasche, anzi (ripeto, una xpro2 costa 1600 euro senza lente e fa più o meno le stesse foto con gli stessi difetti della xt1 o della xt10 o della xe2, non è proprio ammissibile una cosa del genere). La foto delle noci che vi avevo detto sopra mi direte che sarà un caso ma miseria, nei test della macchina il buon nonricordoilnome ha fatto ed ha postato 3 foto di numero e su solo 3 foto una mi ha fatto rizzare i capelli. Il 33%. Condivido anche Gianluca: per uno che ci ha fatto l'occhio non serve zoomare al 100%, bastano anche fattori più bassi purtroppo. Le foto di Otto sono "fuori concorso", ma lo ringrazio per averle postate perchè adesso ho la consapevolezza sul campo che i jpg fuji sono ben altra cosa rispetto ai jpg delle ff, come canon in questo caso (che qualcuno diceva essere addirittura la più scarsa nei jpg). Ma siamo proprio a distanze siderali. Se penso che c'era gente che addirittura le paragonava! Non so a questo punto che tipo di confronti facevano. Ripeto: qui le foto ci sono, scaricatevi quelle di otto e ditemi voi cosa ne pensate. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 1:25
Io credo che a parte l'effetto pastello che appunto è generato dall'applicazione di una demoisacizzazione particolare + uno sharpening aggressivo sui bordi degli oggetti il problema che lamenti tu Andrea è che i dettagli sono abbastanza impastati e non super nitidi come te li aspetteresti. il sospetto che mi viene è che ti aspettavi una resa fullframe su un sensore aps-c, la densità a 16 megapixel su aps-c corrisponde già alla densità di una fullframe da 37 mega non è proprio pochissimo. Già una FF da 21 mega come la mia 5D2 ha vita più facile per rendere immagini nitide di dettagli fini proprio per una questione di fisica ottica. Quindi tutto questo ragionamento forse esula dalla resa diversa tra RAW e Jpeg. L'immagine della noce non l'ho vista, ma le sono persa. Ti lascio con un esempio di jpeg on camera della canon 5D2, che notoriamente non è il massimo, e la stessa elaborata con DPP giusto per farti vedere che la differenza è abissale tra una e l'altra ma il dettaglio è nel RAW e si può tirare fuori. Magari è solo una questione di abbandonare l'idea di avere immagini jpeg pronte così come vengono fuori in macchina e iniziare a lavorare con un altro RAW converter, a me darebbe comunque un fastidio immenso. (un collega che lavora solo con i jpeg in macchina mi ha confidato che ha trovato grande soddisfazione a passare da D800 a Sony A7R perché dice che non deve star li a sistemare la nitidezza in macchina, prima o poi dovrò provarne una per verificare se è vero) Ecco le due foto, la prima fatta in macchina (non ricordo che parametri ma sicuramente un profilo standard dove non ho disabilitato il NR ne lo sharpening) www.cataniamichele.com/files2/sharpeninglightroom/IMG_7124-2016ooc.jpg Seconda fatta in Digital Photo Professional togliendo riduzione rumore, occhio che pesa 14MB www.cataniamichele.com/files2/sharpeninglightroom/IMG_7124-2016dpp.jpg |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 1:26
Bè da Razius, io non mi fisserei su questi aspetti, che non sono sicuramente veniali ma non cambiano tantissimissimo la qualità della foto. Io pregherei qualsiasi possessore di fuji xt1-xt10-xe2-xpro-x qualasiasi di postare qualche jpg ORIGINALE in situazioni simili a quelle che abbiamo visto per verificare. L'unica cosa per me è questa. Anche se già le foto della xt10 postate qualche pagina prima erano simili, effetto pastello (la neve era tutta una tela bianca). L'unica foto fuji decente, per i miei gusti, è quella di gundam a pag. 7. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 1:31
Per il gattonero: questo è il link della noce: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1773354&show=2 pagina 2 del "Fujifilm X Pro 2: primissime impressioni e sensazioni - parte 2". 2000 euro per queste noci, non esiste... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |