| inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:49
Che si sia sempre fatta, non è un buon motivo per giustificarla Ognuno può fare quel che vuole, ma sarebbe corretto indicare nella foto, che è appunto una foto photoshoppata e non la realtà :) Ma nella società in cui viviamo, questo è utopico. Siamo immersi in una cultura arrivata al punto che ci sembra sensato deformare il proprio corpo in nome dell' apparenza. Ma i grandi uomini, nonchè grandi fotografi, hanno una forte identità, non appaiono, sono. Coltiviamo la vostra essenza, indipendentemente da quello che piace o no agli altri. Nel piacere agli altri, diventiamo gli altri e ci perdiamo nei meandri dell inesistenza |
user14103 | inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:55
Per conto mio uno scatto deve rispecchiare la realtà la pp ci sta tutta ma quando si esagera ... è surerreale .... poi la fotografia è un'arte ed ognuno può interpretarla a piacimento... |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:56
“ Lunghe esposizioni ad esempio permettono di fotografare ciò che l'occhio umano non può percepire ma non per questo sono meno naturali. „ insomma, a me le nuvole che si muovono non piacciono per esempio, ma non sono contro la pp, ognuno di noi ha un proprio gusto. “ Ognuno può fare quel che vuole, ma sarebbe corretto indicare nella foto, che è appunto una foto photoshoppata e non la realtà „ per me se non riesci a vedere che c'è la photoshoppata, significa che è fatta bene, quindi perché indicarla? |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:03
“ per me se non riesci a vedere che c'è la photoshoppata, significa che è fatta bene, quindi perché indicarla? „ Perchè se non la capisce non la può criticare |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:03
io personalmente ho smesso di indicare gli interventi fatti sulle foto di paesaggio (concesso che c'è scritto nel nome della galleria) fatto sta che da quando ho smesso ho visto i consensi sotto le mie foto moltiplicarsi |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:07
io non so postprodurre... ho ps e lr ma non so utilizzarli al meglio quindi mi limito a ritagliare, raddrizzare, bilanciare... per il resto zero... personalmente scattare e passare ore al pc per "truccare" la mia foto non mi va a genio... preferisco la bellezza "acqua e sapone"... ma non ho nulla contro ha le capacità, il tempo e gli strumenti per assemblare uno scatto confezionandolo a dovere...anche quella è arte dell'era digitale... |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:09
Grazie Giosa, ....a 360 gradi ! Immersivi ! !  |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:18
Anch'io, come alcuni dicevano, faccio una distinzione tra grafica e fotografia. Nella grafica vale tutto, il fine per così dire giustifica i mezzi, il risultato finale può essere anche totalmente diverso dalla realtà. Ho visto diversi lavori molto belli in tal senso, ma non si possono definire fotografie. Sostituire il cielo ad esempio rientra a mio parere nella grafica. La fotografia per me è un'altra cosa, dovrebbe rappresentare la realtà, sempre riferendomi al mio personale gusto, non amo i colori ultrasaturi così come un HDR spinto, con questo però non voglio certo denigrare chi ama questo tipo di elaborazione. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:22
@Massimopappa: quelli bravi, ci mettono pochi minuti a ritoccare le foto, oggigiorno Cosi' come gli stampatori: prima di mandare in stampa fanno le regolazioni del caso, nel minor tempo possibile, per esigenze di costi orari. Diverso e' il discorso per quanto riguarda i cosiddetti 'smanettoni' no-profit: quelli si che passano le nottate a scavare dentro alle funzionalita' di PHS! |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:23
“ io personalmente ho smesso di indicare gli interventi fatti sulle foto di paesaggio (concesso che c'è scritto nel nome della galleria) fatto sta che da quando ho smesso ho visto i consensi sotto le mie foto moltiplicarsi „ Sostanzialmente volevo dire questo... vedere una casa in mezzo alle nuvole da esclamare WoW! Ma se poi leggi che è merito di photoshop, la delusione è inversamente proporsionale allo wow iniziale. Ma se chi osserva non lo sa, i like aumenteranno inesorabilmente Se poi siete così immersi in questo processo tanto da dire: “ Perchè se non la capisce non la può criticare „ siete scattatori di foto e usate bene un programma di Adobe, buoni grafici, ma lungi dall essere fotografi Comunque è un discorso molto profondo e va a smuovere l' identità dell individuo. Con poca, è normale far di tutto pur di piacere agli altri. Si chiama motivazione estrinseca |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:29
quindi fotografo è solo chi accetta la postproduzione approssimativa e strampalata che fa la macchina nella fase di conversione da raw a jpeg? |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:33
Non dico questo, assolutamente. Migliorare il RAW che esce dalla reflex è quasi d' obbligo, ma incollare un layer con un cielo preso da chissà dove ed occultarlo a chi osserva la foto, non mi sembra il massimo, ecco... |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:37
ed infatti io non mi riferivo a questo, come già specificato nei post nelle prime pagine. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |